3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L'amministrazione scrivente propone di concedere l'utilizzo (come già per diversi contratti in essere) di un area di proprietà comunale di circa mq. 500, con contratto di locazione ad una Società di telecomunicazioni per il mantenimento di una antenna/ postazione radio-televisiva, dietro corresponsione di un canone annuo (per 6 anni). Tale introito è stato sempre considerato dai nostri uffici rilevante ai fini IVA con opportuna emissione di fattura e registrazione nei registri iva. Con la presente, visto il nuovo contratto da stipulare e considerato che in base all' art. …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Un contribuente (“X”) ha pagato ICI/ IMU come abitazione secondaria (altri immobili) per il fabbricato (mapp. 3032 sub 2 e sub 4) ed ora chiede il rimborso per gli anni dal 2010 ad oggi in quanto rivendica il diritto di abitazione. La storia: Nel 2005 è morto il padre, che viveva con la moglie, proprietario al 100% del fabbricato (mapp 3032 sub 2 e sub 4). Il 15.10.2005 in successione l’immobile è passato 1/3 alla moglie 1/3 ad una figlia 1/3 all’altra figlia. In data 28.02.2007 con atto …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Abbiamo dato in concessione i servizi di gestione della ditta X SRL che risulta essere in custodia giudiziaria e ha presentato domanda di accesso all’amministrazione straordinaria. Dovendo liquidare a tale società diverse fatture, le chiedo se, secondo il suo parere,fosse possibile effettuare i pagamenti anche in presenza di DURC IRREGOLARE. Detta società sostiene di sì, come può leggere nella comunicazione che le allego.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Negli stipendi del mese di luglio abbiamo un rimborso irpef da mod. 730 superiore al nostro debito mensile irpef. A fronte dell’istituzione dei nuovi codici per le compensazioni nel modello F24EP, il nostro ufficio personale ritiene si possano compensare i crediti derivanti dai mod. 730 anche utilizzando altri codici tributo, che quindi non siano irpef. All’ ufficio ragioneria sono però sorti dei dubbi: - nella compilazione del mod. F24EP conviene fare un modello a zero ed essere il più possibile trasparenti sulla compensazione con l’utilizzo di un eventuale …
Premesso che il d. lgs. 50/2016, al’art. 17, rubricato “Esclusioni specifiche per contratti di appalto e concessione di servizi”, stabilisce che le disposizioni del Codice non si applicano agli appalti e alle concessioni di servizi: ……….. d) concernenti uno qualsiasi dei seguenti servizi legali: 1) rappresentanza legale di un cliente da parte di un avvocato ai sensi dell'articolo 1 della legge 9 febbraio 1982, n. 31, e successive modificazioni: 1.1) in un arbitrato o in una conciliazione tenuti in uno Stato membro dell'Unione europea, un Paese terzo o dinanzi a un'istanza arbitrale o conciliativa internazionale; 1.2) in procedimenti giudiziari dinanzi …
In riferimento al quesito di seguito riportato: Il comune ha popolazione inferiore a 1000 abitanti, quindi non abbiamo approvato il PEG in quanto non obbligatorio. La confusione nasce dal fatto che alcuni colleghi hanno comunque approvato il PEG sostenendo che tale operazione è obbligatoria per poter poi effettuare l’assestamento di bilancio con tutte le movimentazioni che questo può generare (creazione di nuovi capitoli e loro movimentazione, movimentazione di stanziamenti tra capitoli) in quanto il consiglio comunale approva un bilancio “ridotto” (programmi per la spesa e tipologia per l’entrata) e quindi “nonostante l’applicazione del PEG sia facoltativa per gli enti locali …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Il Comune ha rilasciato una concessione alla suddetta Società per la trasformazione del piano terra e del primo piano da autorimessa a locale commerciale, al piano terra è previsto l’apertura di un supermercato ed il primo piano un parcheggio al servizio del supermercato stesso. Il 2 gennaio 2014 sono iniziati i lavori di trasformazione oltre ai lavori di adeguamento della restante parte alle nome “antincendio” secondo le leggi vigenti in materia, i restanti piani sono stati comunque utilizzati dagli utenti come posti auto. La fine lavori è prevista …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Un edificio classificato catastalmente come B1 di proprietà di una Congregazione Religiosa è utilizzato dal marzo 2012 come Casa Religiosa per ospitalità, così come da SCIA di inizio attività agli atti dell’ufficio attività produttive, dietro corrispettivo di un prezzo è assoggettabile all’IMU. Tale aspetto rileva l’assimilazione ad attività commerciale?”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In data 24.04.2010 la soc. Gestione Servizi Pubblici s.r.l., concessionaria del servizio di accertamento e riscossione della tassa sull'occupazione di spazi ed aree pubbliche per il Comune, notificava ad una ditta edile gli avvisi di accertamento TOSAP temporanea per annualità 2005-2006-2007. Nella fattispecie veniva contestata l'occupazione abusiva posta in essere con ponteggi ed armature (trattasi di cantiere), relativamente a lavori di ristrutturazione di un condominio, lavori di cui la ditta in questione era affidataria. La ditta procedeva ad impugnare gli avvisi di cui sopra ed adiva la competente …
Questo Comune ha gestito in economia e direttamente il sistema idrico integrato (acquedotto, fognatura depurazione) fino al 30.06.2014 (dal 01.07.2014 il servizio è passato all’Autorità d’Ambito a livello provinciale), introitando i relativi proventi. Secondo quanto disponeva l’art. 14 della Legge 5 gennaio 1994, n. 36, il Comune ha sempre introitato la tariffa di fognatura e depurazione al metro cubo a prescindere dall’allacciamento o meno (per motivi diversi) alla rete fognaria. Ora, visto che tale norma è stata abrogata dal D.Lgs. 155/2006, che a sua volta con il primo periodo dell'art. 155 ha stabilito: “le quote di tariffa riferite ai servizi …