3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questa Amministrazione Comunale ha disposto, ai sensi dell’art. 42 bis del DPR 327/01, l’acquisizione – non retroattiva – al proprio patrimonio immobiliare di aree utilizzate per scopi di interesse pubblico (parcheggio pubblico in località X per le quali l’Ente ha pagato un canone d’affitto per oltre un ventennio) mediante liquidazione e pagamento dell’importo di €. 110.000,00 in favore dei quattro proprietari formali in ragione delle rispettive quote di comproprietà sul bene oggetto di acquisizione a titolo di indennizzo per il pregiudizio patrimoniale corrispondente al valore venale del bene …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Considerato che è stato previsto nel bilancio 2017 (con applicazione di avanzo vincolato) il finanziamento della spesa per manutenzione al depuratore comunale per l'importo necessario e che è intenzione dell'Amministrazione procedere con una transazione con la quale si definisca l'importo di crediti e debiti, con conseguente compensazione, si chiede se l'atto di transazione è di competenza del Consiglio, della Giunta o del Responsabile del Servizio. Si chiede, inoltre, se è necessario il parere del revisore e se la stessa deve essere trasmessa alla Corte dei Conti (al pari …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il Comune ha affidato i lavori di costruzione di un immobile ad una ditta. L’impegno di spesa è stato assunto comprensivo di iva con aliquota al 10%. Nel tempo sono stati liquidati e pagati 4 SAL e solo in occasione dell’arrivo dell’ultima fattura l’ufficio liquidante, non avendo sufficiente disponibilità residua sull’impegno, si è accorto che sulle fatture già pagate è stata erroneamente applicata l’aliquota del 22%. Sono state richieste le note di credito alla ditta per la maggiore iva split versata. Il totale risultante delle note di credito …
Nel 2012 Vi fu posto un quesito al quale fu data risposta in base alla sentenza Corte di Cassazione, Sez. Trib. 30/06/2010 n. 15566. In particolare due sorelle cointestate insieme al padre e al fratello agricoltori, ottennero il rimborso dell’ICI pagata su un terreno agricolo divenuto area fabbricabile. La sentenza in sostanza equiparava il diritto all’esenzione del terreno agricolo condotto direttamente da agricoltore anche agli altri intestatari non agricoltori e non facenti parte di società. Ora si presenta il caso di un terreno agricolo, divenuto area fabbricabile che viene condotto dal figlio imprenditore IAP, ma che è di totale proprietà …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Ai fini della corretta applicazione dell'IMU e della TASI, Le chiedo un parere in merito al seguente caso. Coniuge superstite titolare, pertanto, del diritto di abitazione nell'ex casa coniugale che trasferisce la propria residenza all'estero (cittadino AIRE già pensionato in Italia) e che concede la suddetta casa in comodato d'uso gratuito ad un figlio. Detto che, il titolare del diritto di abitazione è l'unico soggetto passivo ai fini dell'applicazione dell'IMU e della TASI a prescindere, non solo dalle reali quote di possesso in cui è suddiviso l'immobile, ma …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questa Amministrazione ha assunto tramite mobilità una dipendente a far data dal 01.04.2017. Dal sito dell’Agenzia delle Entrate (Siatel), verificato in data odierna, risulta che la stessa ha il domicilio fiscale dal 5/10/2010 presso il Comune X. Osservando il frontespizio del modello 730 anno d’imposta 2015 risulta invece che la stessa ha il domicilio fiscale al Comune Y e la residenza nel Comune X. Ora, poiché l’addizionale comunale viene conteggiata in base al domicilio fiscale e poiché occorre provvedere al pagamento degli stipendi di aprile si chiede quale …
La scrivente Unione ha acquisito al proprio patrimonio immobiliare un'edificio. Detto edificio,che si compone di 2 piani fuori terra e di un piano interrato, è adibito a sede dell'Unione, ad eccezione del primo piano fuori terra e di un piccolo locale nel piano interrato, oggetto di contratto locazione ad uso non abitativo, stipulato tra una Comunità "X", ora estinta e un'Azienda Consortile in data 31.12.2008 ai sensi della legge 27.07.1978 n. 392. Il contratto,avente durata di anni sei, è stato oggetto di cessione in data 01.01.2010, in quanto al locatore originario è subentrata un'altra Comunità,ente derivato dall'accorpamento di alcune comunità …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Poichè il 30/04/2016 è cessata per recesso consensuale una dirigente (con retribuzione di posizione molto bassa), devo determinare il fondo della dirigenza 2017. Ora il nuovo art. 23 del Dec Lgs del 19/05/2017 prevede che " il fondo 2017 (e successivi) non può superare il corrispondente importo determinato per l’anno 2016, tenendo conto della peculiarità del regime del personale cessato dal servizio in relazione alla retribuzione individuale di anzianità da valutarsi, nell’ambito della normativa vigente, in sede di atto di indirizzo e successiva contrattazione." A decorrere dalla predetta …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Nella determinazione del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata 2016 è sorto il dubbio se inserire o meno il “Fondo per le posizioni organizzative” che in questo Comune, essendo privo di dirigenza, è finanziato con risorse di bilancio. E’ stato verificato che senza inserimento dell’importo destinato alle P.O. il fundo subirebbe una decurtazione pari ad € 2.588 sulla base del personale in servizio inizio anno/fine anno, (Cfr.all.n.1- redatto su modello ARAN). L’inserimento, invece, del predetto importo comporterebbe l’annullamento della riduzione, (Cfr.all. n.2- redatto su modello ARAN). Si …
In riferimento ai quesiti di cui in oggetto che di seguito riportiamo: 1. Nel corso dell’anno 2017 una dipendente, incaricata di posizione organizzativa, è stata collocata a riposo. Il Comune non ha dirigenti in pianta organica per cui le indennità di posizione e di risultato del dipendente cessato sono finanziate con risorse di bilancio. Nel calcolo della spesa dei cessati utile ai fini del turn over è corretto conteggiare l’indennità di posizione e di risultato ai fini della determinazione del budget assunzionale? 2. Questo Comune ha affidato con contratto di appalto il servizio di integrazione nella gestione delle attività educative …