In riferimento ai quesiti di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Per quanto riguarda l’IRAP versato su spese servizi tecnici deve essere scorporato dall’importo come gli altre oneri accessori o deve essere considerata a carico dell’ente?
3593 Risultati
In riferimento ai quesiti di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’11 giugno p.v. in questo ente si svolgeranno le elezioni comunali. E' legittimo, e contabilmente regolare, pagare il lavoro straordinario alle Posizioni Organizzative? Le spese del personale impiegato nelle attività elettorali comunali, come vanno considerate in termini di classificazione di bilancio?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo:: Questo Comune ha esperito una procedura concorsuale a tempo determinato di categoria C dove il primo degli idonei cesserà in data 30 aprile p.v. da un precedente contratto triennale sottoscritto con questa Amministrazione per medesima categoria e profilo professionale. Si chiede di sapere se, anche in considerazione di una possibile stabilizzazione secondo l’imminente normativa in corso di definizione, tale idoneo possa essere assunto da questa nuova procedura concorsuale senza interruzione e quindi dal 1° maggio p.v.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo:: Vorremmo sapere come deve essere trattata l'indennità di vigilanza nel caso in cui la vigilessa che la percepiva si assenti per astensione anticipata maternità, maternità obbligatoria, congedo parentale e congedo matrimoniale e altre assenze come permesso per motivi personali e per lutto.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo:: Al fine della corretta determinazione dell’indennità economica da riconoscere ad una dipendente richiedente il congedo straordinario previsto ai sensi dell’art. 42, comma 5, D.Lgs. 151/2001 e s.m.i, con la presente siamo a chiedere se l’Indennità di Posizione Organizzativa percepita nell’ultimo mese anteriore al congedo, unitamente a tutte le altre voci retributive fisse e continuative percepite dalla dipendente, viene o meno a determinare il quantum rispetto al quale commisurare l’indennità “sostitutiva” ex art. 42, comma 5-ter, D.Lgs. 26 marzo 2001, n° 151.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Comune a giugno del 2017 vedrà la cessazione di una dipendente B1, economico B6, per cessazione dovuta a pensionamento. Con deliberazione della giunta comunale propedeutica al Bilancio si era stabilito di assumere nel 2018 con trasformazione nella medesima Area del posto in C1– al 75% con garanzia di mantenimento della quota di spesa del 75% del posto di che cesserà nel 2017; Ora la recente pronunzia della Corte dei Conti ha ribadito la neutralità della mobilità e quindi parrebbe possibile nel 2017 coprire con tale procedura il …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questo Comune vorrebbe procedere ad effettuare la seguente operazione: L’Ente è proprietario di un terreno in una zona interna al piano particolareggiato, individuata nel P.R.G., come zona C1, ci sono poi zone di verde pubblico, e parcheggi. La zona comprende aree di proprietà pubblica e aree di proprietà privata. La zona edificabile prevede interventi di edilizia residenziale convenzionata da cedere a cooperative a prezzi agevolati per venire incontro alle crescenti esigenze abitative dei cittadini. Ora l’Ente vorrebbe cedere una parte della capacità edificatoria propria in quanto non ha …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Comune ha pubblicato un bando di mobilità per un posto part time (29/36). E’ stato individuato il candidato idoneo proveniente da altro Comune ed inquadrato nel medesimo profilo professionale ; entrambi gli enti sono sottoposti ai vincoli assunzionali. Tuttavia il dipendente interessato alla mobilità volontaria è a tempo pieno ed interessato a ricoprire il posto a part time. Ci si chiede: • Se è legittima, per entrambi i comuni, la procedura di cessione di contratto a tempo pieno per un posto a tempo parziale, considerato comunque che …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Evidenziato che con deliberazione di Giunta è stata indetta pubblica selezione per il conferimento di un incarico a tempo determinato nella qualifica di assistente sociale e a termini lavori è stata approvata una graduatoria di merito. Verificato che è stato conferito un incarico alla prima classificata e, successivamente tramite scorrimento della suddetta graduatoria di merito, altri tre incarichi di cui due per la realizzazione del PON INCLUSIONE (progetto triennale) di cui all’Avviso Pubblico n. 3/2016 emanato il 03/08/206 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – ADG …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il C.I.S.A è un consorzio di comuni per la gestione associata delle funzioni sociale, come previsto dalla L. 328/2000 e la L.R. 1/2004 e applica tutta la normativa prevista per gli enti locali (D. Lgs. 165/2001 – D. Lgs. 267/2000, CCNL Regioni e Autonomie Locali ecc..). Il direttore del Consorzio, dirigente di ruolo a tempo indeterminato, dal primo di marzo verrà assunto presso un altro ente locale. Il C.i.s.a. si trova pertanto nella necessità di sostituirlo e vorrebbe assegnare l’incarico all’ unico altro dirigente di ruolo avente i …