3593 Risultati
Questo comune gestisce in economia il servizio illuminazione votiva, mediante: - appalto al gestore del cimitero dell’attività di “allacciamento-attivazione dell’utenza”, - fatturazione (emissione di bolletta-fattura corredata di bollettino postale) da parte del Comune. Il corrispettivo per nuovi allacci è pari a € 40,46 oltre IVA, mentre il canone annuo è pari ad € 13,00 oltre IVA. Non viene sottoscritto un contratto da parte dell’utenza, ma all’atto di sottoscrizione della richiesta di attivazione del servizio, l’utente dichiara di aver preso visione ed accettare le clausole essenziali degli obblighi/diritti ad esso spettanti. Fino al 31.12.2018, la fatturazione delle operazioni è stata effettuata …
Il presente Comune, a causa di richiesta di aspettativa per mandato elettivo del titolare della posizione organizzativa dell’Area Tecnica, si trova nella necessità di dover garantire il suddetto Servizio. Intenderebbe, in attesa di più approfondite valutazioni, affidare temporaneamente la Responsabilità dell’Area Tecnica di questo Comune all’unico tecnico dipendente di ruolo in servizio, con profilo professionale di Geometra, Cat. C, posizione economica C2, con decreto sindacale ai sensi dell’art. 13, comma 2, lett. a) e art. 17 del nuovo CCNL. Attualmente il presente Comune ha in essere con altro Ente una convenzione per l’utilizzo da parte di quest’ultimo della suddetta unità …
Chiedo cortesemente un parere nella materia in oggetto, con specifico riferimento all’assistenza sugli applicativi/software in dotazione agli uffici comunali (gestione segreteria, contabilità, servizi demografici, tributi, ecc.). Premesso che · a fine anno scade il contratto di assistenza ai diversi software in dotazione agli uffici comunali; · detti software (e la relativa assistenza) soddisfano le esigenze dell’ente (anche a livello di costi e di assistenza); · per i suddetti motivi, non sarebbe intenzione di questo ente sostituire le attuali dotazioni che potrebbero comportare, oltre ai consistenti disagi tecnici e organizzativi che un cambio di questo tipo comporta (si tratta di tutti …
Il nostro fornitore Poste Italiane spa sostiene quanto segue: Nelle fatture elettroniche l’esposizione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale è rappresentata nel tracciato fattura PA attraverso i seguenti campi: Dati generali del documento In caso di imposta di bollo dovuta, il campo “importo totale documento” è comprensivo dell’imposta di bollo Bollo Bollo virtuale: SI Importo bollo: 2.00 Dati di riepilogo per aliquota iva Totale imponibile/importo: valore non comprensivo di imposta di bollo Gli elementi che concorrono alla formazione della base imponibile sono definiti dall’art. 13 del DPR n. 633/1972: l’imposta di bollo, non rientrando tra i corrispettivi non può …
Nel caso in cui un componente del nucleo familiare è sottoposto a detenzione (da maggio 2018 a tutt'oggi), si chiede se lo stesso deve essere escluso ai fini dell'individuazione del numero di componenti familiari rilevanti per la determinazione della TARI. Nel caso di risposta affermativa, si chiede se bisogna attendere la conclusione dell'anno e/o la scarcerazione per determinare l'importo non dovuto ed eventualmente il rimborso.
Un contribuente iscritto all’A.I.R.E. si è avvalso dell’esenzione IMU/TASI omettendo, però, la presentazione della dichiarazione. La dichiarazione viene espressamente richiesta?
Si domanda, viste le consultazioni elettorali per l’elezione dei nuovi membri del Parlamento europeo, quali siano le regole per la fruizione del/dei riposi compensativi per i dipendenti i quali: A) Abbiano reso prestazioni di lavoro straordinario nella giornata di domenica - Nel caso in cui l’orario di lavoro sia strutturato su 5 giorni lavorativi - Nel caso in cui l’orario di lavoro sia strutturato su 6 giorni lavorativi B) Abbiano adempiuto a funzioni elettorali presso gli Uffici elettorali di sezione in qualità di presidente, vice-presidente, segretario, scrutatore, o rappresentante di lista - Nel caso in cui l’orario di lavoro sia …
“La legge di bilancio 2019 (art. 1 co. 621 – 628) amplia il credito d’imposta denominato “sport bonus” istituito dalla L. 205/2017 per le erogazioni liberali destinate a interventi in favore delle infrastrutture sportive con innalzamento della percentuale di credito d’imposta spettante, ampliamento della platea dei soggetti beneficiari, incremento della misura delle erogazioni liberali.
Vorrei sapere se è possibile prevedere nel DUP 2020/2022 l’ISTITUZIONE dell’addizionale comunale all’IRPEF (mai applicata in passato dal nostro ente) e se ci sono dei limiti iniziali di aliquota. Nel caso di risposta affermativa si domanda di conoscere la normativa di riferimento che ne permette l’istituzione per il 2019/2020. Quali sono le procedure e le comunicazioni da effettuare ai sensi di legge in caso di istituzione? Si domanda inoltre di conoscere come/dove si possa effettuare una simulazione di gettito con aliquote per scaglioni o dove trovare dati attendibili IRPEF legati all’ente al fine di effettuare i dovuti calcoli di stima.
Questo Ente, ai fini del collocamento obbligatorio dei disabili e delle categorie protette (ex legge 68/1999), è tenuto ad avere alle proprie dipendenze un numero pari a 5 unità disabili. All'inizio dell'anno l'Ente presentava la seguente situazione: A) n. 2 dipendenti disabili assunti a seguito di specifica procedura concorsuale riservata ai soggetti appartenenti alle categorie protette; B) n. 4 dipendenti assunti con le ordinarie procedure di reclutamento (quindi a valere sulle capacità assunzionali all'epoca vigenti) e diventati disabili successivamente. C) A+B = 6 unità e dunque era rispettata la quota d'obbligo (6 a fronte dei 5 imposti dalla legge). Il …