Il Comune ha concesso in locazione un edificio comunale (ex caserma dei carabinieri) ad una società consortile a responsabilità limitata senza fine di lucro, da adibire a sede legale ed amministrativa, oltre che a sede operativa per una galleria del gusto. Il canone di locazione per l’utilizzo dei locali è stato ragguagliato all’importo mensile di € 550,00 oltre IVA (se dovuta) per la durata di 10 anni e 5 mesi, per un importo complessivo rivalutato di € 72.060,13 oltre € 15.853,23 per IVA al 22%. Nel contratto la società consortile viene autorizzata dal locatore a poter eseguire lavori di ristrutturazione …
3598 Risultati
Con la presente si chiede cortesemente la risoluzione della seguente problematica. Un’ opera è stata finanziata nell’anno 2018 per un quadro economico di € 150.000. Entro il 31/12/2018 è stato approvato il progetto esecutivo per € 150.000; è stata effettuata determina a contrarre per € 100.000 quindi portato in fpv dal 2018 al 2019 € 100.000 anche per il restante € 50.000. I lavori sono stati aggiudicati nell’anno 2019 per € 80.000. Si necessitano € 30.000 per opere complementari connesse con l’opera principale che saranno aggiudicate con autonoma procedura di aggiudicazione nel 2020. I 30.000 € sono disponibili all’interno del …
La D.T.E.è un ente pubblico strumentale degli enti locali ai sensi dell' articolo 11-ter del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), dotata di personalità giuridica e di autonomia amministrativa, organizzativa, finanziaria e contabile, costituita da enti locali, a cui possono aderire le Camere di commercio e qualsiasi altra amministrazione pubblica, operante in ambito turistico, che rientri tra quelle indicate dall'ISTAT come pubbliche. La …
Anche nel nostro Comune si vorrebbe procedere all’assunzione di un agente di polizia locale mediante l’utilizzo della normativa di cui all’ 30, comma 2 del D.Lgs 165/2001: è fattibile? Quali sono le condizioni e la procedura per poterlo fare?
“ Si chiede se nel caso specifico della determinazione in allegato, sussistano o meno i presupposti normativi legittimanti l'erogazione degli stessi incentivi tecnici secondo l'art. 113, comma 2, del D.Lgs. 50/2016. A seguito della deliberazione della Corte dei Conti n.2 del 9 Gennaio 2019, anche le manutenzioni ordinarie e straordinarie complesse ricadono nella fattispecie da assoggettare all'incentivo. Gli asfalti si possono considerare tra le manutenzioni complesse? Chi stabilisce la complessità di tali manutenzioni? Inoltre, a nostro avviso e seguendo la normativa anticorruzione ai sensi della L.190/2012, il Responsabile che firma la determina non può autoliquidarsi tale compenso. La Cassa DD.PP., …
Il nostro Comune sta predisponendo la liquidazione del saldo dei diritti di rogito spettanti al Segretario. Finora il Comune si è fatto carico solo dell'IRAP ma non della CPDEL; onde evitare contenziosi inutili con il segretario comunale, la domanda è: è corretta tale scelta?
L’Ente, in sede di predisposizione del Fondo Decentrato Integrativo anno 2019, chiede quanto segue: Se e in che modo si possano aumentare le risorse variabili del fondo stesso in considerazione del numero di dipendenti a tempo determinato, assunti per l’implementazione di progetti - a valere su fondi europei e ministeriali - che usufruiscono del trattamento accessorio in applicazione dell’art. 1 del CCNL 21.05.2018; Se la minor spesa, relativa alle PEO ed indennità di comparto di n. 4 dipendenti in trattamento di quiescenza nel corso dell’anno 2019, possa essere immediatamente utilizzata in sede di contrattazione decentrata ed in caso affermativo in …
Si rappresenta quanto segue: con delibera di G.C. n. 36 del 15/03/2018 è stato approvato il programma triennale del fabbisogno del personale 2018/2020 che prevedeva n. 2 assunzioni a tempo pieno e indeterminato di categorie C (di cui una nel 2018 e una nel 2019); con delibera di G.C. n. 92 del 21/06/2018 è stato modificato il programma triennale del fabbisogno del personale passando le previste assunzioni da tempo pieno a tempo parziale (18 ore settimanali); con determina dirigenziale n. 362 del 10/07/2018 è stato approvato l'avviso di selezione pubblica prevedendo l'assunzione di due unità a tempo indeterminato e per …
Le variazioni all'interno dello stesso macroaggregato (stessa missione e programma) possono essere adottate dopo il 30 novembre, considerandole come variazione di peg e quindi rientranti all'interno dell'art. 175 5 quater lettera a?
I Responsabili titolari di posizione organizzativa sono tenuti ad assicurare la prestazione oraria delle 36 ore sett.li. Pertanto a riguardo della necessità di svolgere, da parte delle Posizioni Organizzative, attività lavorativa eccedente la propria prestazione oraria (impropriamente “lavoro straordinario”), spesso per far fronte a richieste dell’Amministrazione non realizzabili entro l’orario di lavoro, che può comportare il rientro sia al pomeriggio nell’arco della settimana (lunedì/venerdì) sia nella giornata di sabato o di domenica, in cui non si è tenuti a rendere prestazione lavorativa in base al proprio orario, si chiede al fine di tutelare il lavoratore e l’Amministrazione a fronte di …