In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L’amministrazione comunale a far data dal 01.01.2017 ha reinternalizzato il servizio di accertamento e riscossione dei tributi minori (TOSAP, PUBBLICITA’, DIRITTI P.A.) in precedenza affidato ad un concessionario esterno. Per espressa volontà amministrativa l’affidamento è stato fatto a favore di una società strumentale in house detenuta al 100% dall’ente, con controllo analogo e Consiglio di Amministrazione interamente costituito da Dirigente e Direttori dell’ente stesso. L’affidamento è stato effettuato considerandolo come “affidamento di servizio ad un soggetto che a sua volta è amministrazione aggiudicatrice”. L’affidamento quindi non è stato …
3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Come dovrei trattare fiscalmente le borse di studio? Nel nostro ente vengono erogate per importi di circa 200,00-300,00 euro e noi le abbiamo sempre considerate come assimilate al lavoro dipendente. Sia nel caso di maggiorenni che di minori abbiamo sempre intestato il mandato e la certificazione unica direttamente ai ragazzi; l’imposta veniva annullata con la detrazione non avendo altri redditi. La procedura è esatta? Nel caso di minori dovremmo intestarla ai genitori? (ma il problema è che devono poi sommarla ai loro redditi e pertanto aumenta l’imposta) Avevamo …
In riferimento al Vostro quesito che di seguito riportiamo: “Questo Ente ha posto in essere contratti di locazione (allegati alla presente) relativamente ad un immobile censito al catasto urbano del Comune X di categoria D08 - foglio, 9 - mapp.1134, e catasto terreni come foglio 9 - mapp. 586 come da estratto di mappa "VAX" (allegato), come risulta riportato nel contratto di locazione, tale area risulta "anche" iscritta nel registro dei beni patrimoniali del comune con l'annotazione che la stessa "non risulta iscritta a catasto terreni nelle proprietà comunali", ma che tale circostanza non inficia il diritto di proprietà del …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questo Ente ha la necessità di acquistare un mezzo sgombero neve ma non ha la disponibilità dell’intera somma ed inoltre il pareggio di bilancio non lo consente. Si richiede un parere circa la possibilità di acquistare il mezzo tramite noleggio a lungo termine o leasing operativo a 60 mesi con possibilità di riscatto; si richiede inoltre un parere sulla procedura da seguire, considerato che l’importo è di 150.000,00; se è possibile utilizzare una procedura negoziata o se è necessario un bando di gara”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In merito all' articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 127/2015 , dell’articolo 21 del decreto legge 78/2010, come modificato dal decreto legge 193/2016, articolo 4, comma 1 e dalla Circolare 07/02/2017, n. 1/E - Agenzia delle Entrate sono a porvi i seguenti quesiti : - Nella suddetta comunicazione all'Agenzia delle Entrate vanno incluse le fatture cartacee provenienti da San Marino? - Le autofatture cartacee vanno inserite? - I corrispettivi relativi alle farmacie vanno trasmessi?"
In allegato Le invio ricorso presentato a suo Tempo dalla Società X Balneare per l'imposta ICI 2009 - La nostra costituzione in giudizio e la Sentenza emessa dalla Ctp di Genova n.2266/1/15 - per l'anno di imposta 2012 ho emesso avviso di accertamento IMU (allegato) NON ANCORA NOTIFICATO, secondo Voi il ridetto avviso e sufficientemente motivato?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In riferimento alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute e dei dati delle liquidazioni periodiche Iva, chiedo un chiarimento per quanto riguarda i corrispettivi, come ad esempio la gestione delle luci votive e delle rette della mensa scolastica (servizi ad iva), noi emettiamo dei bollettini che inviamo agli utenti e i relativi incassi vengono registrati nei corrispettivi. Con questo nuovo adempimento dobbiamo emettere anche le relative fatture o essendo corrispettivi non dobbiamo comunicare nulla.”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’amministrazione intende acquistare un immobile, pertanto è necessario richiedere una perizia asseverata. Posso inserire la spesa sul titolo II del bilancio utilizzando parte degli spazi concessimi dallo Stato? Invio quanto avevo già a suo tempo richiesto al MEF sugli spazi verticali concessi a questo Ente.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: In relazione agli obblighi di adozione, pubblicazione ed approvazione del programma biennale di SS&FF e del triennale OOPP, si chiedono indicazioni operative in relazione anche alle diverse scansioni temporali previste per il DUP ed il bilancio di previsione. Si rileva che il nuovo decreto sulla programmazione (previsto dall'art. 21 del Codice dei contratti) non è ancora stato pubblicato e pertanto, in base alla norma transitoria riportata nell'art. 216, co . 3 dello stesso Codice "Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all'articolo 21, comma …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Per l’anno 2017 vi sono dei limiti per la stipula di un nuovo contratto di affitto per un locale adibito a polizia locale?”