3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Una ns dipendente è stata assunta con rapporto di lavoro part-time: 24 hr settimanali (orizzontale / 5 gg settimana); ha presentato istanza di trasformazione del rapporto di lavoro da 24 hr a 18 hr sett.li (sempre con articolazione oraria orizzontale/5 gg settimana). Ci si chiede se è possibile, e in che termini, la trasformazione di cui sopra in via “temporanea”, per n periodo e con l’accordo dell’interessata, per poi tornare a 24 hr oppure l’istanza deve essere accolta o respinta per la mera trasformazione in via definitiva da …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un Comune, dotato di dirigenza ha un posto vacante di dirigente da gennaio 2017. È stata esperita mobilità con esito negativo. Si chiede se è tenuto a coprire il posto entro il 2018 onde evitare la perdita della capacità assunzionale ed eventualmente fino a quale anno ha ancora la possibilità di indire concorso. I concorsi dei dirigenti seguono le stesse norme delle altre categorie degli enti locali, ovvero coprire il posto vacante entro i tre anni dalla cessazione?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Siamo in procinto di emettere degli avvisi IMU a carico di immobili di proprietà dell’A.L.E.R. Vorremmo sapere come si è evoluta la normativa riguardo l’imposizione IMU su immobili di proprietà A.L.E.R. (Ente di Edilizia Residenziale Pubblica). Più precisamente se tali alloggi sono assimilati ad “alloggi sociali” e quindi se beneficiano di esenzione”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “La società A (oggetto sociale: lavori generali costruzione edifici) ha realizzato unità abitative su un'area edificabile di proprietà, ultimati e accatastati nell'anno 2009. La società A è stata estinta nel maggio 2013 per FUSIONE PER INCORPORAZIONE nella società B (oggetto sociale: costruzione edifici). Il soggetto A non ha effettuato alcun versamento d'imposta per il periodo GEN/APR 2013. Il soggetto B ha presentato denuncia IMU per beni merce per esenzione da LUG 2013. I beni possono essere considerati quali beni merce per la società B, essendo stati i lavori …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Comune ha programmato per l’anno 2019 n. 8 assunzioni, a seguito di cessazioni dal servizio, tutte di Cat. C di cui n.4 Istruttori Amministrativi e n. 4 Istruttori Tecnici. Alla luce della nuova normativa si chiede se il 20% delle assunzioni riservate al personale interno si calcola sulle unità di identico profilo professionale Cat. C, n.4 Istruttori Amministrativi e n. 4 Istruttori Tecnici, o sul totale delle Cat. C n.8 pari a 1,60 unità.
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo “Il Decreto MIT 16 gennaio 2018 n° 14, prevede l’individuazione della struttura e del soggetto competente a coordinare l’attività di programmazione e realizzazione delle opere pubbliche (art. 3, comma 14) e quella per la gestione dei beni e servizi superiori a 40.000,00 euro (art. 6, comma 13). Posto che il Programma di acquisto dei beni e servizi viene strutturato in relazione a proposte formulate da diversi settori/servizi con l’indicazione dei singoli Responsabili del Procedimento, si chiede, stante l’attuale organizzazione del nostro Comune, se risulta possibile individuare più responsabili della programmazione facendoli …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Si chiede parere in ordine alla possibilità per l’ente di risolvere il rapporto con una dipendente inquadrata con il profilo professionale di "Operatore Inserviente" Cat. A, per aver fruito dell’intero periodo di comporto, tenuto conto che: 1) nell'ultimo triennio ha usufruito di n. 540 giorni di malattia; 2) in data 24/02/2016 la dipendente chiedeva di essere sottoposta a trattamento sanitario obbligatorio finalizzato ad un ulteriore periodo di malattia non retribuita; 3) in data 15/03/2016 la dipendente veniva sottoposta a visita medica collegiale a seguito della quale si autorizzava …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un dipendente dell’Ente ha partecipato alla selezione interna per categoria D nell’anno 2001, classificandosi al secondo posto tra gli idonei. Alla data odierna e alla luce della nuova normativa riguardante la progressione verticale, si chiede se il dipendente interessato può pretendere il passaggio automatico di categoria da C a D.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’Amministrazione ha indetto una mobilità con esito negativo. È possibile indire nuovo concorso pubblico, avendone le capacità assunzionali, o si è tenuti prima all’utilizzo di graduatorie ancora valide di altri enti, non avendone questo comune una propria ancora efficace? Entro il 31 dicembre dell’anno in corso scadono i termini massimi per l’utilizzo dello spazio assunzionale disponibile, in questo caso la relativa procedura per l’eventuale concorso pubblico che si andrebbe a pubblicare, deve essere conclusa entro il 31 dicembre 2018 o è sufficiente avviarla?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: In merito agli adempimenti propedeutici (obbligatori) per attivare correttamente la procedura concorsuale di assunzione di personale, sono a sottoporre la questione relativa alla giusta consequenzialità degli atti per poter indire il Concorso Pubblico, e precisamente: deve essere attivata prima : a) la comunicazione di cui agli art. 34 e 34bis del D Lgs 165/2001 (cd mobilità per ricollocazione), o invece b) la procedura di mobilità ex art. 30 comma 2 (mobilità obbligatoria) – come sembra evidenziare la delibera della Corte dei Conti Veneto n. 162/2013. Si precisa che …