Il nostro Comune sta predisponendo la liquidazione del saldo dei diritti di rogito spettanti al Segretario. Finora il Comune si è fatto carico solo dell'IRAP ma non della CPDEL; onde evitare contenziosi inutili con il segretario comunale, la domanda è: è corretta tale scelta?
3593 Risultati
L’Ente, in sede di predisposizione del Fondo Decentrato Integrativo anno 2019, chiede quanto segue: Se e in che modo si possano aumentare le risorse variabili del fondo stesso in considerazione del numero di dipendenti a tempo determinato, assunti per l’implementazione di progetti - a valere su fondi europei e ministeriali - che usufruiscono del trattamento accessorio in applicazione dell’art. 1 del CCNL 21.05.2018; Se la minor spesa, relativa alle PEO ed indennità di comparto di n. 4 dipendenti in trattamento di quiescenza nel corso dell’anno 2019, possa essere immediatamente utilizzata in sede di contrattazione decentrata ed in caso affermativo in …
Si rappresenta quanto segue: con delibera di G.C. n. 36 del 15/03/2018 è stato approvato il programma triennale del fabbisogno del personale 2018/2020 che prevedeva n. 2 assunzioni a tempo pieno e indeterminato di categorie C (di cui una nel 2018 e una nel 2019); con delibera di G.C. n. 92 del 21/06/2018 è stato modificato il programma triennale del fabbisogno del personale passando le previste assunzioni da tempo pieno a tempo parziale (18 ore settimanali); con determina dirigenziale n. 362 del 10/07/2018 è stato approvato l'avviso di selezione pubblica prevedendo l'assunzione di due unità a tempo indeterminato e per …
Le variazioni all'interno dello stesso macroaggregato (stessa missione e programma) possono essere adottate dopo il 30 novembre, considerandole come variazione di peg e quindi rientranti all'interno dell'art. 175 5 quater lettera a?
I Responsabili titolari di posizione organizzativa sono tenuti ad assicurare la prestazione oraria delle 36 ore sett.li. Pertanto a riguardo della necessità di svolgere, da parte delle Posizioni Organizzative, attività lavorativa eccedente la propria prestazione oraria (impropriamente “lavoro straordinario”), spesso per far fronte a richieste dell’Amministrazione non realizzabili entro l’orario di lavoro, che può comportare il rientro sia al pomeriggio nell’arco della settimana (lunedì/venerdì) sia nella giornata di sabato o di domenica, in cui non si è tenuti a rendere prestazione lavorativa in base al proprio orario, si chiede al fine di tutelare il lavoratore e l’Amministrazione a fronte di …
L’ufficio in questione ha mandato a ruolo un verbale di violazione al Cds non pagato nei termini. Ricevuta la cartella esattoriale il trasgressore, tramite avvocato di fiducia fa istanza al comune di annullamento in autotutela ai sensi dell’art 68 del DPR 287/92 rilevando tra le altre cose l’illegittimità dei verbali per mancanza di elementi essenziali e l’erroneo calcolo degli interessi semestrali effettuato dal comune ai sensi dell’art 27 legge 689/81 pari a 1/10 per ogni semestre di ritardato pagamento A parere dell’Ufficio: 1) Non ricorrono più gli estremi per rivendicare l’illegittimità degli elementi essenziali del verbale che avrebbe dovuto essere …
Gli artt. 56 quinquies e 56 sexies del CCNL Funzioni locali del 21.05.2018, rispettivamente rubricati: "Indennità di servizio esterno" e "Indennità di Funzione" (entrambi riferiti al personale appartenente alla Polizia Locale), stabiliscono che la disciplina degli istituti contrattuali in essi contemplati trova applicazione a far data dal primo contratto integrativo successivo alla stipulazione del contratto nazionale in oggetto. Si chiede di sapere se la decorrenza dell'applicazione sia riferita alla data di stipula del contratto integrativo o a quella della sua vigenza e quindi - trattandosi di un cci avente validità giuridica dal 01.01.2019 al 31.12.2021 - dal 1° gennaio 2019.
I diritti di rogito da liquidare ai segretari al 100% di quanto incassato devono essere decurtati dagli oneri riflessi e dall’irap?
Il nostro comune deve acquistare un’opera d’arte da un soggetto privato che è privo di partita iva e che si trova per la prima volta a cedere un’opera artistica di sua realizzazione. Si tratta di un manufatto che verrà collocato nel contesto di un allestimento museale. Trattandosi di soggetto privato, quale tipo di documentazione deve emettere (nota di debito o ricevuta)? Se deve produrre una documentazione a giustificativo della prestazione eseguita, deve essere in formato cartaceo o elettronico, dato che si tratta di operazione posta in essere con una pubblica amministrazione? Si tratta di realizzazione che dovrà essere inserita nell’inventario …
L’amministrazione comunale nell’anno 2020 intende riqualificare gli impianti di pubblica illuminazione con lo scopo di migliorarne l’efficienza e di ottenere risparmi energetici. L’ipotesi di riqualificazione interesserà circa 2060 corpi illuminanti e riguarderà, per ciascun punto luce: 1) I corpi illuminanti (con la sostituzione delle attuali lampade con dispositivi a led) 2) I sostegni 3) Le linee elettriche 4) Le opere edili 5) I quadri elettrici La spesa indicativa delle opere (compresa la progettazione) dovrebbe essere di un importo di circa 1.800.000,00 (IVA esclusa). Considerato l’importo dei valori è determinante conoscere quale aliquota Iva poter applicare per la realizzazione di tale …