Il regolamento IMU vigente, all’articolo 12, comma 4, prevede “La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. Resta ferma la dichiarazione presentata ai fini dell’imposta comunale sugli immobili, in quanto compatibile. La legge n. 58/2019 di conversione del D.L. 34/2019 (c.d. Decreto crescita) introduce una serie di disposizioni che incidono sulle principali scadenze fiscali, tra cui la scadenza per la trasmissione della dichiarazione per l’IMU e TASI, che, dal 30 giugno è stata differita al 31 …
3598 Risultati
Un privato cittadino vorrebbe vendere alla biblioteca del comune dei libri di sua proprietà, di cui non e' l'autore, ha curato la pubblicazione e la Casa Editrice, gratuitamente, gli ha fornito , in qualità di curatore della pubblicazione, un certo numero di copie del volume in questione. Vorrei sapere quale e' la procedura fiscale corretta da seguire, visto che essendo un privato, non puo' emettere la fattura elettronica.
Un dipendente di questa A.C., agente di P.L. di categoria “C”, assunto con contratto a tempo indeterminato, dopo il superamento del periodo di prova si è dimesso, in data 30/6/2019, usufruendo peraltro della possibilità di richiedere la liquidazione del TFR. Lo stesso dipendente risulta essere stato assunto con la categoria professionale “D” Istruttore Direttivo di P.L. presso altro ente con decorrenza 4/7/19, previo scorrimento di graduatoria. Si chiede se il dipendente in parola ha diritto di ottenere la conservazione del posto di lavoro per tutto il periodo di prova presso questo ente in relazione a quanto previsto dall’art.20 del C.C.N.L.-FL …
Siamo in presenza di un edificio classato B/5 destinato in parte ad asilo statale (per il quale il Comune corrisponde un affitto alla fondazione dietro presentazione di fattura) e in parte ad asilo privato (scuola paritaria meglio chiamata Fondazione scuola dell'infanzia) gestito dalla fondazione stessa con la collaborazione di suore. Dalla dichiarazione IMU TASI ENC presentata per il periodo d'imposta 2014 viene comunicata la percentuale pari al 28% di assoggettamento ad IMU e TASI dello stabile (percentuale corrispondente all'uso dei locali da parte della scuola pubblica e quindi soggetti ad IMU e TASI). Da ciò emerge l'esenzione di IMU e …
Abbiamo in corso diversi provvedimenti ammessi a rateazione: Imu, Tari, Cosap, Sociali; alcuni contribuenti pagano correttamente, alcuni hanno pagato un paio di rate poi hanno smesso (da circa un anno), un altro che doveva iniziare a giugno ha già due rate scoperte. Il nostro regolamento delle entrate, all’art.20, prevede solo che “Il funzionario responsabile dell’entrata può concedere, secondo prudente apprezzamento, con provvedimento motivato una dilazione di pagamento in rate non superiori a otto e di durata complessiva non superiore all’anno e potrà richiedere apposita polizza fideiussoria a garanzia del pagamento”. Non è mai stata richiesta polizza fideiussoria. È possibile far …
Il Servizio Pubblica Istruzione di questo Ente, per le sostituzioni temporanee di educatrici asili Nido, provvede mediante contratto di somministrazione con ricorso ad un’Agenzia di lavoro interinale. Da verifiche effettuate è emerso che nell’esercizio in corso e nel precedente un Consigliere Comunale, attualmente in carica, è stato ripetutamente chiamato a sostituire tramite questa Agenzia educatrici temporaneamente assenti dal servizio. Ciò premesso, si chiede se ricorrano i presupposti per una situazione di incompatibilità e/o di potenziale e concreto conflitto di interessi. Ove ciò fosse confermato, si chiede altresì quali possano essere le conseguenze giuridiche sugli atti nel contempo votati alla presenza …
Il D.P.R. 380/2001 e s.m.i. prevede all'art. 16 l'elenco delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. La Regione Liguria con Legge n. 25 del 07/04/1995 e s.m.i., agli articoli 3 e 4, elenca anch'essa le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, con alcune differenze rispetto al D.P.R. 380/2001 e s.m.i. A titolo esemplificativo, il D.P.R. individua tra le urbanizzazioni secondarie le "delegazioni comunali" mentre la L.R. individua "le sedi comunali" (quindi ampliando in questo caso i beni considerati "opere di urbanizzazione"). Visto che ci sono riflessi differenti sia dal punto di vista di applicazione dell'IVA che di utilizzo degli oneri …
Il Comune intende permutare un’area che ricade in zona industriale categoria D. Allego delibera di approvazione del Consiglio. Il notaio mi chiede regime di trattamento ai fini IVA. Chiedo in particolare se il Comune deve emettere fattura e con quale assoggettamento
Si richiede se ai lavori di completo rifacimento del campo di allenamento di di proprietà del Comune sia applicabile l’IVA in misura ridotta (10%), eventualmente se del caso integrando la Convenzione con la Società sportiva.
Nell’anno 2015 è stata pagata una fattura elettronica in regime di split payment istituzionale, erroneamente l’ente si accorge solo oggi (a seguito di una verifica del fornitore) che era stata versata più IVA allo Stato e un valore inferiore di imponibile al fornitore. Ora contabilmente come potremmo risolvere la situazione? E’ possibile effettuare in competenza 2019 un mandato sulle partite di giro “ritenute da split payment” a recupero di IVA in eccesso versata nel 2015 e “saldare” la quota aperta nei confronti del fornitore? Che soluzione potrebbe adottare l’Ente per allineare la situazione?