3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Una società ha omesso di presentare la dichiarazione per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita per cui vigeva l’esenzione a decorrere dal 1° luglio 2013. Il Comune ha richiesto il pagamento anche del secondo semestre 2013 con relative sanzioni ed interessi. La dichiarazione è stata presentata dopo la notifica dell’avviso. Come comportarsi?”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “si chiede se la corresponsione agli amministratori comunali dei conguagli di indennità di carica riferiti agli anni 2014, 2015 e 2016, a seguito della deliberazione della Corte dei Conti Sez. Autonomie n. 35 del 28/11/2016 di chiarimento sulla questione “invarianza della spesa”, possa essere assoggettata a tassazione separata ai sensi dell’art. 17, comma 1°, lettera b), del TUIR n. 917/86”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Al Comune è stata presentata una proposta di attivazione di un partenariato pubblico-privato che contempla il ricorso alla locazione finanziaria di opera pubblica per la progettazione, l’esecuzione dei lavori di riqualificazione, ristrutturazione ed adeguamento normativo, nonché la manutenzione e la gestione del centro sportivo comunale per venti anni, ai sensi degli artt. 183, commi 15 e 16, e 187 del D. Lgs. n. 50/2016. Il terzo comma di quest’ultimo articolo prevede, per i fini che qui interessano, che: - l’offerente può essere anche una associazione temporanea costituita dal …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Dovendo procedere alla liquidazione relativa al saldo dei lavori eseguiti alla ditta esecutrice 4D Appalti srl, chiediamo se risulta prioritario e legittimo effettuare l’intervento sostitutivo di pagamento presso gli enti previdenziali dell’esecutato o se necessita dare priorità, al pagamento in qualità di “terzo pignorato”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “In riferimento alla riduzione IMU di cui all'oggetto, si chiede se tale agevolazione è applicabile alle pertinenze (C/2-C/6-C/7) eventualmente comprese nel contratto di locazione con l'abitazione. (a seguito della risposta del Mef Prot. n.27267 del 09 giugno 2016 a firma del direttore Pugliesi Paolo, che ritiene sia applicabile tale agevolazione/riduzione anche alle pertinenze)”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Con la presente si chiede un parere in merito alla problematica relativa alla fusione di due unità immobiliari appartenenti a due proprietari diversi (marito e moglie), alla luce della circolare dell'Agenzia del Territorio n.27/E del 13.06.2016. Si devono considerare abitazione principale entrambi gli immobili?”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questo Comune non è nel cratere del sisma 2016 ma ha avuto alcuni danni ad edifici pubblici e privati. Pertanto la sospensione dei tributi locali non è direttamente applicabile. L’art. 1 comma 2 del D.L. 17/10/2016, n. 189 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. “ recita: “2. Le misure di cui al presente decreto possono applicarsi, altresì, in riferimento a immobili distrutti o danneggiati ubicati in altri Comuni delle Regioni interessate, diversi da quelli indicati nell'allegato 1,su richiesta degli interessati che …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Premesso che: - Questo Ente ha deliberato in GIUNTA COMUNALE l’adozione del PUC in data 01/04/2016 e non ha ancora perfezionato l'istruttoria delle osservazioni pervenute dai cittadini; - Non ancora è stata fissata la data per la definitiva approvazione da parte del CONSIGLIO COMUNALE. OCCORRE Fornire ai contribuenti precise indicazioni in merito al pagamento della rata IMU 2016 relativamente alle aree fabbricabili SI CHIEDE 1) Il termine iniziale per assoggettare a tassazione IMU i terreni variati dal PUC, decorrono: a) dall’adozione della Deliberazione di Giunta Comunale intervenuta il …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Si trasmette il presente quesito in merito all’applicazione dell’agevolazione IMU e TASI di immobili che vengono locati con contratto di affitto a canone concordato. In merito, si precisa quanto segue: - il Comune non ha previsto aliquote specifiche per immobili a canone concordato; - non ha stipulato convenzioni con l’Agenzia delle Entrate; - il nostro Comune non rientra fra quelli definiti “ad alta densità” (abitanti circa 9.000); Sulla scorta di quanto sopra evidenziato, si chiede se al nostro Comune possa competere l’agevolazione. Dal web, si legge che: - …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “A carico di una società alberghiera è stato emesso un avviso IMU per attribuzione di rendita superiore. Per la stessa società nell’anno 2011 fu annullato l’avviso in quanto la rendita non risultava notificata. Ad oggi al catasto la stessa risulta in corso di notifica. E’ stata presentata istanza di annullamento da parte della Società eccependo ancora la mancata notifica. In allegato la visura dell’immobile. L’avviso fa riferimento, inoltre, all’art. 74 della legge n. 342”