3593 Risultati
“L’amministrazione comunale intende riqualificare gli impianti di pubblica illuminazione con lo scopo di migliorarne l’efficienza e di ottenere risparmi energetici. L’ipotesi di riqualificazione interesserà circa 2060 corpi illuminanti e riguarderà, per ciascun punto luce: 1) I corpi illuminanti (con la sostituzione delle attuali lampade con dispositivi a led) 2) I sostegni 3) Le linee elettriche 4) Le opere edili 5) I quadri elettrici La spesa indicativa delle opere (compresa la progettazione) dovrebbe essere di un importo di circa 1.800.000,00 (IVA esclusa). Considerato l’importo dei valori è determinante conoscere quale aliquota Iva poter applicare per la realizzazione di tale opera pubblica. …
E’ stato emesso un avviso di accertamento per il recupero dell’IMU 2014 dovuta e non versata riguardo un terreno edificabile, posseduto da un contribuente. Tale soggetto, che peraltro non ha mai presentato alcuna denuncia ai fini IMU, ha chiesto l’annullamento dell’avviso, sostenendo di essere soggetto esente, in quanto IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE, presentando una “Attestazione della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP)” rilasciata dalla Provincia di Lecco – Settore Ambiente ed Ecologia, Agricoltura, Caccia e Pesca. Tramite “Siatel 2.0” è stato verificato il contribuente, individuando la ditta individuale con attribuzione di partita iva e con codice attività 011310 “coltivazione di ortaggi …
L’Amministrazione da alcuni anni organizza gite ed uscite in località del territorio italiano, alle quali possono iscriversi i cittadini colognesi in primis e se restano posti cittadini non colognesi. Per fare questo, fino ad oggi ci si è avvalsi della collaborazione di agenzie viaggi, a cui competeva l’organizzazione tecnica, l’intero costo dell’iniziativa è sempre stato ripartito fra tutti i partecipanti e le iniziative erano sporadiche pertanto, per l’Ente, ritenute fuori dall’attività commerciale. Adesso l’Amministrazione vorrebbe incentivare il numero delle iniziative ed agire in questo modo: 1. Fare un protocollo con associazione culturale affinché diventi soggetto delegato ad organizzare gite per …
Nel corso del mese di ottobre è mutato nel nostro comune il responsabile del servizio tributi. Al nuovo soggetto individuato con atto della Giunta in data 22/10/2019, è stato assegnato il ruolo di responsabile della IUC, e gli sono stati attribuiti i poteri previsti dalla vigente normativa. Il precedente soggetto responsabile aveva predisposto, stampandoli in data 05/09/2019 e firmandoli, 500 avvisi di accertamento, già imbustati e muniti di cartolina A/R bianca per la spedizione. Tuttavia, gli avvisi non sono ad oggi stati ancora spediti. Si chiede se, a vostro parere, la spedizione degli avvisi emessi in data 05/09/2019 e firmati …
Con riferimento alle funzioni tecniche e all’incentivazione inerente sono a domandare se, a vostro avviso: siano incentivabili le funzioni tecniche per lavori nonché per servizi e forniture (se nominato il direttore dell’esecuzione da 20/5/2017 e anche se non nominato per il periodo precedente) nei casi in cui: - siano presenti SOLAMENTE una o alcune delle fasi individuate dall’art. 113 del D.Lgs 50/2016 (programmazione della spesa per investimenti, valutazione preventiva dei PROGETTO, predisposizione e controllo procedura di gara ed esecuzione dei contratti; nomina del RUP, direzione lavori o dell’esecuzione e collaudo o verifica di conformità e collaudo statico); - l’Ente, trattandosi …
Coniugi comproprietari al 50% di un appartamento (nel quale risiedono anagraficamente). A seguito di decesso del marito per la vedova è sorto il diritto di abitazione per coniuge superstite (anche se i figli hanno ereditato la loro quota in proprietà per 1/3 cad.). I coniugi erano altresì proprietari al 50% anche di un altro appartamento (adiacente all'abitazione principale) per il quale viene regolarmente corrisposta l'IMU/TASI per 2^ casa, sia dalla vedova che dai figli. Successivamente i due appartamenti vengono catastalmente uniti a seguito di fusione, e viene creata un'unica unità abitativa più grande. La signora in questione non ha effettuato …
Una fattura è stata emessa con l'applicazione dell'imposta di bollo non inserita nell'apposito campo (e pertanto non considerata dall'Agenzia delle Entrate nel calcolo del versamento trimestrale da effettuare). Il versamento quindi sarà di 2 euro superiore rispetto a quanto conteggiato dall'Agenzia. Come si può segnalare il motivo di tale discordanza e comunicare all'Agenzia delle Entrate la fattura oggetto di anomalia?
Premesso che: - l'art 86 del Tuel stabilisce, al comma 2, che l'Ente deve versare i contributi assistenziali e previdenziali agli amministratori comunali che non siano lavoratori dipendenti; - molte Corti dei Conti regionali chiariscono che il versamento è subordinato alla espressa e concreta rinuncia all'espletamenti dell'attività lavorativa svolta; - il parere del Ministero dell'Interno del 09/04/2014 si allinea alle argomentazioni delle Sezioni Regionali di controllo, in merito all'ambito applicativo dell'art. 86 c. 2 del Tuel; si chiede un parere riguardo al versamento, da parte di questo Ente, dei contributi assistenziali e previdenziali agli amministratori comunali lavoratori autonomi.
E’ stato riscontrato nel corso delle attività di accertamento che una fondazione (onlus), proprietaria di immobili destinati ad affitti sociali, non ha presentato la dichiarazione telematica prevista dall’art. 91 bis del decreto legge del 24 gennaio 2012 n. 1, convertito con modificazione dalla L. 27/2012, il cui termine era stato fissato dal MEF con decreto del 26.06.2014, al 30/09/2014, anche per gli anni 2012 e 2013. Detta fondazione non ha nemmeno provveduto al pagamento dell’IMU. Questi uffici ritengono che la mancata presentazione della dichiarazione citata determini la possibilità di provvedere all’avviso di accertamento per omessa dichiarazione con la determinazione del …