3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Premesso che il sindaco e il Responsabile dell’Area Tecnica hanno sottoscritto un contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 267/2000. All’interno dell’articolato contrattuale si riporta: ART.7 RECESSO UNILATERALE: “E’ facoltà del dipendente recedere dal presente contratto in qualsiasi momento con un preavviso di almeno 90 giorni da inviarsi al Comune mediante lettera Raccomandata a.r.” Evidenziato che nel contratto individuale non sono indicati eventuali indennizzi in caso di mancato preavviso per recesso unilaterale. Evidenziato inoltre che nell’art. 10 DISPOSIZIONI FINALI del contratto individuale si …
In riferimento ai quesiti di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Un appartenente dell'arma dei Carabinieri (in servizio Maresciallo) ha acquistato in data 18/9/2018 un appartamento nel nostro comune. Non è l'unico immobile posseduto in quanto il soggetto è già titolare di un altro immobile (attualmente locato) in un comune limitrofo. Al momento l'abitazione non è abitata in quanto in corso di manutenzione. Nei prossimi mesi diventerà la sua abitazione principale in quanto vi trasferirà la residenza. Deve corrispondere l'IMU e la TASI per il periodo 18/9/2018 – 31/12/2018?”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: "Si chiede di sapere se un dipendente in pensione per limiti di età da altra Amministrazione Comunale possa essere assunto con incarico ai sensi dell’art. 110 del TUEL e, in caso di risposta affermativa, a quali vincoli è subordinato tale incarico?"
In riferimento al Vs quesito che di seguito riportiamo "Chiedo se un ingegnere, insegnante, (che ha ricevuto incarico da questo ente nel 2011) e nel 2015 ha cancellato la partita Iva rimanendo iscritto all'albo, può emettere ricevuta per prestazione occasionale cartacea per l'importo di 5.000,00 (nel 2018) e per 3.000,00 (nel 2019) oppure deve riaprire partita Iva ed emettere fattura elettronica."
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L'ente ha provveduto a costituire il fondo delle risorse decentrate per l'anno 2018 - personale non dirigente. In contrattazione decentrata per l'anno 2018 si è raggiunto un accordo ponte per la destinazione delle risorse ivi quantificate e si sono avviate le trattative per il decentrato normativo 2019-2021 alla luce del nuovo CCNL del 21.05.2018. In sede di destinazione risultano delle somme residue ancora da destinare, per le quali le Parti sindacali hanno avanzato la proposta di utilizzarle per le attività delegate dall'Istat per il coordinatore e il responsabile …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Siamo alle prese con la predisposizione delle proposte di delibere consiliari relative alle tariffe e tributi e vorremmo sapere se ci sono novità in merito ad eventuali emendamenti al DDL sulla legge di bilancio 2019; in particolare la questione relativa alla maggiorazione delle tariffe pubblicità e pubbliche affissioni: non è più applicabile?”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Il Comune di xxxxxx ha emesso avviso di accertamento IMU per l’anno 2013 relativamente ad un fabbricato iscritto in catasto in data 22.11.2011 al fg. xx particella xxxx sub xx categoria C6 con rendita presunta pari ad € xxxxxx attribuita dall’Agenzia del Territorio di xxxxxx ai sensi dell’art. 19, comma 10 del D.L 31.05.2010, n.78 convertito in legge 30.07.2010, n. 122 (Fabbricati fantasma) non avendo provveduto il titolare del diritto di proprietà dell’immobile a presentare gli atti di aggiornamento catastale previsti per i fabbricati non iscritti in catasto …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Alla luce di quanto previsto dal nuovo CCNL 2016-2018 relativamente alle posizioni organizzative, si chiede un chiarimento sulla possibilità di attribuire un incarico ad interim triennale di responsabilità ad un dipendente di categoria C in possesso delle competenze professionali. Si precisa che, a seguito di collocamento a riposo del precedente Responsabile, le funzioni di responsabilità dell’intera area sono state attribuite al Segretario Comunale. Si chiede pertanto di sapere se sia possibile affidare l’incarico di una parte dell’Area al dipendente di categoria C lasciando l’altra parte in capo al …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Nell’anno 2012 il nostro Ente ha previsto, con delibera n. 75/2012 art. 2 lett.g, un’aliquota agevolata del 7,90‰ “per immobili non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell’articolo 43 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986 iscritti nelle categorie catastali A10, B, C e D”. Nella medesima delibera all’art. 3 si precisava “che i soggetti che intendono avvalersi delle aliquote ridotte, rispetto all’aliquota base, per la determinazione dell’imposta dovranno darne obbligatoria comunicazione entro 90 (novanta) giorni dal verificarsi dell’evento. Per …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il nostro Ente ha versato al Segretario comunale i diritti di rogito arretrati (2015/2017) e versa ora trimestralmente gli stessi scomputando la quota del 23,80% di CPDEL a carico Ente pagando invece l’IRAP nella misura dell’8,5. La Corte dei conti sezione autonomie si è pronunciata in merito agli emolumenti con la nota n. 21/SEZAUT/2015/QMIG definendo che: “Le somme destinate al pagamento dell’emolumento in parola devono intendersi al lordo di tutti gli oneri accessori connessi all’erogazione, ivi compresi quelli a carico degli Enti”. Con sentenza del Tribunale di Parma …