In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Abbiamo un contratto di servizio con una cooperativa sociale, che è stata messa in liquidazione e non ha pagato al personale dipendente, circa 20 inquadrati come soci lavoratori, la tredicesima 2017 e gli emolumenti relativi ai mesi di aprile, maggio e giugno 2018. L’Amministrazione vorrebbe intervenire per erogare almeno una quota delle spettanze dei lavoratori, quali sono le possibilità per venire incontro ai dipendenti?”
3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Il nostro ente ha ricevuto istanza di rimborso, da parte dell'Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura, per IMU e Tasi -anni di imposta 2015-2016-2017- versate su immobili di categoria B5 (scuole e laboratori scientifici) ritenuti esenti. A sostegno di tale esenzione si fa riferimento alla Risoluzione n. 7/DF - Dipartimento delle finanze - del 13/07/2015 che conferma l'applicabilità dell'esenzione dall'IMU e dalla TASI per gli immobili utilizzati nella ricerca scientifica dal Cnr e dall'Enea nella stessa attività di ricerca svolta con modalità' non commerciali. Nella stessa risoluzione …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un dipendente del Comune, assunto con contratto a tempo indeterminato e parziale (33 ore settimanali) ha chiesto l’autorizzazione per poter svolgere incarichi presso altri due enti: un incarico per n.7 ore settimanali e l’altro per n.8 ore settimanali ed in entrambi i casi si tratta di Comuni con un numero di abitanti inferiore a 5000. I Comuni che vorrebbero conferire l’incarico hanno proposto, quale modalità di utilizzo, la stipula di un accordo ai sensi dell’art.1 comma 557 della L.311/2004. Questa Amministrazione intenderebbe, invece, avvalersi dell’autorizzazione da rilasciarsi ai …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Premesso che: a) il Comune gestisce in forma diretta l'Imposta Comunale sulla pubblicità ed il Diritto sulle pubbliche affissioni; b) sul territorio esiste una struttura coperta "Fiera" di proprietà comunale, affidata in gestione ad un'associazione senza fini di lucro, la quale versa al Comune un canone concessorio annuo soggetto ad Iva; c) la suddetta associazione che gestisce la struttura, organizza periodicamente durante l'anno una serie di manifestazioni aperte al pubblico gratuite e non (mostre, fiere, esposizioni, feste, ecc... soggette alle preventive autorizzazioni previste dalla legge rilasciate dal Comune …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Se un dipendente con orario di lavoro dalle 8:00 alle 14:00 usa la flessibilità sia in entrata che in uscita di 15 minuti, ovvero entra alle 7:45 ed esce alle 14:15, è corretto considerare l’orario ordinario di 6 ore dalle 7:45 alle 13:45 e riconoscere, se preventivamente autorizzato, mezz’ora di lavoro straordinario dalle 13:45 alle 14:15?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Ente deve ancora definire l’ammontare delle risorse variabili del Fondo per la contrattazione integrativa decentrata anno 2017. Nel 2017 l’Ente ha deliberato di costituire il Fondo per la contrattazione integrativa decentrata per le sole “risorse stabili” riservandosi di quantificare le “risorse variabili” quando si avrebbe avuto certezza dell’inclusione o meno degli incentivi per funzioni tecniche, di cui all’art. 113 comma 2, nel tetto del salario accessorio. La sezione autonomie della Corte dei Conti (deliberazione n. 6 del 26.04.2018) ha, come è noto, enunciato il seguente principio di …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Nelle more di approvazione del Rendiconto di gestione 2017 a seguito delle gravi carenze di personale, si chiede se è possibile stipulare un contratto a conclusione di una procedura di mobilità svoltasi nel 2017 con selezione del dipendente avvenuta con verbale del 22.05.2017 e che per motivi legati alla disponibilità dell'Ente di appartenza si è protratta fino alla data odierna.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “L'ufficio ha proceduto all'emissione di avvisi di accertamento Tares e Tari nei confronti di gestori di stabilimenti balneari a seguito di controlli che hanno evidenziato infedeltà delle dichiarazioni/autocertificazioni presentate nel corso degli anni. La tassa dovuta è stata recuperata applicando a ciascun anno d'imposta la sanzione per infedele dichiarazione. Per ciascun contribuente il singolo avviso di accertamento Tari riguarda più annualità d'imposta. Avverso tali avvisi sono stati proposti ricorsi in commissione tributaria provinciale e pendono tuttora i termini per la Mediazione. I ricorrenti chiedono l'applicazione del cumulo giuridico …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo Premesso che in data 21 maggio 2018 è stato sottoscritto il C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali per il triennio 2016-2018. Visto l'art. 13 del citato nuovo C.C.N.L. riferito all'area delle Posizioni Organizzative che al comma 3 stabilisce che: " Gli incarichi di posizione organizzativa di cui all'art 8 del C.C.N.L. del 31.3.1999 e art 10 del C.C.N.L. del 22.01.2004 già conferiti e ancora in atto, proseguono o possono essere prorogati fino alla definizione del nuovo assetto delle posizioni organizzative, successivo alla determinazione delle procedure e dei relativi criteri generali …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Sono a chiedere un Vostro parere al relativamente gli accertamenti IMU emessi per l'anno 2013 ai contribuenti in oggetto indicati, a seguito delle verifiche effettuate nel corso dell'anno 2017 dalla polizia municipale per quanto riguarda la dimora nel comune”.