In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Siamo un Comune di poco più di 10.000 abitanti (10.076) ed il nostro Sindaco, lavoratore dipendente della Regione X, sta valutando l’opportunità di chiedere in Regione l’aspettativa non retribuita per dedicarsi completamente al Comune a far data dall’01/01/2019. Sto dunque verificando gli importi dell’indennità di funzione che spetterebbero in questo caso, avendo superato i 10.000 abitanti durante questo mandato. Il problema che mi pongo però è un altro, cioè quello degli oneri. Ai sensi dell’art. 86 del Tuel, l’amministrazione locale prevede a proprio carico il versamento degli oneri …
3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo Servizi Socio Sanitari srl è una società in house providing partecipata con solo enti locali. Preso atto che la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza 09 gennaio 2018 n.271, ha confermato che le controversie relative all’assunzione del personale dipendente sono devolute alla giurisdizione ordinaria e non a quella amministrativa, sulla base del principio che la natura privata del rapporto non si modifica solo perché fa riferimento ad un organismo pubblico. Pertanto la direzione di Servizi Socio Sanitari si pone il problema, preso atto che la selezione del …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo "Questa Amministrazione ha affidato lo svolgimento di un corso presso le scuole. La persona che ha svolta tale attività non è in possesso di partita IVA, svolge l’attività in modo occasionale e l’attività svolta si può qualificare come quella di lavoro autonomo occasionale. Tale persona sostiene che emetterà una notula con ritenuta a titolo di acconto al 20% (senza applicazione dell’iva) per la prestazione eseguita. L’importo lordo da pagare sarà di € 455,00 con applicazione della ritenuta di acconto del 20%. Si chiede la correttezza dell’operazione e se …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Volevo chiedere se il contratto collettivo nazionale di lavoro enti locali 2016-2018 deve essere recepito con un atto da parte dell’Amministrazione.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Ente sta predisponendo il provvedimento relativo alla costituzione del fondo delle risorse decentrate per l'anno 2018 intendendo inserire in tale contesto i proventi (quota) derivanti da sanzioni amministrative del codice della strada. Al riguardo si chiede se risulta corretta la loro inclusione tra le "risorse non soggette al limite" con riferimento all'anno 2016.Ove ciò non risulti coerente con il nuovo CCNL 21 maggio 2018, si chiede sia possibile una rideterminazione del fondo 2016 non essendo stata inclusa l'analoga voce nella costituzione del fondo del medesimo esercizio.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Volevo sapere se il segretario comunale pensionato può far parte a titolo gratuito come commissario di gara di bandi per opere pubbliche. Questo sino al 31.12.2018 quando entrerà in vigore la legge degli albi dei commissari esterni di gara.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il Comune di Y, ha attivato le procedure per l’attribuzione delle Progressioni Economiche orizzontali, con decorrenza 01.07.2018. Un dipendente amministrativo, Cat. C1, transitato presso altro Comune con mobilità art. 30 del D.Lgs. 165/2001, con decorrenza dal 1 agosto 2017 ed attualmente con continuità in servizio presso il Comune di Y in virtù di convenzione, art. 14 CCNL del 2004, per n. 18 ore settimanali, ha presentato istanza di partecipazione alla selezione per la PEO. In data 29.06.2018 la predetta istanza è stata respinta in quanto non più dipendente …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Con il piano del fabbisogno di personale è stata prevista per l’anno 2018 l’assunzione di n. 1 figura di Istruttore direttivo di Polizia Municipale di categoria D. Considerato che sono ormai decorsi più di due mesi dall'invio al Dipartimento della funzione pubblica, alla Regione e alla Provincia, della comunicazione di cui all'art. 34-bis del Dlgs 165/2001 e non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta in merito, possiamo procedere all’assunzione di detta figura attingendo dalla graduatoria di un concorso che sta espletando un altro Comune?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L'Ente scrivente sta provvedendo a diverse concessioni in locazione/concessione di immobili comunali, (prevalentemente ad associazioni/enti che non abbiano scopo di lucro ma non solo) per le quali, invece del pagamento diretto del canone, si prevede lo scomputo del canone stesso in conto servizi/lavori resi dal locatario/concessionario. Premesso che l'Ente ha inquadrato tale gestione nell'ambito delle attività commerciali e che tutte le attività vengono fatturate, in fase di gestione di alcuni contratti e nello specifico proprio durante la fatturazione, sono emerse delle perplessità sulla base della normativa sulla scissione …
In riferimento al questo di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro 2016/2018, all’art. 15 comma 6, prevede “Nell’ipotesi di conferimento ad un lavoratore, già titolare di posizione organizzativa, di un incarico ad interim relativo ad altra posizione organizzativa, per la durata dello stesso, al lavoratore, nell’ambito della retribuzione di risultato, è attribuito un ulteriore importo la cui misura può variare dal 15% al 25% del valore economico della retribuzione di posizione prevista per la posizione organizzativa oggetto dell’incarico ad interim. Nella definizione delle citate percentuali, l’ente tiene conto della complessità delle attività …