Con riferimento al parere del 7 ottobre 2015 da voi espresso in materia di concessione della gestione della casa di riposo di XXX con obbligo di effettuare lavori di ristrutturazione su un progetto blindato, che peraltro non è stato oggetto di gara, siamo a chiedere quanto segue: L’appalto si è concluso con affidamento della concessione ad un ad una Cooperativa che ha offerto, con valutazione su offerta economicamente più vantaggiosa un canone annuo di € 30.000 rispetto ai 10.000 previsti nel capitolato e nel piano finanziario proposto dal Comune. L’importo della concessione messa in appalto e di conseguenza il CIG, …
3598 Risultati
Come è noto, l'art. 1, comma 456, della L. 147/2013, stabilisce che “a decorrere dal 1.1.2015, le risorse destinate annualmente al trattamento economico accessorio sono decurtate di un importo pari alle riduzioni operate per effetto del precedente periodo”. La circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 20 del 8.5.2015, “Istruzioni applicative circa la decurtazione permanente da applicare, a partire dal 2015, ai fondi della contrattazione integrativa”, non ha modificato il proprio orientamento che il taglio andasse operato sull'intero ammontare del fondo, senza distinzione tra risorse stabili o variabili. Alla luce degli orientamenti citati, le circolari in materia e, soprattutto, del …
Il nostro ente ai fini TOSAP assoggetta al pagamento i passi carrai. La norma prevede l’esenzione dei passi carrai a “raso” ovvero di quegli accessi alla proprietà privata privi di manufatti. Recentemente, in alcune vie particolarmente strette e prive di marciapiede, è stata realizzata dal comune una segnaletica orizzontale bianca che evidenzia il percorso pedonale parallelo alla zona di transito dei veicoli. Davanti ai cancelli carrai le linee di demarcazione del percorso pedonale sono state disegnate tratteggiate, proprio per permettere l’accesso dei veicoli alle proprietà private. Questa segnaletica orizzontale tratteggiata può essere considerata un manufatto e quindi dobbiamo assoggettare a …
In rifermento alle richieste di rimborso IMU pervenute a questo ufficio in data 14.04.2016 (allegate) intese ad ottenere il rimborso IMU dal 2012 al 2013, sulla base della recente Sentenza della Cassazione in oggetto riportata. Il vincolo di fatto su detti fabbricati era stato posto sui portici medioevali dell'immobile foglio 15 mapp.579, non abbiamo a nostre mani il decreto del Ministero dei Beni culturali che ha disposto tale vincolo. Con la presente siamo a sottoporvi quesito in merito.
Il Consiglio Comunale del Comune di XXX.se ha approvato sia il Bilancio di Previsione 2016/2018, sia il rendiconto 2015. Si chiede di conoscere quale organo – Giunta, Consiglio o responsabile Finanziario- sia competente ad adottare le seguenti fattispecie di variazioni bilancio: Applicazione avanzo vincolato Applicazione avanzo accantonato per spese potenziali Applicazione avanzo destinato Variazioni di cassa In particolare evidenzio che il Comune è scadenza di mandato e prima dell’insediamento del nuovo consiglio comunale sono necessarie alcune variazioni di bilancio quali ad esempio l’applicazione di avanzo accantonato per la liquidazione della tredicesima del Sindaco.
Il comune di XXX è proprietario dell'edificio dove ha sede il Tribunale Penale, costruito negli anni 80 con finanziamento statale. Con le novità normative introdotte con la legge di stabilità 2015, il comune non è più tenuto ad anticipare le spese afferenti la gestione delle strutture giudiziarie e non viene riconosciuto alcun canone figurativo sugli immobili di proprietà. Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico del Ministero della Giustizia. (Manutentore Unico - Demanio). Allo stato, sull'immobile indicato in oggetto vi è la necessità di effettuare un intervento per la messa in sicurezza di circa € 2.000.000,00, che …
Visto l’art. dall’art. 7, comma 1 lett. I) del D.Lgs.n.504/92che prevede l’esenzione da IMU per: “gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all'articolo 87, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all'articolo 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n. 222.” - Visto il vigente regolamento IMU del Comune che prevede: Art.10, comma 2 del vigente Regolamento IMU 2. L’esenzione …
Vorrei sottoporle un quesito per il personale. Nell’anno 2015 presso il nostro ente c’è stata la reinternalizzazione del servizio di polizia locale. Pertanto a partire dal 01 aprile 2015 abbiamo avuto n.4 nuovi dipendenti. A partire dal 15 maggio un agente di polizia ha dato le dimissioni. Noi abbiamo sempre mantenuto il posto in dotazione organica. Abbiamo anche fatto la richiesta per la mobilità delle provincie. La mia domanda è questa: -il nostro ente (più di 5000 abitanti) può procedere a questa mobilità (se mai ci sarà) considerando i vari vincoli percentuali -qualora non si procedesse alla mobilità dalla provincia …
In data 08/10/2015, la delegazione trattante (parte pubblica, Sindacati, RSU) perveniva ad un accordo sulla ripartizione delle somme disponibili per la contrattazione integrativa decentrata. A causa di una serie di problematiche (avvicendamento di Segretario Comunale, parere non favorevole del revisore dei conti con richiesta di informazioni e dati, errori nella stesura della deliberazione di Giunta ad oggetto "CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015 - PARTE ECONOMICA. APPROVAZIONE E AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE") il contratto non è stato sottoscritto entro il 31/12/2015. Il 31/12/2015 il Segretario Comunale dr XXX, in qualità anche di Responsabile del Settore Tecnico Contabile, invitava il Responsabile del …
Un Comune deve provvedere alla assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Agente di Polizia Municipale cat C. Attualmente è in servizio presso l'ente un agente assunto a tempo determinato attingendo ad una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato di altro Comune viciniore. Detto che il Comune ha affidato all'Unione cui appartiene la gestione del servizio Personale (paghe, pratiche di collocamento a riposo, espletamento delle procedure di reclutamento,presidenza della commissione trattante ecc..) per cui il Responsabile del Servizio Associato presso l'Unione firma gli atti del Comune in materia di Personale, esprime i pareri sugli atti deliberativi del Comune ecc. …