3598 Risultati
Al fine di rispondere alla questione da Voi sollevata, che di seguito riportiamo: “La commissione Tributaria Regionale del xxxxx con sentenza del 7/12/2017 ha accolto l’appello della controparte (questione IMU anno 2012) condannando il Comune al pagamento a titolo di rimborso di una somma che è completamente diversa da quella richiesta dall’appellante; tale somma non è riconducibile ad alcun valore particolare o desumibile da specifici parametri indicati. Inoltre nel dispositivo della sentenza si fa riferimento a paragrafi della sentenza di primo grado della Commissione Provinciale che non trovano riscontro. Con la presente pertanto si chiede di sapere se esiste nel …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un dipendente che svolge prestazione lavorativa a tempo parziale 50% presso due Enti diversi in base all’art. 92 comma 1 del D.Lgs 267/2000, può prestare ulteriore attività presso un terzo ente ai sensi dell’art. 14 del CCNL 22.1.2004 e con quale ripartizione oraria?
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo " Un dipendente che svolge prestazione lavorativa a tempo parziale 50% presso due Enti diversi in base all’art. 92 comma 1 del D.Lgs. 267/2000, può prestare ulteriore attività presso un terzo ente ai sensi dell’art. 14 del CCNL 22.1.2004 e con quale ripartizione oraria?”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Qualora il nuovo sindaco di un comune sia il cognato del Responsabile di area nominato dal sindaco uscente; il nuovo sindaco può nominare ancora il responsabile di area nonostante la parentela? Ci sono dei vincoli?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: 1. Trattamento accessorio. Nel corso dell’anno 2017, è stato costituito e sottoscritto il Contratto collettivo decentrato integrativo 2017. Dal mese di luglio 2016 fino al 7.01.2018 una dipendente a tempo pieno e indeterminato è stata assente per maternità. Nella ripartizione del trattamento accessorio 2017 occorre considerarla nel totale dipendenti? Mi spiego meglio con un esempio se il totale del trattamento è 23.000,00 e i dipendenti in servizio erano 21 compreso la dipendente in maternità devo dividere i 23 mila euro per 21 o devo sottrarre la dipendente in …
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo "Questo Ente ha sempre approvato la costituzione del fondo contrattazione mediante deliberazione della Giunta Comunale. Anche il principio contabile 4.1. richiede “formale delibera di costituzione del fondo”. Chiedo conferma della competenza dell’atto da assumere e se è corretto costituire il fondo con delibera”.
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo "Questo Ente intende sottoscrivere a decorrere da gennaio p.v. una convenzione ai sensi ex art. 14 del CCNL 22.01.2004. Tale convenzione prevede un’ora sottratta dalle 36 contrattuali e le restanti ore fuori orario di lavoro. Si chiede se il limite massimo dell’orario di lavoro settimanale di 48 ore sia un vincolo insuperabile o derogabile per esigenze di servizio. Si chiede inoltre se oltre al rimborso spese per la tratta da un ente all’altro sia prevedibile anche il rimborso del pasto ciò in quanto l’attività in convenzione sarà svolta prevalentemente in orario …
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo "Premesso che: - l’Autorità d’Ambito "X" ha approvato a fine novembre 2017 l’elenco degli interventi dei lavori di manutenzione idrogeologica 2018 presentato dall’Unione ed ha provveduto a pagare allo scrivente Ente in data 13/12/2017 l’acconto del 50% (circa € 600.00,00); - il contributo è assegnato all’Unione la quale a sua volta trasferirà i fondi ai Comuni associati che sono i soggetti attuatori degli interventi; - l’Ente non era a conoscenza che il pagamento sarebbe stato effettuato immediatamente, in quanto negli anni precedenti avveniva sempre molto dopo; - l’Unione non ha stanziato …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo "E’ in esame l’ipotesi di finanziare un’opera pubblica con quota parte delle riserve da capitale, derivanti dalla riduzione del capitale sociale di X, che la società, controllata da questo Comune, sta valutando di distribuire ai Comuni soci. A tale riguardo, si allegano i bilanci della società in argomento, X SRL, degli anni 2015 e 2016, nonché la deliberazione di Consiglio comunale n. 89 del 26.11.2015 di trasformazione di X SPA in X Srl con cui, fra l’altro, il Consiglio comunale ha deliberato un capitale sociale di € 1.000.000,00, …
Il quesito verte sulla possibilità di creare FPV su spese di investimento diverse da lavori pubblici, quali ad esempio acquisto arredi o autovetture. Ci si chiede se sia applicabile il principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, allegato 4/2 al D. Lgs. 118/2011 al punto 5.2 lett b) che, relativamente alle spese correnti, stabilisce quanto segue: “per la spesa relativa all’acquisto di beni e servizi l’impegno è assunto nell’esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l’obbligazione.” In questo caso tuttavia, non potendo impegnare le spese di investimento sulle annualità successive, in caso di spostamento dell’esigibilità della …