In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’amministrazione comunale ha deciso di gestire direttamente dall’ 2016 i parcheggi a pagamento ed a tal fine è stato utilizzato tramite agenzia interinale un ausiliario della sosta rispettando i limiti del tempo limitato. Durante l’anno 2017 a causa di assenze non retribuite di un dipendente l’amministrazione ha necessità di assumere un lavoratore con contratto a tempo determinato oltre all’ausiliare della sosta ma la spesa, pur rientrando nel limite della spese per il personale non rispetta il limite di cui all’art. 9 comma 28 del D.L. 78/2010. Si chiede …
3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Premettendo che per prassi consolidata negli anni, presso lo scrivente ente le ferie ed i permessi sono espressi e fruiti in ore, dovendo procedere alla ridefinizione di un regolamento interno in merito alla gestione delle presenze/assenze del personale, vorremmo indicazioni precise in merito alla modalità di fruizione e di calcolo delle giornate di ferie/festività soppresse del personale dipendente in base alla tipologia di contratto (tempo pieno, part-time orizzontale, part-time verticale o misto) ed in base alle giornate lavorative. Per quanto sopra esposto, è possibile la trasformazione delle ore …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un nostro dipendente, dovendosi mensilmente sottoporre a terapie mediche, si assenta dal posto di lavoro presentando all’ente una “attestazione di presenza” rilasciata dalla struttura presso cui effettua la visita/terapia, con l’indicazione del giorno e dell’orario. La suddetta attestazione viene presentata dal dipendente corredata di nota, regolarmente protocollata, con cui lo stesso chiede, ai sensi dell’art. 55-septies comma 5-ter del D.Lgs.165/2001 – così come sostituito dall’art.16 comma 9 del D.L. 98/2011 convertito nella Legge 111/2011 – che la giornata di assenza venga trasformata in giornata di malattia – con …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Stiamo predisponendo il piano finanziario per la TARI 2017 e avremmo bisogno di un parere in merito: L’appalto del servizio raccolta e smaltimento rifiuti in essere scade al 31/03/2017, ed è stata predisposta la gara d’appalto per un nuovo servizio di raccolta porta a porta; i costi relativi agli incentivi del RUP come deliberati dalla Giunta Comunale con apposito regolamento: “Regolamento comunale recante norme e criteri per la ripartizione del fondo incentivante per le funzioni tecniche di cui all’art. 113 del decreto legislativo 18/04/2016, n. 50”(allegato) possono essere …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Nel caso in cui questa Amministrazione intenda attribuire al dipendente di un Comune limitrofo con cui è stata stipulata apposita convenzione una quota aggiuntiva della retribuzione di posizione da lui attualmente percepita (stimata in € 1.000,00 e pagata direttamente dal nostro Comune) in conseguenza del fatto che presso il nostro Comune la responsabilità non riguarderebbe solo il servizio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, ma si estenderebbe anche al servizio Segreteria, tale compenso aggiuntivo rientrerebbe nei limiti di cui al comma 236 dell’art. 1 della legge n. 208 del 2015 …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Una società ha omesso di presentare la dichiarazione per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita per cui vigeva l’esenzione a decorrere dal 1° luglio 2013. Il Comune ha richiesto il pagamento anche del secondo semestre 2013 con relative sanzioni ed interessi. La dichiarazione è stata presentata dopo la notifica dell’avviso. Come comportarsi?”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “si chiede se la corresponsione agli amministratori comunali dei conguagli di indennità di carica riferiti agli anni 2014, 2015 e 2016, a seguito della deliberazione della Corte dei Conti Sez. Autonomie n. 35 del 28/11/2016 di chiarimento sulla questione “invarianza della spesa”, possa essere assoggettata a tassazione separata ai sensi dell’art. 17, comma 1°, lettera b), del TUIR n. 917/86”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Al Comune è stata presentata una proposta di attivazione di un partenariato pubblico-privato che contempla il ricorso alla locazione finanziaria di opera pubblica per la progettazione, l’esecuzione dei lavori di riqualificazione, ristrutturazione ed adeguamento normativo, nonché la manutenzione e la gestione del centro sportivo comunale per venti anni, ai sensi degli artt. 183, commi 15 e 16, e 187 del D. Lgs. n. 50/2016. Il terzo comma di quest’ultimo articolo prevede, per i fini che qui interessano, che: - l’offerente può essere anche una associazione temporanea costituita dal …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Dovendo procedere alla liquidazione relativa al saldo dei lavori eseguiti alla ditta esecutrice 4D Appalti srl, chiediamo se risulta prioritario e legittimo effettuare l’intervento sostitutivo di pagamento presso gli enti previdenziali dell’esecutato o se necessita dare priorità, al pagamento in qualità di “terzo pignorato”.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “In riferimento alla riduzione IMU di cui all'oggetto, si chiede se tale agevolazione è applicabile alle pertinenze (C/2-C/6-C/7) eventualmente comprese nel contratto di locazione con l'abitazione. (a seguito della risposta del Mef Prot. n.27267 del 09 giugno 2016 a firma del direttore Pugliesi Paolo, che ritiene sia applicabile tale agevolazione/riduzione anche alle pertinenze)”.