In allegato Le invio ricorso presentato a suo Tempo dalla Società X Balneare per l'imposta ICI 2009 - La nostra costituzione in giudizio e la Sentenza emessa dalla Ctp di Genova n.2266/1/15 - per l'anno di imposta 2012 ho emesso avviso di accertamento IMU (allegato) NON ANCORA NOTIFICATO, secondo Voi il ridetto avviso e sufficientemente motivato?
3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In riferimento alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute e dei dati delle liquidazioni periodiche Iva, chiedo un chiarimento per quanto riguarda i corrispettivi, come ad esempio la gestione delle luci votive e delle rette della mensa scolastica (servizi ad iva), noi emettiamo dei bollettini che inviamo agli utenti e i relativi incassi vengono registrati nei corrispettivi. Con questo nuovo adempimento dobbiamo emettere anche le relative fatture o essendo corrispettivi non dobbiamo comunicare nulla.”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’amministrazione intende acquistare un immobile, pertanto è necessario richiedere una perizia asseverata. Posso inserire la spesa sul titolo II del bilancio utilizzando parte degli spazi concessimi dallo Stato? Invio quanto avevo già a suo tempo richiesto al MEF sugli spazi verticali concessi a questo Ente.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: In relazione agli obblighi di adozione, pubblicazione ed approvazione del programma biennale di SS&FF e del triennale OOPP, si chiedono indicazioni operative in relazione anche alle diverse scansioni temporali previste per il DUP ed il bilancio di previsione. Si rileva che il nuovo decreto sulla programmazione (previsto dall'art. 21 del Codice dei contratti) non è ancora stato pubblicato e pertanto, in base alla norma transitoria riportata nell'art. 216, co . 3 dello stesso Codice "Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all'articolo 21, comma …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Per l’anno 2017 vi sono dei limiti per la stipula di un nuovo contratto di affitto per un locale adibito a polizia locale?”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Con riferimento a un appalto/concessione di servizi, qual è il criterio corretto per quantificare il costo del personale incidente sul prezzo offerto dal concorrente in sede di gara? Posto che la base di partenza sono le tabelle ministeriali dei CCNL di riferimento, qual è il dato che occorre considerare? L’importo annuo oppure quello orario? Quali sono i criteri corretti di calcolo? Se si prende come punto di partenza il costo annuo di ciascun dipendente da tabella ministeriale è corretto riparametrare tale valore in rapporto proporzionale al numero delle …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo Il Comune ha sottoscritto i seguenti contratti di mutuo con l'Istituto di Credito Sportivo: • € 1.265.000,00 per “Lavori di ampliamento campo di calcio per lo svolgimento di campionati di I e II categoria e nuovo impianto di illuminazione artificiale nel campo di calcio sito nel Borgo S. Elia”; • € 1.300.000,00 per “Lavori di ristrutturazione e riqualificazione del complesso sportivo di Monte Mixi denominato ex palaboxe”. In contabilità finanziaria sono stati registrati i relativi accertamenti sul Titolo 6 “Accensione prestiti” (Cod. Econ. E.6.03.01.04.999 – Accensione mutui e …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Al protocollo del Comune è stata depositata una dichiarazione IMU con la quale si richiedeva l'abbattimento del 50% della base imponibile ai sensi della lettera 0a) della Legge 214/2011. Il caso in questione riguarda un contribuente che possiede 3 immobili nel territorio nazionale. Il primo immobile, in quota 1/2, è utilizzato come abitazione principale. Il secondo immobile, in quota 1/2, viene concesso in uso gratuito al figlio con regolare contratto di comodato registrato. Il terzo immobile, in quota 2/18, è gravato dal diritto di abitazione (mortis causa) a …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In data 09/12/1997 il sig. TP, proprietario al 100% di due appartamenti e di un box, muore senza lasciare testamento. Ereditano il coniuge e i 2 figli, 1/3 per ognuno. Alla moglie spetta il diritto di abitazione sull’appartamento a piano terra, dove abitava con il marito. In data 18/05/2015 avviene una donazione immobiliare tra i vari comproprietari, a seguito della quale un figlio diventa proprietario al 100% dell’appartamento a piano terra e l’altro figlio diventa proprietario al 100% dell’appartamento al primo piano. L’atto di donazione non specifica nulla …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Con la presente si chiede cortesemente di conoscere la corretta applicazione della riduzione prevista dall’articolo 20 del D.Lgs.507/1993 e precisamente: • associazione senza scopo di lucro che nel manifesto pubblicizza una propria iniziativa/attività per la quale chiede un prezzo (ad esempio biglietto di ingresso per spettacolo): è dovuta la riduzione? • associazione senza scopo di lucro che nel manifesto pubblicizza una propria iniziativa/attività per la quale non chiede un prezzo, ma sono riportati i loghi pubblicitari di sponsor commerciali: è dovuta la riduzione? In pratica ci si chiede …