Nel nostro bilancio di previsione 2018-2020 (già approvato) una serie di entrate sono iscritte con vincoli di cassa: • proventi dai permessi per costruire; • proventi delle sanzioni per violazioni del codice della strada; • proventi dalle concessioni cimiteriali; Sulla base della deliberazione n. 31/2015 della Sezione Autonomie della Corte dei Conti sembrerebbe che tali tipologie di entrata si possano escludere dal vincolo di cassa?
3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “In data 22/07/2016 con atto pubblico la sig.ra. xxxxxx vende al sig. xxxxxx un appartamento e la relativa autorimessa, riservandosi il diritto di abitazione vitalizio. Questi immobili erano pervenuti in proprietà alla sig.ra xxxxxx per successione del padre, morto nel 1982. La sig.ra xxxxxx ha abitato in questo appartamento fino al 07/12/2007, poi ha trasferito la residenza in un altro alloggio e a alla data attuale risulta risiedere altrove. Chiediamo chi è il soggetto passivo ai fini dell' IMU? Il titolare del diritto di abitazione, per il quale …
Stiamo predisponendo il conto consuntivo 2017 e ci è sorto il dubbio sulle utenze. Chiediamo se per le utenze energia elettrica e acqua è corretto mantenere a residuo 2017 delle somme per eventuali conguagli o se sia più corretto eliminare tutto ed eventuali conguagli pagarli in competenza.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Con riferimento all’art. 7, comma 1 lett. i, del D. lgs. 504/92 in tema di esenzione imu per attività didattiche delle scuole parificate e la relativa giurisprudenza, in particolare l’ultima ordinanza Cassazione del 3.05.2017 n. 10754 si chiede la Vs. parere nel seguente caso specifico. La Fondazione xxxxxx svolge attività di scuola materna, asilo e centro estivo. La scuola materna è parificata. L’immobile utilizzato è unico per le attività svolte e dichiarano che il primo piano è per asilo e il secondo per scuola materna. Le rette per …
Nel corso del 2017 l’Ente a realizzato una mostra cofinanziata con contributo fondazione crt. La mostra è stata realizzata e conclusa nel 2017. L’entrata potrà essere riscossa solo a rendicontazione che invieremo adesso. Posso accertare l’entrata nel 2017 con esigibilità anno 2018 o devo spostare accertamento e entrata nel 2018?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “In merito alla redazione dei Pef 2018 e alla mancata proroga riferita all'applicazione dei fabbisogni standard (art. 1, comma 653, legge 147/2013), visto che fino ad oggi, per determinare il costo del servizio, sono stati inseriti tutti i costi effettivamente sostenuti dal Comune determinati in base ai criteri stabiliti dal Dpr 158/99, si chiede come debba essere impostata la delibera di approvazione del PEF 2018 e quale motivazione inserire per giustificare la non applicazione dell'art.1 comma 653 della Legge 147/2013.”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “l’Ente scrivente ha accertato al contribuente XXX SRL IN LIQUIDAZIONE l’imposta municipale unica (IMU) evasa per l’anno di imposta 2012. L’atto di accertamento e contestuale irrogazione delle sanzioni veniva intestato ed inviato alla XXX SRL IN LIQUIDAZIONE e al LIQUIDATORE. L’atto di accertamento, inviato all’azienda, è stato regolarmente notificato in data 27/12/2017 mediante raccomandata A/R (la data indicata è quella di ricevimento dell’atto). Il medesimo atto inviato al domicilio fiscale del liquidatore il 18/12/2017, nonostante le risultanze di SIATEL, veniva restituito all’Ente con l’indicazione da parte di Poste …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Premesso che - il Comune di xxxxxx è socio di xxxxxx Srl. Società totalmente pubblica affidataria del Servizio Idrico Integrato per la Provincia di xxxxxx e xxxxxx fino al 31/12/2031; - in data 11/11/2016 veniva sottoscritta tra l’Ente di Governo dell’Ambito xxxxxx e xxxxxx Srl la Convenzione di affidamento con la quale viene regolata la gestione del Servizio Idrico; Preso atto che: - l’art. xxx della Convenzione stabilisce che i Comuni appartenenti all’xxxxxx autorizzano xxxxxx Srl per tutta la durata della Convenzione ad eseguire i lavori e gli …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un Comune senza dirigenza, a seguito della reinternalizzazione del servizio tributi, non avendo in pianta organica una figura professionale cui affidare il coordinamento del servizio (servizio inserito nell'AREA III - ECONOMICA FINANZIARIA), attraverso una selezione comparativa per titoli e curriculum ai sensi dell'art. 110, comma 2, TUEL, ha individuato un soggetto esterno in possesso dei requisiti richiesti alla fine dell'anno 2016, Cat. D. Alla fine dell'anno 2017, con atto di Giunta Comunale, l'Ente ha proceduto alla riorganizzazione della macrostruttura, creando l'Area III - Entrate Tributarie, facendo confluire nella …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Una Società che si occupa della Grande Distribuzione di generi alimentari e non, richiede l’esenzione quasi totale delle superfici tassabili ai fini Tari relativamente alla filiale presente sul nostro territorio. La società sopra detta sostiene che l’avvio al riciclo degli imballaggi secondari e terziari costituisca oggetto di esenzione anche delle superfici adibite all’area vendita (scaffali di esposizione merci, corsie, ecc.) e del magazzino (in allegato alcuni estratti di formulari in quanto i file hanno dimensioni notevoli). Nell’istanza presentata in data 27/12/2017 di cui si allega copia, vengono citate …