3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Siamo alle prese con la predisposizione delle proposte di delibere consiliari relative alle tariffe e tributi e vorremmo sapere se ci sono novità in merito ad eventuali emendamenti al DDL sulla legge di bilancio 2019; in particolare la questione relativa alla maggiorazione delle tariffe pubblicità e pubbliche affissioni: non è più applicabile?”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Il Comune di xxxxxx ha emesso avviso di accertamento IMU per l’anno 2013 relativamente ad un fabbricato iscritto in catasto in data 22.11.2011 al fg. xx particella xxxx sub xx categoria C6 con rendita presunta pari ad € xxxxxx attribuita dall’Agenzia del Territorio di xxxxxx ai sensi dell’art. 19, comma 10 del D.L 31.05.2010, n.78 convertito in legge 30.07.2010, n. 122 (Fabbricati fantasma) non avendo provveduto il titolare del diritto di proprietà dell’immobile a presentare gli atti di aggiornamento catastale previsti per i fabbricati non iscritti in catasto …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Alla luce di quanto previsto dal nuovo CCNL 2016-2018 relativamente alle posizioni organizzative, si chiede un chiarimento sulla possibilità di attribuire un incarico ad interim triennale di responsabilità ad un dipendente di categoria C in possesso delle competenze professionali. Si precisa che, a seguito di collocamento a riposo del precedente Responsabile, le funzioni di responsabilità dell’intera area sono state attribuite al Segretario Comunale. Si chiede pertanto di sapere se sia possibile affidare l’incarico di una parte dell’Area al dipendente di categoria C lasciando l’altra parte in capo al …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Nell’anno 2012 il nostro Ente ha previsto, con delibera n. 75/2012 art. 2 lett.g, un’aliquota agevolata del 7,90‰ “per immobili non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell’articolo 43 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986 iscritti nelle categorie catastali A10, B, C e D”. Nella medesima delibera all’art. 3 si precisava “che i soggetti che intendono avvalersi delle aliquote ridotte, rispetto all’aliquota base, per la determinazione dell’imposta dovranno darne obbligatoria comunicazione entro 90 (novanta) giorni dal verificarsi dell’evento. Per …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il nostro Ente ha versato al Segretario comunale i diritti di rogito arretrati (2015/2017) e versa ora trimestralmente gli stessi scomputando la quota del 23,80% di CPDEL a carico Ente pagando invece l’IRAP nella misura dell’8,5. La Corte dei conti sezione autonomie si è pronunciata in merito agli emolumenti con la nota n. 21/SEZAUT/2015/QMIG definendo che: “Le somme destinate al pagamento dell’emolumento in parola devono intendersi al lordo di tutti gli oneri accessori connessi all’erogazione, ivi compresi quelli a carico degli Enti”. Con sentenza del Tribunale di Parma …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il funzionario responsabile tributi, titolare di P.O., che intendesse "rinunciare" al proprio incarico, divenuto gravoso ed estremamente complesso considerata la repentina riduzione del personale assegnato al proprio ufficio, non volendo incorrere in comportamenti che potrebbero determinare interventi disciplinari a suo carico quale condotta dovrebbe tenere? Tenuto conto del vigente CCNL ed al fine di salvaguardare il proprio status di dipendente pubblico si chiede: 1)il funzionario può rassegnare le proprie dimissioni dal solo incarico di responsabile tributi chiedendo eventualmente il trasferimento in altro ufficio? 2)L'amministrazione può "agire" nei suoi …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Volevamo avere un suo parere in merito al fatto che, vista la difficoltà di regolare tutte le 24 materie previste dalla nuova intesa nazionale l’Amministrazione e il Segretario Comunale intendono, al fine di tamponare il problema, chiudere il CCN Integrativo 2018 con i vecchi accordi, applicando la clausola di ultrattività dei contratti decentrati. Volevo chiederLe in prima istanza se è possibile procedere in questo modo e in seconda battuta, in caso affermativo, cosa dobbiamo fare nello specifico. Il fondo risorse decentrate 2018 deve essere costituito con le regole …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Con riferimento ai costi della politica e alla pronunzia 35/SEZAUT/2016/QMIG, si chiede di conoscere il vostro parere in merito alla commisurazione delle indennità di funzione e dei gettoni di presenza; a tal fine si rappresenta quanto segue: Il nostro ente conta 5200 abitanti. E’ corretto ad oggi effettuare la commisurazione per indennità di funzione e gettoni come proposto di seguito?: indennità di funzione, ai sensi della pronuncia della Corte dei conti Sez autonomie 35/SEZAUT/2016/QMIG sulla scorta della tabella DM 119/2000 (2788,87 Sindaco – 1394,43 Vice Sindaco e 1254,99 …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’importo che inseriamo nel contratto decentrato relativo alle prestazioni previdenziali per il personale dell’area della vigilanza finanziato con le somme di cui all’art. 208 del D.lgs. 285/1992 rientra nel limite del tetto anno 2016 o è escluso come gli incentivi tecnici?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un dipendente collocato a riposo per pensionamento in data 01/10/2018 chiede, in data 15/10/2018, il pagamento delle ore di straordinario effettuate dal 2010 fino al 2017, e 2018. Il monte ore era stato accumulato nel periodo dal 2010 al 2017 a causa di frequenti periodi di malattia che costringevano il dipendente a recuperare le prestazioni lavorative, non rese nelle giornate di malattia, nelle giornate in cui il dipendente era in servizio. Detto monte ore risulta tutto autorizzato come straordinario da recuperare, parte del monte ore con autorizzazione del …