In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In seguito alla risoluzione di un CONTRATTO DI LEASING, nel caso in cui l'immobile oggetto del contratto non venga riconsegnato dall'utilizzatore locatario al concedente (società finanziaria), la soggettività passiva IMU torna in capo alla società di leasing o continua a essere del locatario? Chi è tenuto al pagamento dell'IMU nel periodo di mancata riconsegna del bene? Quale orientamento normativo deve essere richiamato sul tema e negli atti accertativi che l'ufficio dovrà emettere?”
3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un contribuente ha dichiarato il valore dell'area fabbricabile nell'anno in cui ne è divenuto proprietario (2005). Il valore dichiarato e pagato è molto più basso rispetto ai valori deliberati dal Comune. A dicembre 2018 sono stati notificati gli avvisi di accertamento per omesso pagamento per gli anni 2012 e 2013. Il contribuente chiede l'annullamento dell'avviso per l'anno 2012 in quanto ritiene che lo stesso non rispetti i termini di prescrizione. L'ufficio ha tuttavia provveduto a notificare anche l'anno 2012 perché l'area edificabile doveva essere dichiarata dal contribuente nel …
In riferimento al quesito inviatoci e sotto riportato: Premesso che il Commissario Prefettizio non ha ritenuto di trattare entro la scadenza del 31/12/2018 la proposta presentata allo stesso con poteri di consiglio- n.(…) del 10-12-2018 con oggetto “VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2018/2020 RATIFICA DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 223 DEL 31/10/2018 ADOTTATA AI SENSI DELL'ART. 175, COMMA 4, DEL D.LGS. N. 267/2000” dotata di tutti i pareri favorevoli previsti (Regolarità Tecnica, Contabile e Revisori) e in ordine del giorno dal 21/12/2018; che la DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 223 DEL 31/10/2018 disponeva Variazione Urgente al Bilancio di …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’avvio effettivo delle attività di un’Unione di comuni recentemente costituita è previsto per il 1° Marzo 2019, successivamente all’approvazione del bilancio di previsione, all’individuazione da parte della Giunta dell’Unione della macro e micro organizzazione ed alla sottoscrizione delle convenzioni fra l’Unione ed i Comuni per lo svolgimento in gestione associata delle funzioni/servizi. Il modello organizzativo iniziale che si vorrebbe attuare prevede che per l’annualità 2019 (Marzo – Dicembre) i dipendenti coinvolti nelle funzioni/servizi conferiti siano inizialmente assegnati/comandati all’Unione dei Comuni, salvo poi prevedere dal 1 Gennaio 2020 la …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “questo ente deve procedere al rateizzo degli avvisi di accertamento imu ed ad emettere i relativi modelli F24. I codici tributo per l’imposta sono chiari (3918, 3914, 3916......), i codici tributo delle sanzioni (3924) e degli interessi (3923) sono ugualmente chiari. Si chiede con quale codice tributo evidenziare gli ulteriori interessi relativi alla singola rata, che vanno conteggiati e applicati successivamente alla concessione del rateizzo, e vanno calcolati in base al numero di rate e alla loro scadenza. Nel sito dell’Agenzia delle Entrate il codice 3923 è indicato …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Si chiede, al fine di non incorrere in errori di valutazione, come poter controllare il Fondo Pluriennale Vincolato “generato” da entrate correnti indistinte, non vincolate ma già accertate. Nello specifico: impegni di spesa assunti per la fornitura di beni quali ad es. cancelleria, carta per fotocopie ecc. alla data del 31/12/2018 se la fornitura avviene nel corso dell’anno 2019 a causa di invio dell’ordine dei beni da parte dell’ente locale alla ditta fornitrice nei giorni imminenti al 31/12/2018 o comunque con una tempistica non consona alla consegna entro …
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo “Da circa 5 anni, a seguito di Direttiva di Giunta adottata annualmente, il Comune è solito organizzare una stagione musicale/teatrale di circa n. 3 spettacoli. Anche per l’anno 2018/2019 sono stati organizzati n. 3 spettacoli presso il Palacongressi di proprietà privata e per l’utilizzo del quale il Comune corrisponde un prezzo convenzionato di € 320,00 + IVA per ogni giornata di utilizzo. Tale iniziativa comporta le seguenti spese: · spese per le compagnie teatrali/musicali; · importi relativi ai diritti SIAE legato all’effettivo introito delle serate; · stampa di materiale promozionale; · …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Il comune ha bandito un concorso per l’assunzione di un agente di Polizia Locale nel 2018 avvalendosi di una cessazione avvenuta nel 2017. Ha quindi espletato tutte le procedure concorsuali procedendo all’assunzione il 18 dicembre 2018. Il vincitore ha presentato dimissioni volontarie il 7 gennaio (durante il periodo di prova) con decorrenza immediata. Si chiede pertanto se l’Ente possa procedere allo scorrimento della graduatoria con conseguente assunzione nel corrente anno."
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Dovendosi procedere ad autorizzare il part-time richiesto da un titolare di Posizione Organizzativa, si chiede quanto segue: premesso che il dettato del nuovo contratto 2016/18 rimarca sostanzialmente quanto previsto dal vecchio contratto e dato per certo che negli Enti con dirigenza (fattispecie che non ci riguarda) il titolare di P.O. che faccia richiesta di part time, deve rinunciare alla propria prerogativa, a mio avviso per gli Enti privi di dirigenza la norma non è chiara quando l’istanza sia di parte e non frutto di un processo riorganizzativo del …
In riferimento al Vs quesito riguardante la convenzione per la sponsorizzazione da parte di una gelateria di una aiuola rotatoria per 3 anni che di seguito riportiamo: “Riassumendo ci occorre sapere: 1. Se la gelateria deve emettere fattura in regime di Split payment o se invece, trattandosi di sponsorizzazione che prevede una prestazione di “facere” da parte dello sponsor si rientra nella fattispecie di operazione permutativa con conseguente non applicazione della scissione dei pagamenti, come previsto nella circolare dell’agenzia delle entrate n. 27/E del 2017, nella parte dove precisa “ che la scissione dei pagamenti non sia applicabile ai rapporti …