In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L’Amministrazione Comunale ha intendimento di attivare un servizio per le famiglie denominato “Ludoteca” presso il quale verranno svolte attività di intrattenimento e vari laboratori da destinarsi a bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni. Le attività saranno svolte fuori dell’orario scolastico e verranno gestite tramite Cooperativa. Atteso che l'Ente gestisce già da tempo il Servizio Campo Solare (codice ATECO 93.29.90) per il quale risultano aperti i Registri Corrispettivi ed Acquisti, con la presente si chiede: - se la gestione del nuovo Servizio Ludoteca Comunale …
3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Si chiede di sapere la vigente normativa in tema di affidamento del servizio di tesoreria comunale, tenendo conto della disciplina generale di cui al D.Lgs. 50/16 e dell’eventuale disciplina speciale in materia. A tal fine si precisa che l’affidamento in scadenza era stato affidato: - per il periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2016, - a seguito di procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, - con possibilità di rinnovo per ulteriori anni sei, qualora ricorrano le condizioni di legge."
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L'ufficio tecnico ha predisposto una determina di affidamento (diretto) ed impegno spesa dell'importo di circa euro 500,00 in favore di una ditta il cui rappresentante legale è fratello di un consigliere comunale di maggioranza. Trattasi di forniture relative a materiale per manutenzione stradale.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Con la presente si chiede un parere in merito alle attuali modalità di gestione del servizio in oggetto e, soprattutto, alle modalità di contabilizzazione delle transazioni. Il vigente contratto, prevede, essenzialmente, per la parte dei rapporti economici tra i due soggetti a. Se la Municipalizzata non introita dalla gestione del servizio cimiteriale (concessioni loculi, diritti di seppellimento, diritti esumazione ed estumulazione, ecc.) una cifra obiettivo (stabilita dal contratto), il Comune provvede a versare alla società la differenza; se, invece, la municipalizzata incamera una cifra superiore a quella obiettivo, …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Con la presente si richiede parere in materia di IVA, rispetto al seguente caso: Un servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili è stato affidato con gara di Ambito ed è soggetto ad IVA del 5%. Il Regolamento d’Ambito prevede una quota di partecipazione da parte dell’utenza in relazione all’ISEE. Si chiede: la bolletta emessa dall’Ente al contribuente è soggetta all’Iva? E, se sì, in che misura è prevista l’aliquota da applicarsi? Come va determinato l’imponibile considerato che il Regolamento d’Ambito prevede una tariffa massima di € …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L'ufficio tecnico ha predisposto una determina di affidamento (diretto) ed impegno spesa dell'importo di circa euro 500,00 in favore di una ditta il cui rappresentante legale è fratello di un consigliere comunale di maggioranza. Trattasi di forniture relative a materiale per manutenzione stradale.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “si chiede se, per le unità immobiliari (fabbricati), oggetto di procedura espropriativa, per i quali è stato sottoscritto "l'atto preliminare di cessione in luogo di espropriazione con effetti transattivi", sono iniziati i lavori (le unità immobiliari sono nelle disponibilità di questo ente per l'esecuzione dei lavori) ma non è stato ancora sottoscritto l'atto di cessione, deve essere versata l'IMU”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L'Amm.ne vorrebbe adottare specifiche aliquote ridotte Imu Tasi per favorire la locazione delle UI attualmente SFITTE ubicate in centro storico (per favorirne il ripopolamento abitativo e commerciale): 1) per le Abitazioni, l'intervento tributario mira a favorire la locazione a canone concordato delle UI abitative non di lusso (e relative pertinenze, nei limiti del regime agevolato per Abitazione principale) attualmente sfitte e ubicate nel centro storico (perimetro del regime a canone concordato), adottando specifiche aliquote ridotte da applicare al periodo della locazione agevolata, in aggiunta alle vigenti di seguito …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Si richiedono inoltre chiarimenti in merito alla compilazione delle fatture elettroniche da parte dei fornitori. L’art. 21 comma 2 del D.P.R. 633/72 stabilisce che la fattura deve riportare il numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente e solo nel caso in cui il committente non agisce nell’esercizio di impresa va indicato il codice fiscale. La maggior parte delle fatture elettroniche ricevute dal nostro Ente, soprattutto da parte di fornitori che operano a livello nazionale, riporta solamente il codice fiscale e non la partita IVA del Comune. …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questa amministrazione deve procedere all'affidamento dell'appalto per la gestione del servizio educativo territoriale per l'ambito di riferimento, il servizio, inserito nel proprio Piano Locale Unitario dei Serivizi alla Persona (PLUS), si configura come intervento di sostegno e supporto ai minori in difficoltà e viene attuato attraverso l'impiego di educatori professionali, che dovranno essere messi a disposizione dal soggetto aggiudicatario. Il criterio di aggiudicazione dell'appalto sarà quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95, comma 3, D.Lgs. 50/2016. Il comune dispone, per la gestione del servizio, di risorse …