In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Il nostro comune controlla il 100% di un’azienda speciale che gestisce fiere ed eventi correlati. La gestione delle “millenarie” fiere è prevista dallo statuto comunale, non ha fini di lucro ma solo quello di promuovere l’economia del territorio, in particolare quelle agricola, e svolge altresì un ruolo un ruolo di promozione culturale e sociale (sempre previsto dallo statuto comunale). Domanda: è da considerarsi ente pubblico “economico” locale, assoggettato allo split payment, nonostante non possa essere considerato – né formalmente (finalità, statuto dell’azienda e statuto del comune…) né sostanzialmente …
3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Le chiede cortesemente di indicarmi come devo procedere quando ricevo fatture come quella della ditta X S.P.A. che le invio in allegato. La fattura è registrata sul registro unico delle fatture per un importo di Euro 1,33 poiché nel campo "importo totale del documento" è indicata tale somma che però corrisponde al totale dell'IVA in scissione pagamenti. In realtà non emetto alcun mandato poiché l'importo da pagare è zero, ed anche in Piattaforma l'importo pagamento è zero. Nel dettaglio della fattura viene indicato che trattasi di storno totale …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Premesso che l'art. 1, comma 3, del D. Lgs. n. 99 del 2004 stabilisce che la qualifica di IAP possa essere riconosciuta anche alle società di persone, cooperative e di capitale, anche a scopo consortile, qualora lo Statuto preveda come oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all'art. 2135 del codice civile e che l'amministratore sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale si chiede un parere in merito alla possibilità di considerare o meno IAP una società di capitale che nel 2012 possedeva i …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “La presente per sottoporre un quesito relativamente alla gestione dello split payment, sia dal punto di vista finanziario che dal punto di vista fiscale, per le fatture emesse in relazione ad attività iva nei confronti delle partecipate dell'Ente. Considerato che lo stanziamento di bilancio in entrata, ed il relativo accertamento, sostenuti da contratti e provvedimenti, sono assunti per l'importo lordo iva, come si gestisce il residuo che non viene incassato in quanto IVA su fattura, ove il documento fiscale è stato emesso per imponibile più iva e con …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Una società s.r.l. è proprietaria di un immobile destinato a civile abitazione. La società concede in comodato gratuito l’alloggio ad uno dei soci che lo utilizza come abitazione principale per sé ed il suo nucleo familiare. Nel 2012 il socio si separa dal coniuge ed il Giudice, con sentenza, assegna l’alloggio alla moglie ed ai figli minori. L’ufficio ha notificato gli accertamenti per l’omesso pagamento dell’imposta IMU 2012 e anni successivi alla società che li contesta ai sensi dell’art. 4, comma 12-quinquies del D.L. 2 marzo 2012, n. …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L’amministrazione comunale a far data dal 01.01.2017 ha reinternalizzato il servizio di accertamento e riscossione dei tributi minori (TOSAP, PUBBLICITA’, DIRITTI P.A.) in precedenza affidato ad un concessionario esterno. Per espressa volontà amministrativa l’affidamento è stato fatto a favore di una società strumentale in house detenuta al 100% dall’ente, con controllo analogo e Consiglio di Amministrazione interamente costituito da Dirigente e Direttori dell’ente stesso. L’affidamento è stato effettuato considerandolo come “affidamento di servizio ad un soggetto che a sua volta è amministrazione aggiudicatrice”. L’affidamento quindi non è stato …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Come dovrei trattare fiscalmente le borse di studio? Nel nostro ente vengono erogate per importi di circa 200,00-300,00 euro e noi le abbiamo sempre considerate come assimilate al lavoro dipendente. Sia nel caso di maggiorenni che di minori abbiamo sempre intestato il mandato e la certificazione unica direttamente ai ragazzi; l’imposta veniva annullata con la detrazione non avendo altri redditi. La procedura è esatta? Nel caso di minori dovremmo intestarla ai genitori? (ma il problema è che devono poi sommarla ai loro redditi e pertanto aumenta l’imposta) Avevamo …
In riferimento al Vostro quesito che di seguito riportiamo: “Questo Ente ha posto in essere contratti di locazione (allegati alla presente) relativamente ad un immobile censito al catasto urbano del Comune X di categoria D08 - foglio, 9 - mapp.1134, e catasto terreni come foglio 9 - mapp. 586 come da estratto di mappa "VAX" (allegato), come risulta riportato nel contratto di locazione, tale area risulta "anche" iscritta nel registro dei beni patrimoniali del comune con l'annotazione che la stessa "non risulta iscritta a catasto terreni nelle proprietà comunali", ma che tale circostanza non inficia il diritto di proprietà del …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questo Ente ha la necessità di acquistare un mezzo sgombero neve ma non ha la disponibilità dell’intera somma ed inoltre il pareggio di bilancio non lo consente. Si richiede un parere circa la possibilità di acquistare il mezzo tramite noleggio a lungo termine o leasing operativo a 60 mesi con possibilità di riscatto; si richiede inoltre un parere sulla procedura da seguire, considerato che l’importo è di 150.000,00; se è possibile utilizzare una procedura negoziata o se è necessario un bando di gara”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In merito all' articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 127/2015 , dell’articolo 21 del decreto legge 78/2010, come modificato dal decreto legge 193/2016, articolo 4, comma 1 e dalla Circolare 07/02/2017, n. 1/E - Agenzia delle Entrate sono a porvi i seguenti quesiti : - Nella suddetta comunicazione all'Agenzia delle Entrate vanno incluse le fatture cartacee provenienti da San Marino? - Le autofatture cartacee vanno inserite? - I corrispettivi relativi alle farmacie vanno trasmessi?"