3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questa Amministrazione ha assunto tramite mobilità una dipendente a far data dal 01.04.2017. Dal sito dell’Agenzia delle Entrate (Siatel), verificato in data odierna, risulta che la stessa ha il domicilio fiscale dal 5/10/2010 presso il Comune X. Osservando il frontespizio del modello 730 anno d’imposta 2015 risulta invece che la stessa ha il domicilio fiscale al Comune Y e la residenza nel Comune X. Ora, poiché l’addizionale comunale viene conteggiata in base al domicilio fiscale e poiché occorre provvedere al pagamento degli stipendi di aprile si chiede quale …
La scrivente Unione ha acquisito al proprio patrimonio immobiliare un'edificio. Detto edificio,che si compone di 2 piani fuori terra e di un piano interrato, è adibito a sede dell'Unione, ad eccezione del primo piano fuori terra e di un piccolo locale nel piano interrato, oggetto di contratto locazione ad uso non abitativo, stipulato tra una Comunità "X", ora estinta e un'Azienda Consortile in data 31.12.2008 ai sensi della legge 27.07.1978 n. 392. Il contratto,avente durata di anni sei, è stato oggetto di cessione in data 01.01.2010, in quanto al locatore originario è subentrata un'altra Comunità,ente derivato dall'accorpamento di alcune comunità …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Poichè il 30/04/2016 è cessata per recesso consensuale una dirigente (con retribuzione di posizione molto bassa), devo determinare il fondo della dirigenza 2017. Ora il nuovo art. 23 del Dec Lgs del 19/05/2017 prevede che " il fondo 2017 (e successivi) non può superare il corrispondente importo determinato per l’anno 2016, tenendo conto della peculiarità del regime del personale cessato dal servizio in relazione alla retribuzione individuale di anzianità da valutarsi, nell’ambito della normativa vigente, in sede di atto di indirizzo e successiva contrattazione." A decorrere dalla predetta …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Nella determinazione del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata 2016 è sorto il dubbio se inserire o meno il “Fondo per le posizioni organizzative” che in questo Comune, essendo privo di dirigenza, è finanziato con risorse di bilancio. E’ stato verificato che senza inserimento dell’importo destinato alle P.O. il fundo subirebbe una decurtazione pari ad € 2.588 sulla base del personale in servizio inizio anno/fine anno, (Cfr.all.n.1- redatto su modello ARAN). L’inserimento, invece, del predetto importo comporterebbe l’annullamento della riduzione, (Cfr.all. n.2- redatto su modello ARAN). Si …
In riferimento ai quesiti di cui in oggetto che di seguito riportiamo: 1. Nel corso dell’anno 2017 una dipendente, incaricata di posizione organizzativa, è stata collocata a riposo. Il Comune non ha dirigenti in pianta organica per cui le indennità di posizione e di risultato del dipendente cessato sono finanziate con risorse di bilancio. Nel calcolo della spesa dei cessati utile ai fini del turn over è corretto conteggiare l’indennità di posizione e di risultato ai fini della determinazione del budget assunzionale? 2. Questo Comune ha affidato con contratto di appalto il servizio di integrazione nella gestione delle attività educative …
In riferimento ai quesiti di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Per quanto riguarda l’IRAP versato su spese servizi tecnici deve essere scorporato dall’importo come gli altre oneri accessori o deve essere considerata a carico dell’ente?
In riferimento ai quesiti di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’11 giugno p.v. in questo ente si svolgeranno le elezioni comunali. E' legittimo, e contabilmente regolare, pagare il lavoro straordinario alle Posizioni Organizzative? Le spese del personale impiegato nelle attività elettorali comunali, come vanno considerate in termini di classificazione di bilancio?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo:: Questo Comune ha esperito una procedura concorsuale a tempo determinato di categoria C dove il primo degli idonei cesserà in data 30 aprile p.v. da un precedente contratto triennale sottoscritto con questa Amministrazione per medesima categoria e profilo professionale. Si chiede di sapere se, anche in considerazione di una possibile stabilizzazione secondo l’imminente normativa in corso di definizione, tale idoneo possa essere assunto da questa nuova procedura concorsuale senza interruzione e quindi dal 1° maggio p.v.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo:: Vorremmo sapere come deve essere trattata l'indennità di vigilanza nel caso in cui la vigilessa che la percepiva si assenti per astensione anticipata maternità, maternità obbligatoria, congedo parentale e congedo matrimoniale e altre assenze come permesso per motivi personali e per lutto.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo:: Al fine della corretta determinazione dell’indennità economica da riconoscere ad una dipendente richiedente il congedo straordinario previsto ai sensi dell’art. 42, comma 5, D.Lgs. 151/2001 e s.m.i, con la presente siamo a chiedere se l’Indennità di Posizione Organizzativa percepita nell’ultimo mese anteriore al congedo, unitamente a tutte le altre voci retributive fisse e continuative percepite dalla dipendente, viene o meno a determinare il quantum rispetto al quale commisurare l’indennità “sostitutiva” ex art. 42, comma 5-ter, D.Lgs. 26 marzo 2001, n° 151.