In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: 1. Come noto, la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti con la sentenza n 6/20187 depositata il 26/04/2018, pronunciandosi sulle questioni di massima poste dalla Sezione regionale di controllo per la Puglia con la deliberazione n. 9/2018/QMIG e dalla Sezione regionale di controllo per la Lombardia con la deliberazione n. 40/2018/QMIG, enuncia il seguente principio di diritto: “Gli incentivi disciplinati dall’art. 113 del d.lgs. n. 50 del 2016 nel testo modificato dall’art. 1, comma 526, della legge n. 205 del 2017, erogati su risorse finanziarie individuate ex …
3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo ente ha effettuato il controllo delle risorse fisse del 2017 al fine della costituzione del fondo salario accessorio 2018. A seguito delle verifiche è emerso che l’Ente ha effettuato i cosiddetti “riallineamenti” previsti dalla dichiarazione congiunta n. 14 del CCNL 22/01/2004 incrementando il fondo salario accessorio come espressamente detto nell’ultimo capoverso della dichiarazione medesima. Tale riallineamento è stato applicato ai bienni: 2002/2003, 2004/2005 e 2006/2007; non è stato applicato al biennio 2008/2009, in cui la dichiarazione congiunta n. 1 fa riferimento all’incremento stipendiale a carico dei bilanci …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Tenuto conto che: 1) Lo scrivente Ente è senza dirigenza, pertanto le funzioni di cui all’art. 107 del D.Lgs. 267/00 vengono svolte da personale inquadrato in categoria D; 2 )L’organizzazione dell’Ente prevede 3 Aree: a) Area Finanziaria/Tributi b) Area Tecnica c) Area Affari Generali/Sociale/Istruzione 3) A far tempo dal 01.09.2018 è cessata dal servizio la PO dell’Area Affari Generali/Istruzione/Sociale per pensionamento; 4) Per consentire il regolare svolgimento dell’attività di detta Area, è stato incaricato ad interim il Responsabile del Settore Tecnico che dunque si trova a dover provvedere …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Alla luce delle linee di indirizzo di cui in oggetto si sta procedendo alla predisposizione del nuovo documento relativo alla Programmazione Fabbisogni Personale per il triennio 2019/2021. In primo luogo si vuole sottoporre alla Sua cortese attenzione la delicata questione relativa alla quantificazione della spesa, ai fini del rispetto dell’art. 1 comma 557 L. 296/2006, in merito alle figure in servizio presso il Ns Ente in regime di part time derivante dalla trasformazione dell’originario rapporto di lavoro full time, dato che nel predetto Piano sono previste assunzioni in …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Considerato che il nostro Servizio di Segreteria Comunale è in Convenzione con altri due Comuni (50% X Comune Capo Convenzione e 25% i restanti Comuni) Ai fini della corretta quantificazione e liquidazione dei diritti di rogito, si chiede: 1. Dovendo quantificare il quinto dello stipendio in godimento del Segretario Comunale quali voci vanno considerate, in modo particolare se va inclusa la 13^ mensilità, l'IVC e la maggiorazione della retribuzione di posizione; 2. Considerato che il limite è il quinto dello stipendio in godimento, ogni Ente ha come limite …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Siamo un Comune di poco più di 10.000 abitanti (10.076) ed il nostro Sindaco, lavoratore dipendente della Regione X, sta valutando l’opportunità di chiedere in Regione l’aspettativa non retribuita per dedicarsi completamente al Comune a far data dall’01/01/2019. Sto dunque verificando gli importi dell’indennità di funzione che spetterebbero in questo caso, avendo superato i 10.000 abitanti durante questo mandato. Il problema che mi pongo però è un altro, cioè quello degli oneri. Ai sensi dell’art. 86 del Tuel, l’amministrazione locale prevede a proprio carico il versamento degli oneri …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo Servizi Socio Sanitari srl è una società in house providing partecipata con solo enti locali. Preso atto che la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza 09 gennaio 2018 n.271, ha confermato che le controversie relative all’assunzione del personale dipendente sono devolute alla giurisdizione ordinaria e non a quella amministrativa, sulla base del principio che la natura privata del rapporto non si modifica solo perché fa riferimento ad un organismo pubblico. Pertanto la direzione di Servizi Socio Sanitari si pone il problema, preso atto che la selezione del …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo "Questa Amministrazione ha affidato lo svolgimento di un corso presso le scuole. La persona che ha svolta tale attività non è in possesso di partita IVA, svolge l’attività in modo occasionale e l’attività svolta si può qualificare come quella di lavoro autonomo occasionale. Tale persona sostiene che emetterà una notula con ritenuta a titolo di acconto al 20% (senza applicazione dell’iva) per la prestazione eseguita. L’importo lordo da pagare sarà di € 455,00 con applicazione della ritenuta di acconto del 20%. Si chiede la correttezza dell’operazione e se …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Volevo chiedere se il contratto collettivo nazionale di lavoro enti locali 2016-2018 deve essere recepito con un atto da parte dell’Amministrazione.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Ente sta predisponendo il provvedimento relativo alla costituzione del fondo delle risorse decentrate per l'anno 2018 intendendo inserire in tale contesto i proventi (quota) derivanti da sanzioni amministrative del codice della strada. Al riguardo si chiede se risulta corretta la loro inclusione tra le "risorse non soggette al limite" con riferimento all'anno 2016.Ove ciò non risulti coerente con il nuovo CCNL 21 maggio 2018, si chiede sia possibile una rideterminazione del fondo 2016 non essendo stata inclusa l'analoga voce nella costituzione del fondo del medesimo esercizio.