L’Unione ha acquistato degli arredi per l’arredo urbano da destinare ai Comuni associati, stanziati sul bilancio al tit. II – macr. 202. E’ intenzione dell’ente trasferire a titolo gratuito tali beni agli enti associati affinché li possano acquisire nel loro patrimonio. Si chiede di sapere quali scritture in contabilità finanziaria occorre effettuare.
3593 Risultati
L’ente, all’atto dell’approvazione del bilancio di previsione, non ha adottato il piano delle alienazioni e valorizzazioni. Per sopravvenute esigenze, occorre procedere nel corso dell’esercizio finanziario alla vendita di un immobile appartenente al proprio patrimonio. Può farlo o è necessario procedere preventivamente all’approvazione del piano delle alienazioni?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Alcuni nostri clienti sono comproprietari di un terreno edificabile nel comune di xxxxxx. Secondo il nostro parere, se uno dei comproprietari è un imprenditore agricolo iscritto alla previdenza e coltiva l'intera area edificabile l'esenzione IMU si estende anche agli altri comproprietari. Saremmo intenzionati a chiedere un vostro parere scritto da sottoporre all'ufficio tributi”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo. “Proprietà: Fondazione xxxxxx (d’ora innanzi “proprietà”) Comune dell’insediamento: xxxxxx Descrizione del Fabbricato: Allo scopo si allega procedimento del Comune di xxxxxx spiccato nei confronti di proprietà per il mancato pagamento dell’imposta 2015 ritenendolo significativo per l’acquisizione di dati, non ultima la scheda di rendita catastale. A livello descrittivo, il fabbricato in questione, di mq xxxxx di cui circa il 50% di aree scoperte (manovra/parcheggio) ha destinazione artigianale e produttiva con annessi uffici. Proprietà: Fondazione xxxxxx è Fondazione costituita da soli enti pubblici di cui si allega la composizione. …
In riferimento al quesito di cui in oggetto sottoposto all’attenzione di questo studio relativa alla richiesta di modifica della tariffazione per un soggetto non residente sul territorio comunale che deteneva sullo stesso un’abitazione tenuta a disposizione
Nel nostro bilancio di previsione 2018-2020 (già approvato) una serie di entrate sono iscritte con vincoli di cassa: • proventi dai permessi per costruire; • proventi delle sanzioni per violazioni del codice della strada; • proventi dalle concessioni cimiteriali; Sulla base della deliberazione n. 31/2015 della Sezione Autonomie della Corte dei Conti sembrerebbe che tali tipologie di entrata si possano escludere dal vincolo di cassa?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “In data 22/07/2016 con atto pubblico la sig.ra. xxxxxx vende al sig. xxxxxx un appartamento e la relativa autorimessa, riservandosi il diritto di abitazione vitalizio. Questi immobili erano pervenuti in proprietà alla sig.ra xxxxxx per successione del padre, morto nel 1982. La sig.ra xxxxxx ha abitato in questo appartamento fino al 07/12/2007, poi ha trasferito la residenza in un altro alloggio e a alla data attuale risulta risiedere altrove. Chiediamo chi è il soggetto passivo ai fini dell' IMU? Il titolare del diritto di abitazione, per il quale …
Stiamo predisponendo il conto consuntivo 2017 e ci è sorto il dubbio sulle utenze. Chiediamo se per le utenze energia elettrica e acqua è corretto mantenere a residuo 2017 delle somme per eventuali conguagli o se sia più corretto eliminare tutto ed eventuali conguagli pagarli in competenza.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Con riferimento all’art. 7, comma 1 lett. i, del D. lgs. 504/92 in tema di esenzione imu per attività didattiche delle scuole parificate e la relativa giurisprudenza, in particolare l’ultima ordinanza Cassazione del 3.05.2017 n. 10754 si chiede la Vs. parere nel seguente caso specifico. La Fondazione xxxxxx svolge attività di scuola materna, asilo e centro estivo. La scuola materna è parificata. L’immobile utilizzato è unico per le attività svolte e dichiarano che il primo piano è per asilo e il secondo per scuola materna. Le rette per …
Nel corso del 2017 l’Ente a realizzato una mostra cofinanziata con contributo fondazione crt. La mostra è stata realizzata e conclusa nel 2017. L’entrata potrà essere riscossa solo a rendicontazione che invieremo adesso. Posso accertare l’entrata nel 2017 con esigibilità anno 2018 o devo spostare accertamento e entrata nel 2018?