3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Questo Ente ha sottoscritto un contratto collettivo aziendale per il 2018 che non disciplina gli istituti contrattuali previsti dal CCNL 21/05/18 ma è solamente un “contratto ponte” che conferma solo la parte economica e le indennità in base ai servizi già esistenti nell’Ente. Nello stesso contratto però si definisce l’entità del fondo per la produttività, ma non si definiscono i criteri per la liquidazione. Il CCNL 21/05/2018, all’art. 69, individua espressamente la contrattazione decentrata come luogo di definizione della maggiorazione da applicare e della “limitata quota massima di …
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo "1. In merito alle rette relative al servizio nido si chiede di chiarire: a) se sia obbligatoria la fattura elettronica o se possono essere considerate corrispettivi dato che trattasi di servizio ESENTE ART. 10.21 e che l’Ente non ha optato per la dispensa degli adempimenti prevista dall’ art. 36. b) Nel caso fosse obbligatoria la fatturazione elettronica se la stessa vada assoggettata all’imposta di bollo essendo operazione esente e pertanto tipologia rientrante nei casi di assoggettamento a tale imposta, oppure se si possa usufruire dell’esclusione prevista per Enti territoriali dall’allegato B- …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "In vista delle prossime consultazioni del maggio 2019, si chiede se sia ancora valida l’interpretazione dell’ARAN del 2014 in virtù della quale risulta possibile impegnare e pagare la quota dello straordinario elettorale relativa alle amministrative (1/3 del budget necessario, essendo i 2/3 a carico dello Stato e della Regione) interamente sul bilancio anziché sul fondo destinato allo straordinario ordinario, ove si giustifichi tale spesa per insufficienza dei fondi e si chiarisca che il fondo ordinario deve essere destinato ad altre attività che non siano le elezioni amministrative. Si …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Il costo del personale comandato dall'Unione al Comune ai fini del rispetto del tetto di spesa deve essere posto in capo all'Unione o al Comune che rimborsa? E come si calcola per il 2019 il tetto di spesa di personale di una Unione?"
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Un ente può utilizzare congiuntamente la prestazione lavorativa di un dipendente sia con la forma del c.d. scavalco condiviso che con la forma del c.d. scavalco di eccedenza. La Corte dei Conti del Molise, si è infatti così espressa in merito alla richiesta di un comune sull'utilizzo delle prestazioni lavorative di dipendente di un altro ente utilizzando contemporaneamente sia la forma dello scavalco condiviso (ex art. 14 CCNL) che dello scavalco di eccedenza (ex comma 557 della legge 311/2004). Invero il parere sconfessa quanto più volte espresso dall'ARAN …
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo “Mi è stata sottoposto il rinnovo della convenzione allegata e mi sorgono i seguenti dubbi: Può essere effettuato il rinnovo senza nessuna procedura di comunicazione per far partecipare eventuali altre associazioni?; Il rimborso Kilometrico può essere superiore ad un quinto del prezzo della benzina? Il rinnovo della convenzione apporta modifiche alla vecchia convenzione in essere con il pagamento di un rimborso spese per gli oneri diretti derivanti dalla stipula della polizza assicurativa. Nella convenzione non figurano i costi che il Comune si impegna a sostenere. Come può essere data una regolarità …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "L'art. 14 bis della legge di conversione del D.L. 4/2019, comma 5-septies, dispone: I vincitori dei concorsi banditi dalle regioni e dagli enti locali, anche se sprovvisti di articolazione territoriale, sono tenuti a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. La presente disposizione costituisce norma non derogabile dai contratti collettivi. Tale norma verrà applicata alle assunzioni avvenute dopo l'entrata in vigore della suddetta legge o anche agli assunti nei precedenti anni? Quando la norma parla di sede di prima destinazione, esclude …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "In presenza di un disavanzo di amministrazione di un consorzio, quali sono gli obblighi di ripiano che gravano sui bilanci dei Comuni che lo compongono e quali sono le eventuali responsabilità? Il caso in questione riguarda il Consorzio, costituito fra Enti locali ai sensi dell'art. 31 D.LGS n.267/2000, finalizzato allo svolgimento delle funzioni di governo relative al servizio dei rifiuti urbani previste dalle leggi nazionali e regionali, in conformità alla disciplina di settore, al Piano Regionale e al Programma Provinciale di gestione dei rifiuti. Tale Consorzio ha manifestato …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "In virtù della norma di cui all’art. 84, comma 3, del D.Lgs. n. 267/2000, gli Amministratori (Sindaco, Vicesindaco, Assessori e Consiglieri), qualora non residenti nel Comune X, hanno diritto al rimborso delle spese sostenute per recarsi presso la Sede Comunale e partecipare a Giunta e Consiglio? Il rimborso di dette spese è aggiuntivo rispetto al gettone di presenza per i Consiglieri e all’indennità di funzione per Sindaco ed Assessori? Oltre alla presenza in Giunta e Consiglio, agevolmente verificabile dai verbali di seduta, necessita ulteriore documentazione a comprova delle …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Il Comune è titolare di una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato di personale di categoria C e, dopo aver assunto il primo classificato, ha concesso, con apposita convenzione sottoscritta, l’utilizzo della stessa ai Comuni B, C e D per l’assunzione a tempo indeterminato presso di loro di una unità. I suddetti Comuni hanno proceduto ad assumere i candidati posizionati al 2^, 3^ e 4^ posto. Ora, dovendo il ns Ente scorrere la graduatoria, come bisogna procedere? Interpellando il candidato in seconda posizione, già assunto presso il Comune …