3593 Risultati
L’Ente si è dotato del Regolamento per la ripartizione dell’incentivo delle funzioni tecniche da novembre 2016. Viste: - la delibera n. 52/2019/PAR della Corte dei conti Puglia; - l’ultimo inciso del comma 2 dell’art. 113 del D.Lgs. 50/2016, il quale indica che le disposizioni (di destinazione all’apposito fondo di risorse finanziarie per incentivi tecnici) possano applicarsi agli appalti nel caso in cui sia nominato il direttore dell’esecuzione; occorre all’Ente un vostro parere in merito all’erogabilità dell’incentivo anche relativamente a spese per manutenzioni ordinarie/straordinarie e alle spese per servizi (es: manutenzione impianti di illuminazione, servizio di trasporto scolastico,….) tenuto conto che, …
Si sottopone il seguente quesito in merito alla sanzione da applicare per tardivi versamenti TARI anni 2014 e 2015. L'ente deve emettere a giorni e notificare gli accertamenti TARI 2014/2015 per tardivi versamenti si chiede se sia corretto applicare le sanzioni ridotte, sotto indicate, anche se i versamenti tardivi sono antecedenti alla modifica normativa all'art 13 DLgs 471/1997 (decorrenza modifica normativa 01.01.2016, negli anni di versamento 2014/2015 era in vigore la sanzione unica del 30%) SANZIONI VERSAMENTI. In particolare è stato modificato l’art. 13 del decreto legislativo 18.12.1997 n° 471, che stabilisce le sanzioni per gli omessi o ritardati versamenti …
Un nostro dipendente, tramite una finanziaria, ha chiesto di avere una delegazione di pagamento e la cessione del quinto sullo stipendio per rinnovare un prestito già in essere (l'importo totale non supera il doppio quinto). Non esiste nessun atto dell'Amministrazione riguardo i prestiti, delegazioni e cessioni. Per concedere la delegazione di pagamento è necessaria una convenzione o un atto dell'amministrazione (es. delibera di giunta) o decide il funzionario? In tal caso sulla base di quali requisiti viene concessa?
Un’impresa appaltatrice di un contratto pubblico per lavori ha richiesto, a seguito dell’inizio effettivo degli stessi, l’anticipazione prevista dall’art. 35.18 codice appalti pari al 20% sul valore del contratto di appalto, nella fattispecie valore del contratto € 775.438,45, oltre IVA, valore dell’anticipazione € 155.087,69 oltre IVA ; con la richiesta ha contestualmente prodotto una polizza fidejussoria per la somma garantita di € 156.638,87 ovvero pari all'anticipazione, al netto dell’IVA, maggiorata del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori. Si chiede se la polizza deve coprire anche il valore dell’IVA (pagata …
Si chiede se i manifesti mortuari sono esenti da tassazione, in quanto un'agenzia funebre ritiene fermamente che non è dovuto alcun diritto. Si precisa che: - le bacheche sono di proprietà dell'Ente e che il regolamento comunale (art. 24) prevede la riduzione alla metà; - che il servizio affissione manifesti, riscossione e accertamenti è affidato in Concessione e che il Concessionario provvede a mettere l'indicazione "Abusivo" sui relativi manifesti e ad inoltrare la sanzione. Si chiede se l'Agenzia funebre è tenuta o meno al pagamento delle tariffe e se (nel caso sia tenuta e non versi) è legittima l'indicazione "Abusivo" …
Il regolamento IMU vigente, all’articolo 12, comma 4, prevede “La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. Resta ferma la dichiarazione presentata ai fini dell’imposta comunale sugli immobili, in quanto compatibile. La legge n. 58/2019 di conversione del D.L. 34/2019 (c.d. Decreto crescita) introduce una serie di disposizioni che incidono sulle principali scadenze fiscali, tra cui la scadenza per la trasmissione della dichiarazione per l’IMU e TASI, che, dal 30 giugno è stata differita al 31 …
Un privato cittadino vorrebbe vendere alla biblioteca del comune dei libri di sua proprietà, di cui non e' l'autore, ha curato la pubblicazione e la Casa Editrice, gratuitamente, gli ha fornito , in qualità di curatore della pubblicazione, un certo numero di copie del volume in questione. Vorrei sapere quale e' la procedura fiscale corretta da seguire, visto che essendo un privato, non puo' emettere la fattura elettronica.
Un dipendente di questa A.C., agente di P.L. di categoria “C”, assunto con contratto a tempo indeterminato, dopo il superamento del periodo di prova si è dimesso, in data 30/6/2019, usufruendo peraltro della possibilità di richiedere la liquidazione del TFR. Lo stesso dipendente risulta essere stato assunto con la categoria professionale “D” Istruttore Direttivo di P.L. presso altro ente con decorrenza 4/7/19, previo scorrimento di graduatoria. Si chiede se il dipendente in parola ha diritto di ottenere la conservazione del posto di lavoro per tutto il periodo di prova presso questo ente in relazione a quanto previsto dall’art.20 del C.C.N.L.-FL …
Siamo in presenza di un edificio classato B/5 destinato in parte ad asilo statale (per il quale il Comune corrisponde un affitto alla fondazione dietro presentazione di fattura) e in parte ad asilo privato (scuola paritaria meglio chiamata Fondazione scuola dell'infanzia) gestito dalla fondazione stessa con la collaborazione di suore. Dalla dichiarazione IMU TASI ENC presentata per il periodo d'imposta 2014 viene comunicata la percentuale pari al 28% di assoggettamento ad IMU e TASI dello stabile (percentuale corrispondente all'uso dei locali da parte della scuola pubblica e quindi soggetti ad IMU e TASI). Da ciò emerge l'esenzione di IMU e …
Abbiamo in corso diversi provvedimenti ammessi a rateazione: Imu, Tari, Cosap, Sociali; alcuni contribuenti pagano correttamente, alcuni hanno pagato un paio di rate poi hanno smesso (da circa un anno), un altro che doveva iniziare a giugno ha già due rate scoperte. Il nostro regolamento delle entrate, all’art.20, prevede solo che “Il funzionario responsabile dell’entrata può concedere, secondo prudente apprezzamento, con provvedimento motivato una dilazione di pagamento in rate non superiori a otto e di durata complessiva non superiore all’anno e potrà richiedere apposita polizza fideiussoria a garanzia del pagamento”. Non è mai stata richiesta polizza fideiussoria. È possibile far …