3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Con riferimento a un appalto/concessione di servizi, qual è il criterio corretto per quantificare il costo del personale incidente sul prezzo offerto dal concorrente in sede di gara? Posto che la base di partenza sono le tabelle ministeriali dei CCNL di riferimento, qual è il dato che occorre considerare? L’importo annuo oppure quello orario? Quali sono i criteri corretti di calcolo? Se si prende come punto di partenza il costo annuo di ciascun dipendente da tabella ministeriale è corretto riparametrare tale valore in rapporto proporzionale al numero delle …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo Il Comune ha sottoscritto i seguenti contratti di mutuo con l'Istituto di Credito Sportivo: • € 1.265.000,00 per “Lavori di ampliamento campo di calcio per lo svolgimento di campionati di I e II categoria e nuovo impianto di illuminazione artificiale nel campo di calcio sito nel Borgo S. Elia”; • € 1.300.000,00 per “Lavori di ristrutturazione e riqualificazione del complesso sportivo di Monte Mixi denominato ex palaboxe”. In contabilità finanziaria sono stati registrati i relativi accertamenti sul Titolo 6 “Accensione prestiti” (Cod. Econ. E.6.03.01.04.999 – Accensione mutui e …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Al protocollo del Comune è stata depositata una dichiarazione IMU con la quale si richiedeva l'abbattimento del 50% della base imponibile ai sensi della lettera 0a) della Legge 214/2011. Il caso in questione riguarda un contribuente che possiede 3 immobili nel territorio nazionale. Il primo immobile, in quota 1/2, è utilizzato come abitazione principale. Il secondo immobile, in quota 1/2, viene concesso in uso gratuito al figlio con regolare contratto di comodato registrato. Il terzo immobile, in quota 2/18, è gravato dal diritto di abitazione (mortis causa) a …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In data 09/12/1997 il sig. TP, proprietario al 100% di due appartamenti e di un box, muore senza lasciare testamento. Ereditano il coniuge e i 2 figli, 1/3 per ognuno. Alla moglie spetta il diritto di abitazione sull’appartamento a piano terra, dove abitava con il marito. In data 18/05/2015 avviene una donazione immobiliare tra i vari comproprietari, a seguito della quale un figlio diventa proprietario al 100% dell’appartamento a piano terra e l’altro figlio diventa proprietario al 100% dell’appartamento al primo piano. L’atto di donazione non specifica nulla …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Con la presente si chiede cortesemente di conoscere la corretta applicazione della riduzione prevista dall’articolo 20 del D.Lgs.507/1993 e precisamente: • associazione senza scopo di lucro che nel manifesto pubblicizza una propria iniziativa/attività per la quale chiede un prezzo (ad esempio biglietto di ingresso per spettacolo): è dovuta la riduzione? • associazione senza scopo di lucro che nel manifesto pubblicizza una propria iniziativa/attività per la quale non chiede un prezzo, ma sono riportati i loghi pubblicitari di sponsor commerciali: è dovuta la riduzione? In pratica ci si chiede …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questa Amministrazione Comunale ha disposto, ai sensi dell’art. 42 bis del DPR 327/01, l’acquisizione – non retroattiva – al proprio patrimonio immobiliare di aree utilizzate per scopi di interesse pubblico (parcheggio pubblico in località X per le quali l’Ente ha pagato un canone d’affitto per oltre un ventennio) mediante liquidazione e pagamento dell’importo di €. 110.000,00 in favore dei quattro proprietari formali in ragione delle rispettive quote di comproprietà sul bene oggetto di acquisizione a titolo di indennizzo per il pregiudizio patrimoniale corrispondente al valore venale del bene …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Considerato che è stato previsto nel bilancio 2017 (con applicazione di avanzo vincolato) il finanziamento della spesa per manutenzione al depuratore comunale per l'importo necessario e che è intenzione dell'Amministrazione procedere con una transazione con la quale si definisca l'importo di crediti e debiti, con conseguente compensazione, si chiede se l'atto di transazione è di competenza del Consiglio, della Giunta o del Responsabile del Servizio. Si chiede, inoltre, se è necessario il parere del revisore e se la stessa deve essere trasmessa alla Corte dei Conti (al pari …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il Comune ha affidato i lavori di costruzione di un immobile ad una ditta. L’impegno di spesa è stato assunto comprensivo di iva con aliquota al 10%. Nel tempo sono stati liquidati e pagati 4 SAL e solo in occasione dell’arrivo dell’ultima fattura l’ufficio liquidante, non avendo sufficiente disponibilità residua sull’impegno, si è accorto che sulle fatture già pagate è stata erroneamente applicata l’aliquota del 22%. Sono state richieste le note di credito alla ditta per la maggiore iva split versata. Il totale risultante delle note di credito …
Nel 2012 Vi fu posto un quesito al quale fu data risposta in base alla sentenza Corte di Cassazione, Sez. Trib. 30/06/2010 n. 15566. In particolare due sorelle cointestate insieme al padre e al fratello agricoltori, ottennero il rimborso dell’ICI pagata su un terreno agricolo divenuto area fabbricabile. La sentenza in sostanza equiparava il diritto all’esenzione del terreno agricolo condotto direttamente da agricoltore anche agli altri intestatari non agricoltori e non facenti parte di società. Ora si presenta il caso di un terreno agricolo, divenuto area fabbricabile che viene condotto dal figlio imprenditore IAP, ma che è di totale proprietà …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Ai fini della corretta applicazione dell'IMU e della TASI, Le chiedo un parere in merito al seguente caso. Coniuge superstite titolare, pertanto, del diritto di abitazione nell'ex casa coniugale che trasferisce la propria residenza all'estero (cittadino AIRE già pensionato in Italia) e che concede la suddetta casa in comodato d'uso gratuito ad un figlio. Detto che, il titolare del diritto di abitazione è l'unico soggetto passivo ai fini dell'applicazione dell'IMU e della TASI a prescindere, non solo dalle reali quote di possesso in cui è suddiviso l'immobile, ma …