3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Dal 2011 la ripartizione delle produttività individuale avviene in base alla valutazione risultante dalle schede definite dal sistema di valutazione delle performance. Non sono state definite delle fasce e la ripartizione dell’intera somma a disposizione tra i dipendenti avviene proporzionalmente ai punteggi attribuiti, nella scheda di valutazione, dal responsabile di posizione. In considerazione del numero limitato di dipendenti (4) si chiede, anche con un esempio numerico, come si possa definire/gestire in modo semplice la differenziazione prevista dall’art. 69 del nuovo CCNL. È necessario prevedere la divisione in fasce …
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo "L’Ente ha sottoscritto un accordo procedimentale con un privato con i seguenti punti: Il privato è interessato a realizzare un piano di lottizzazione tramite la procedura dell’art. 15 c.4 della L.R. 34/92 ma necessita di ulteriore volumetria. L’ente cede cubatura da altra zona pianificata con piano particolareggiato di iniziativa pubblica con destinazione residenziale C1, per 10.000 metri cubi per un valore di € 280.000. Il privato si impegna per lo stesso valore di cui sopra a: · effettuare manutenzione straordinaria di un piazzale pubblico già esistente ( piazzale “vittime del Lavoro”; …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "possono esistere due rapporti di lavoro a tempo determinato con lo stesso soggetto presso due Amministrazioni diverse, di cui uno part time 50% tramite selezione art. 110 di categoria D con posizione organizzativa ed uno tramite selezione pubblica a tempo determinato cat. C (al momento a tempo pieno ma con successiva riduzione al 50% al momento dell’assunzione presso l’altro Ente )?”
Con riferimento al Vs. quesito, che di seguito si riporta: Il Comune X ha inserito/deve inserire nel bilancio di previsione e nel piano triennale OOPP alcuni interventi derivanti da convenzioni urbanistiche (non lottizzazioni). In parte si tratta di opere a scomputo di oneri di urbanizzazione ed in parte di opere non a scomputo (...) L’art. 51 della Legge 342/2000 prevede che: “Non è da intendere rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, neppure agli effetti delle limitazioni del diritto alla detrazione, la cessione nei confronti dei comuni di aree o di opere di urbanizzazione, a scomputo di contributi di urbanizzazione …
In riferimento al quesit di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Con riferimento al calcolo del rispetto del tetto di spesa ai sensi dell’art. 1 c. 557 quater L. 296/2006 con la presente, dovendo procedere ad una assunzione, si richiede: 1) devo considerare la spesa presunta relativa ai dipendenti che hanno diritto al ritorno dal part time al tempo pieno? 2) ho un architetto dipendente di ruolo al 100% in convenzione con altro Comune. Devo prudentemente sempre considerare la spesa al 100% oppure no?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Una ns dipendente è stata assunta con rapporto di lavoro part-time: 24 hr settimanali (orizzontale / 5 gg settimana); ha presentato istanza di trasformazione del rapporto di lavoro da 24 hr a 18 hr sett.li (sempre con articolazione oraria orizzontale/5 gg settimana). Ci si chiede se è possibile, e in che termini, la trasformazione di cui sopra in via “temporanea”, per n periodo e con l’accordo dell’interessata, per poi tornare a 24 hr oppure l’istanza deve essere accolta o respinta per la mera trasformazione in via definitiva da …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un Comune, dotato di dirigenza ha un posto vacante di dirigente da gennaio 2017. È stata esperita mobilità con esito negativo. Si chiede se è tenuto a coprire il posto entro il 2018 onde evitare la perdita della capacità assunzionale ed eventualmente fino a quale anno ha ancora la possibilità di indire concorso. I concorsi dei dirigenti seguono le stesse norme delle altre categorie degli enti locali, ovvero coprire il posto vacante entro i tre anni dalla cessazione?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Siamo in procinto di emettere degli avvisi IMU a carico di immobili di proprietà dell’A.L.E.R. Vorremmo sapere come si è evoluta la normativa riguardo l’imposizione IMU su immobili di proprietà A.L.E.R. (Ente di Edilizia Residenziale Pubblica). Più precisamente se tali alloggi sono assimilati ad “alloggi sociali” e quindi se beneficiano di esenzione”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “La società A (oggetto sociale: lavori generali costruzione edifici) ha realizzato unità abitative su un'area edificabile di proprietà, ultimati e accatastati nell'anno 2009. La società A è stata estinta nel maggio 2013 per FUSIONE PER INCORPORAZIONE nella società B (oggetto sociale: costruzione edifici). Il soggetto A non ha effettuato alcun versamento d'imposta per il periodo GEN/APR 2013. Il soggetto B ha presentato denuncia IMU per beni merce per esenzione da LUG 2013. I beni possono essere considerati quali beni merce per la società B, essendo stati i lavori …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Comune ha programmato per l’anno 2019 n. 8 assunzioni, a seguito di cessazioni dal servizio, tutte di Cat. C di cui n.4 Istruttori Amministrativi e n. 4 Istruttori Tecnici. Alla luce della nuova normativa si chiede se il 20% delle assunzioni riservate al personale interno si calcola sulle unità di identico profilo professionale Cat. C, n.4 Istruttori Amministrativi e n. 4 Istruttori Tecnici, o sul totale delle Cat. C n.8 pari a 1,60 unità.