3599 Risultati
I Responsabili titolari di posizione organizzativa sono tenuti ad assicurare la prestazione oraria delle 36 ore sett.li. Pertanto a riguardo della necessità di svolgere, da parte delle Posizioni Organizzative, attività lavorativa eccedente la propria prestazione oraria (impropriamente “lavoro straordinario”), spesso per far fronte a richieste dell’Amministrazione non realizzabili entro l’orario di lavoro, che può comportare il rientro sia al pomeriggio nell’arco della settimana (lunedì/venerdì) sia nella giornata di sabato o di domenica, in cui non si è tenuti a rendere prestazione lavorativa in base al proprio orario, si chiede al fine di tutelare il lavoratore e l’Amministrazione a fronte di …
L’ufficio in questione ha mandato a ruolo un verbale di violazione al Cds non pagato nei termini. Ricevuta la cartella esattoriale il trasgressore, tramite avvocato di fiducia fa istanza al comune di annullamento in autotutela ai sensi dell’art 68 del DPR 287/92 rilevando tra le altre cose l’illegittimità dei verbali per mancanza di elementi essenziali e l’erroneo calcolo degli interessi semestrali effettuato dal comune ai sensi dell’art 27 legge 689/81 pari a 1/10 per ogni semestre di ritardato pagamento A parere dell’Ufficio: 1) Non ricorrono più gli estremi per rivendicare l’illegittimità degli elementi essenziali del verbale che avrebbe dovuto essere …
Gli artt. 56 quinquies e 56 sexies del CCNL Funzioni locali del 21.05.2018, rispettivamente rubricati: "Indennità di servizio esterno" e "Indennità di Funzione" (entrambi riferiti al personale appartenente alla Polizia Locale), stabiliscono che la disciplina degli istituti contrattuali in essi contemplati trova applicazione a far data dal primo contratto integrativo successivo alla stipulazione del contratto nazionale in oggetto. Si chiede di sapere se la decorrenza dell'applicazione sia riferita alla data di stipula del contratto integrativo o a quella della sua vigenza e quindi - trattandosi di un cci avente validità giuridica dal 01.01.2019 al 31.12.2021 - dal 1° gennaio 2019.
I diritti di rogito da liquidare ai segretari al 100% di quanto incassato devono essere decurtati dagli oneri riflessi e dall’irap?
Il nostro comune deve acquistare un’opera d’arte da un soggetto privato che è privo di partita iva e che si trova per la prima volta a cedere un’opera artistica di sua realizzazione. Si tratta di un manufatto che verrà collocato nel contesto di un allestimento museale. Trattandosi di soggetto privato, quale tipo di documentazione deve emettere (nota di debito o ricevuta)? Se deve produrre una documentazione a giustificativo della prestazione eseguita, deve essere in formato cartaceo o elettronico, dato che si tratta di operazione posta in essere con una pubblica amministrazione? Si tratta di realizzazione che dovrà essere inserita nell’inventario …
L’amministrazione comunale nell’anno 2020 intende riqualificare gli impianti di pubblica illuminazione con lo scopo di migliorarne l’efficienza e di ottenere risparmi energetici. L’ipotesi di riqualificazione interesserà circa 2060 corpi illuminanti e riguarderà, per ciascun punto luce: 1) I corpi illuminanti (con la sostituzione delle attuali lampade con dispositivi a led) 2) I sostegni 3) Le linee elettriche 4) Le opere edili 5) I quadri elettrici La spesa indicativa delle opere (compresa la progettazione) dovrebbe essere di un importo di circa 1.800.000,00 (IVA esclusa). Considerato l’importo dei valori è determinante conoscere quale aliquota Iva poter applicare per la realizzazione di tale …
“L’amministrazione comunale intende riqualificare gli impianti di pubblica illuminazione con lo scopo di migliorarne l’efficienza e di ottenere risparmi energetici. L’ipotesi di riqualificazione interesserà circa 2060 corpi illuminanti e riguarderà, per ciascun punto luce: 1) I corpi illuminanti (con la sostituzione delle attuali lampade con dispositivi a led) 2) I sostegni 3) Le linee elettriche 4) Le opere edili 5) I quadri elettrici La spesa indicativa delle opere (compresa la progettazione) dovrebbe essere di un importo di circa 1.800.000,00 (IVA esclusa). Considerato l’importo dei valori è determinante conoscere quale aliquota Iva poter applicare per la realizzazione di tale opera pubblica. …
E’ stato emesso un avviso di accertamento per il recupero dell’IMU 2014 dovuta e non versata riguardo un terreno edificabile, posseduto da un contribuente. Tale soggetto, che peraltro non ha mai presentato alcuna denuncia ai fini IMU, ha chiesto l’annullamento dell’avviso, sostenendo di essere soggetto esente, in quanto IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE, presentando una “Attestazione della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP)” rilasciata dalla Provincia di Lecco – Settore Ambiente ed Ecologia, Agricoltura, Caccia e Pesca. Tramite “Siatel 2.0” è stato verificato il contribuente, individuando la ditta individuale con attribuzione di partita iva e con codice attività 011310 “coltivazione di ortaggi …
L’Amministrazione da alcuni anni organizza gite ed uscite in località del territorio italiano, alle quali possono iscriversi i cittadini colognesi in primis e se restano posti cittadini non colognesi. Per fare questo, fino ad oggi ci si è avvalsi della collaborazione di agenzie viaggi, a cui competeva l’organizzazione tecnica, l’intero costo dell’iniziativa è sempre stato ripartito fra tutti i partecipanti e le iniziative erano sporadiche pertanto, per l’Ente, ritenute fuori dall’attività commerciale. Adesso l’Amministrazione vorrebbe incentivare il numero delle iniziative ed agire in questo modo: 1. Fare un protocollo con associazione culturale affinché diventi soggetto delegato ad organizzare gite per …
Nel corso del mese di ottobre è mutato nel nostro comune il responsabile del servizio tributi. Al nuovo soggetto individuato con atto della Giunta in data 22/10/2019, è stato assegnato il ruolo di responsabile della IUC, e gli sono stati attribuiti i poteri previsti dalla vigente normativa. Il precedente soggetto responsabile aveva predisposto, stampandoli in data 05/09/2019 e firmandoli, 500 avvisi di accertamento, già imbustati e muniti di cartolina A/R bianca per la spedizione. Tuttavia, gli avvisi non sono ad oggi stati ancora spediti. Si chiede se, a vostro parere, la spedizione degli avvisi emessi in data 05/09/2019 e firmati …