“Nel caso di sponsorizzazione tecniche il Comune emette fattura (es. 100 imponibile 22 IVA totale 122) pari al valore del bene o prestazione eseguita da parte dello sponsor. Lo sponsor procederà all’emissione della fattura relativa al bene o alla prestazione fornita per pari importo (nel ns. esempio 100 imponibile 22 IVA totale 122). Come indicato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 27/E del 7.11.2017 trattandosi di operazione permutativa non sia applicabile la scissione dei pagamenti, infatti “....l’applicazione della scissione dei pagamenti comporterebbe obbligatoriamente un’attribuzione di denaro, sia pure a titolo di IVA, attribuzione non connaturale al negozio permutativo, salvo le …
3593 Risultati
“ Questo Comune ha acquistato da una società residente nella Repubblica di San Marino il programma per la gestione dell’inventario comunale oltre ad una prestazione di servizi da effettuarsi nel 2020 per l’inventariazione di beni immobili in edifici di proprietà comunale. Trattasi di acquisti riguardante l’attività istituzionale dell’Ente. Secondo il fornitore, la fornitura del software è da considerarsi come prestazione di servizi, e pertanto secondo la normativa vigente la società sammarinese emetterà fattura senza addebito di IVA, pertanto il Comune dovrà procedere ad integrare la fattura e a versare l’IVA al 22%. E’ corretto considerare l’acquisto di un software come …
In relazione alla sentenza Cassazione 5314/2019 in cui viene chiarita la definizione di abitazione principale e a seguito dell’approvazione della legge 160/2019 la quale all’art. comma 741 comma b) stabilisce: b) per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in …
Considerato che il comandante della Polizia Locale titolare di Po full time è stato collocato in quiescenza, l’ente intende, per la copertura del posto vacante, stipulare una convenzione con un comune limitrofo per la condivisione del comandante per 8 ore settimanali con l’attribuzione della posizione organizzativa. Il 16/05/2019 la GC con atto n. 35 ha approvato il nuovo regolamento delle PO, il Segretario – Nucleo di Valutazione – ha provveduto alla pesatura delle PO e la GC con atto n. 36 del 16/05/2019 ha destinato le risorse, nei limiti dell’art. 23 del DLgs 75/2017, attribuendo a ciascuna PO il valore …
Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 viene esteso anche ai tributi locali il ravvedimento lungo oltre l'anno dopo la scadenza, già disponibile per i tributi erariali. Unica causa ostativa al ravvedimento è la notifica dell’atto di accertamento. In genere nello svolgimento dell’attività di accertamento i Comuni soci hanno notificato le sole annualità in prescrizione in modo da assicurare la notifica e la riscossione di un flusso di avvisi di accertamento anche nelle annualità successive. Nell’attività di controllo un contribuente risulta avere omesso il pagamento IMU per le annualità 2016/2017 e 2018. Nel caso il Comune abbia provveduto, …
Il Segretario Comunale ha diritto al rimborso qualora dalla residenza si sposti verso i Comuni capo convenzione, senza le relative timbrature? Sono da considerare legittime le richieste di rimborso spese di viaggio sostenute nell’ultimo trimestre ottobre-dicembre 2019?
“Il Comune ha fissato (e fissa annualmente) il valore delle aree fabbricabili che il Contribuente può applicare e che costituisce il limite per evitare accertamenti relativamente all’IMU; inoltre fissa una % di riduzione per i valori delle aree fabbricabili che presentino determinate caratteristiche (ad esempio PEC non attivati entro una certa data). Un contribuente ha pagato l’IMU, da sempre, senza applicare la precitata riduzione percentuale; ora, ha cambiato Commercialista e quest’ultimo ha effettuato il calcolo per il 2019 con i valori di riduzione fissati dal Comune. Il contribuente ha intenzione di domandare il rimborso per gli anni precedenti. Considerato che …
Si chiede cortesemente parere al fine del nuovo calcolo della capacità assunzionale ai sensi dell’art. 33 c. 2 dl. 30/04/2019: 1.Conferma sul fatto che il fondo crediti da detrarre alla media delle entrate correnti 2016-2018 sia quello del Bilancio di previsione 2019. 2.Conferma che la spesa del macroaggregato 01 che si riporta è quella di competenza ovvero anno 2019 – impegnato, SI PORTA IN DETRAZIONE la variazione di esigibilità dell’accessorio del 2018 imputato sul 2019 e si considera l’accessorio del 2019 imputato sul 2020. 3. Relativamente alle spese non comprese nel macroaggregato 01, l’ente nel corso del 2019 ha sostenuto: …
Premesso che il Servizio Finanziario e Partecipate, considerato l’art 11 D.L. 18 gennaio 1993, n.8, convertito con modificazioni dalla L. 19 marzo 1993, n.68, provvede a suddividere le fatture di acquisto in due macro aree: Servizi indispensabili Servizi non indispensabili al fine della non assoggettabilità ad esecuzione forzata nei confronti dell’Amministrazione, si chiede se ad oggi fosse intervenuta una integrazione alla normativa vigente, o in alternativa, se fosse possibile adottare un altro criterio procedurale al fine di velocizzare le operazioni ( tenendo conto dei tempi medi di pagamento). Lo scrivente, rispettando la procedura di pagamento, deve sollecitare quotidianamente gli altri …
Alla luce di quanto indicato dal comma 342 art.1 della legge 160/2019 – Legge di Bilancio – l’ istituto di cui all’oggetto può essere applicato anche ai dipendenti della pubblica amministrazione? Nel caso in esame, un nostro dipendente chiede di poterne usufruire a seguito dell’imminente nascita del figlio.