3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “E’ possibile riconoscere a favore degli albergatori e dei titolari delle strutture ricettive una percentuale dell’imposta di soggiorno ovvero un rimborso spese?"
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L’ufficio personale, per errore materiale, ha inserito nei propri modelli F24EP per il pagamento dei contributi previdenziali anche gli importi relativi all’iva split istituzionale (codice 620E) e quelli relativi alle ritenute IRPEF dei liberi professionisti (codice 104E), importi che erano già stati versati dall’ufficio ragioneria. Si è quindi trasmesso erroneamente tramite ENTRATEL all’Agenzia delle Entrate il modello F24EP del mese di ottobre 2017 caricato di importi non dovuti relativamente ai codici 620E e 104E. Adesso l’ufficio ragioneria deve regolarizzare tali importi emettendo i relativi mandati di pagamento a …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo. “Alcuni avvisi TARES 2013, TARI 2014 e seguenti spediti per posta ordinaria non risultano pagati. E’ stato predisposto un avviso di sollecito per i destinatari degli avvisi a mezzo raccomandata indicando un termine perentorio per effettuare il pagamento. Nel caso in cui gli stessi non venissero pagati è giusto ricorrere all’emissione dell’accertamento o, invece, va emessa l’ingiunzione?”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questo Comune, avvalendosi della facoltà di cui all’art.1 - comma 691 - della L. 27/12/2013 n. 147, ha affidato, mediante apposita convenzione, la gestione ordinaria del tributo TARI al soggetto al quale, alla data del 31 dicembre 2013, risultava affidato il servizio di gestione dei rifiuti (vedasino in allegato la convenzione e la risposta ad un precedente quesito). Ora questa amministrazione intende estendere la convenzione già in essere anche all’attività di accertamento. Si chiede conferma della correttezza di prevedere, anche per tale attività di recupero evasione, le funzioni …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “1) Sono stati notificati agli eredi al 50% della de cuius P.B.E. (deceduta il 25.11.2011) - Sig.ri R.M.R. ed il fratello di C.R.L. avvisi di accertamento IMU dal 2012 al 2016 in forza della Sentenza del Tribunale di Genova n.47/2017 allegata alla presente, gli stessi chiedono la decurtazione delle sanzione relativamente agli accertamenti notificati agli stessi? 2) Per quanto riguarda gli avvisi di accertamento in capo alla De cuius P.B.E. era stata emessa l'Ingiunzione Fiscale n.229/2012 (allegata) e notificata agli eredi della defunta - impersonalmente e collettivamente in …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Il nostro comune controlla il 100% di un’azienda speciale che gestisce fiere ed eventi correlati. La gestione delle “millenarie” fiere è prevista dallo statuto comunale, non ha fini di lucro ma solo quello di promuovere l’economia del territorio, in particolare quelle agricola, e svolge altresì un ruolo un ruolo di promozione culturale e sociale (sempre previsto dallo statuto comunale). Domanda: è da considerarsi ente pubblico “economico” locale, assoggettato allo split payment, nonostante non possa essere considerato – né formalmente (finalità, statuto dell’azienda e statuto del comune…) né sostanzialmente …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Le chiede cortesemente di indicarmi come devo procedere quando ricevo fatture come quella della ditta X S.P.A. che le invio in allegato. La fattura è registrata sul registro unico delle fatture per un importo di Euro 1,33 poiché nel campo "importo totale del documento" è indicata tale somma che però corrisponde al totale dell'IVA in scissione pagamenti. In realtà non emetto alcun mandato poiché l'importo da pagare è zero, ed anche in Piattaforma l'importo pagamento è zero. Nel dettaglio della fattura viene indicato che trattasi di storno totale …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Premesso che l'art. 1, comma 3, del D. Lgs. n. 99 del 2004 stabilisce che la qualifica di IAP possa essere riconosciuta anche alle società di persone, cooperative e di capitale, anche a scopo consortile, qualora lo Statuto preveda come oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all'art. 2135 del codice civile e che l'amministratore sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale si chiede un parere in merito alla possibilità di considerare o meno IAP una società di capitale che nel 2012 possedeva i …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “La presente per sottoporre un quesito relativamente alla gestione dello split payment, sia dal punto di vista finanziario che dal punto di vista fiscale, per le fatture emesse in relazione ad attività iva nei confronti delle partecipate dell'Ente. Considerato che lo stanziamento di bilancio in entrata, ed il relativo accertamento, sostenuti da contratti e provvedimenti, sono assunti per l'importo lordo iva, come si gestisce il residuo che non viene incassato in quanto IVA su fattura, ove il documento fiscale è stato emesso per imponibile più iva e con …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Una società s.r.l. è proprietaria di un immobile destinato a civile abitazione. La società concede in comodato gratuito l’alloggio ad uno dei soci che lo utilizza come abitazione principale per sé ed il suo nucleo familiare. Nel 2012 il socio si separa dal coniuge ed il Giudice, con sentenza, assegna l’alloggio alla moglie ed ai figli minori. L’ufficio ha notificato gli accertamenti per l’omesso pagamento dell’imposta IMU 2012 e anni successivi alla società che li contesta ai sensi dell’art. 4, comma 12-quinquies del D.L. 2 marzo 2012, n. …