3598 Risultati
Nel caso di specie dovremmo liquidare la fattura di un società in nome collettivo che ha svolto una prestazione di servizi per il comune. Gli uffici, oltre al Durc della società, hanno inoltre richiesto quello dei due soci della società, da cui risulta che uno di essi non è regola con i contributi previdenziali. Domande: 1. È corretta la richiesta del Durc dei soci della snc, oltre a quello della società? 2. Nel caso fosse obbligatoria la richiesta riferita ai singoli soci è corretto l’intervento sostitutivo della stazione appaltante? 3. Nel caso delle società di capitali ( s.p.a. e s.r.l. …
Un’azienda ha formulato istanza di rimborso dell'ICP anni 2013/18 asserendo che il legislatore con l'art 23 del d.l. n.83 del 2012, abrogando l'art 11 comma 10 della legge 449/97, ha determinato un ritorno alla tariffa base. In tal senso ha menzionato anche una pronuncia della Corte costituzionale (n.15/2018). Questa amministrazione però, con deliberazione della giunta in data 29/02/2000 aveva adeguato le tariffe a decorrere dal 1° gennaio 2000 aumentando del 50% le tariffe in vigore per le superfici superiori al metro quadrato. Può essere applicato quanto disposto dall'art 23 del D.L. 83/2012 che asserisce che, ove i comuni si siano …
La circolare 1/2015 del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione “linee guida in materia di personale e di altri profili connessi al riordino delle funzioni delle Province e delle città metropolitane – Articolo 1, commi da 418 a 430 della legge 190/2014” prevede, tra l'altro, che i compensi di produttività, di risultato e di attività accessorie del personale di Provincia trasferito rimangano determinati negli importi antecedenti al trasferimento e non possono essere incrementati fino all'applicazione del contratto collettivo integrativo successivo alla stipula del nuovo CCNL. Nel nostro caso gli importi di produttività del personale trasferito da Provincia sono …
Vorrei conoscere la normativa vigente, nazionale e regionale ligure, di riferimento in materia di attività di noleggio con conducente. E’ attività soggetta ad autorizzazione amministrativa? Deve essere disciplinata a livello di regolamento comunale? Vi è un numero massimo di autorizzazioni rilasciabili a livello comunale? Come mi devo comportare qualora il SUAP riceva un’istanza di rilascio di autorizzazione di NCC ed il Comune non abbia regolamentato nulla in materia?
Un dipendente a tempo indeterminato di questo Ente con la qualifica di Funzionario, assunto nell’anno 2000 e pertanto assoggettato al regime di TFS, chiede un periodo di aspettativa per accettazione di incarico dirigenziale ex art.110 c.1 della durata di tre anni. Si chiede se per il periodo di servizio a tempo determinato il suddetto dipendente entra nel regime di TFR o se occorre continuare ad effettuare la trattenuta ai fini del TFS.
Ad inizio anno 2016 lo stanziamento nel bilancio di previsione per le posizioni organizzative di questo Ente è stato di € 23.750,00 e più precisamente: n. 1 PO servizio tecnico n. 1 PO servizio amm.-finanziario POSIZIONE % RISULTATO 10.000,00 25 2.500,00 12.500,00 9.000,00 25 2.250,00 11.250,00 19.000,00 4.750,00 23.750,00 In data 31.07.2016 il responsabile di P.O. servizio tecnico è cessato per pensionamento ed è stato subito sostituito da nuova P.O. con l’assegnazione di una indennità annua di P.O. di € 8.000,00 oltre il 25% per indennità di risultato. Quindi la spesa effettiva nel 2016 è stata € 21.826,92. Dal 01.01.2017 …
Il Comune ha approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 14 del 31.01.2019 il Piano triennale dei fabbisogni di personale 2019/2021, prevedendo l’istituzione e la copertura di un posto di Istruttore amministrativo/contabile – Cat. C – posizione economica C1 – a tempo pieno ed indeterminato da assegnare all’Area Amministrativo/Contabile – Servizi Ragioneria, Personale ed Economato. L’Ente ha già esperito le procedure di mobilità previste dagli art. 34 bis e art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, conclusesi entrambe con esito negativo. SI CHIEDE: se, alla luce delle disposizioni contenute nel comma 363, dell’art. 1 della Legge n. 145/2018 (Legge di bilancio …
Un dipendente di questo ente con il profilo professionale di Istruttore Tecnico (cat. C1) ha comunicato di volersi avvalere del collocamento in aspettativa disposto dal 5° comma dell’art. 110 del TUEL, come modificato dall’art. 11, comma 1, della legge n. 114/2014, per aver accettato l’incarico, per un periodo di tre anni, di titolare di posizione organizzativa presso altro comune, essendo in possesso di laurea. Si chiede: - se è possibile, procedere all’assunzione a tempo determinato per coprire il posto lasciato temporaneamente vacante, derogando alle limitazioni di cui all'art. 9, comma 28, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito in …
Nel 2018 è stato emesso accertamento IMU (anno 2013) nei confronti di una società agricola s.r.l. in liquidazione dal 24.01.2014. Tale società ha presentato ricorso in C.T.P. per difetto di notifica (si allega ricorso). Il comune ha nominato, con deliberazione di Giunta, un difensore per rappresentanza processuale. La società prima dell'udienza intende saldare il dovuto, previa rideterminazione dell'accertamento in quanto l'amministratore unico nel 2013 era un imprenditore agricolo (in possesso dei requisiti I.A.P.). Si chiede se è possibile procedere ad una rideterminazione dell'accertamento IMU applicando alla società in oggetto le esenzioni previste per coltivatori diretti e imprenditori agricoli a titolo …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Comune con popolazione di 1.900 abitanti. Il 31.12.2015 è cessato un agente di polizia locale (C3) a tempo pieno per pensionamento. Il 31.08.2016 è cessato il responsabile di P.O. Ufficio Tecnico (D4) a tempo pieno per pensionamento. Nel 2017 si è proceduto ad assumere un agente di polizia locale C1 a tempo pieno. Considerato che: - il rapporto dipendenti-popolazione dell'anno precedente è stato sempre inferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica per tutti gli anni; - dall’anno 2014 l’incidenza delle spese di personale su spese correnti è …