In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Ente deve ancora definire l’ammontare delle risorse variabili del Fondo per la contrattazione integrativa decentrata anno 2017. Nel 2017 l’Ente ha deliberato di costituire il Fondo per la contrattazione integrativa decentrata per le sole “risorse stabili” riservandosi di quantificare le “risorse variabili” quando si avrebbe avuto certezza dell’inclusione o meno degli incentivi per funzioni tecniche, di cui all’art. 113 comma 2, nel tetto del salario accessorio. La sezione autonomie della Corte dei Conti (deliberazione n. 6 del 26.04.2018) ha, come è noto, enunciato il seguente principio di …
3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Nelle more di approvazione del Rendiconto di gestione 2017 a seguito delle gravi carenze di personale, si chiede se è possibile stipulare un contratto a conclusione di una procedura di mobilità svoltasi nel 2017 con selezione del dipendente avvenuta con verbale del 22.05.2017 e che per motivi legati alla disponibilità dell'Ente di appartenza si è protratta fino alla data odierna.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “L'ufficio ha proceduto all'emissione di avvisi di accertamento Tares e Tari nei confronti di gestori di stabilimenti balneari a seguito di controlli che hanno evidenziato infedeltà delle dichiarazioni/autocertificazioni presentate nel corso degli anni. La tassa dovuta è stata recuperata applicando a ciascun anno d'imposta la sanzione per infedele dichiarazione. Per ciascun contribuente il singolo avviso di accertamento Tari riguarda più annualità d'imposta. Avverso tali avvisi sono stati proposti ricorsi in commissione tributaria provinciale e pendono tuttora i termini per la Mediazione. I ricorrenti chiedono l'applicazione del cumulo giuridico …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo Premesso che in data 21 maggio 2018 è stato sottoscritto il C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali per il triennio 2016-2018. Visto l'art. 13 del citato nuovo C.C.N.L. riferito all'area delle Posizioni Organizzative che al comma 3 stabilisce che: " Gli incarichi di posizione organizzativa di cui all'art 8 del C.C.N.L. del 31.3.1999 e art 10 del C.C.N.L. del 22.01.2004 già conferiti e ancora in atto, proseguono o possono essere prorogati fino alla definizione del nuovo assetto delle posizioni organizzative, successivo alla determinazione delle procedure e dei relativi criteri generali …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Sono a chiedere un Vostro parere al relativamente gli accertamenti IMU emessi per l'anno 2013 ai contribuenti in oggetto indicati, a seguito delle verifiche effettuate nel corso dell'anno 2017 dalla polizia municipale per quanto riguarda la dimora nel comune”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L'Ente ha stipulato con un privato una convenzione urbanistica in base alla quale nell'ambito di ristrutturazione di un immobile comunale, il medesimo si è impegnato a costruire alcuni box che verranno ceduti gratuitamente al Comune. Non si tratta di opere a scomputo. Il Comune ha inserito i box nel piano alienazioni 2018 prevedendo la messa in vendita non a lavoro finito, ma su "progetto approvato". I potenziali acquirenti pagheranno una caparra che, comunque, non verrà restituita, poi il saldo dell'atto. L'atto di vendita verrà rogato a seguito di …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Una recente deliberazione della Sezione Regionale di Controllo per il Veneto (Deliberazione n. 189/2018 PAR) subordina la possibilità di scorrimento di graduatorie valide all’espletamento della procedura di mobilità volontaria di cui all’art. 30 comma 1 D.lgs. 165/2001. Ad analoga conclusione perviene anche la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro con la sentenza n. 12559/2017, la quale subordina alla procedura di mobilità volontaria anche il procedimento di assunzione di personale mediante l’istituto della progressione verticale. Opposto orientamento è espresso dai giudici amministrativi (Consiglio di Stato, Sezione V sentenza 4329/2015, Sezione …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Una nostra dipendente a tempo pieno ed indeterminato intende volturare, a suo favore un impianto fotovoltaico, posizionato su due capannoni di proprietà, in pari quota, della persona deceduta, di sua madre e della dipendente. A seguito della morte del soggetto che gestiva i capannoni ed era intestatario della pratica di GSE presso Roma, è necessario effettuare una voltura. La dipendente, in accordo con sua madre, intende volturare a suo favore tale pratica, per la quale è richiesto il possesso della partita IVA (in quanto impianti superiori a 36kwatt). …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Si chiede di sapere se un dipendente di azienda privata, eletto consigliere comunale, ha diritto a permessi retribuiti per partecipare al Consiglio, alle Commissioni o ad altri incarichi istituzionali autorizzati dal Sindaco.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questa Amministrazione vorrebbe potersi avvalere delle prestazioni di un dipendente di altra Amministrazione, full-time, mediante prestazione occasionale per incarico di consulenza/supporto nell’Area Urbanistica, della quale il Responsabile è il Sindaco. Il Compenso richiesto è di euro 14.000,00 così suddivisi: euro 9.500,00 per esercizio 2018 ed euro 4.500,00 per il 2019. Ora, ci si chiede: · è possibile procedere ad un incarico di questa natura a dipendente, sebbene dovesse essere autorizzato dalla propria Amm.ne, già titolare di una posizione presso la gestione separata INPS? · Quale sarebbero le modalità …