3593 Risultati
Il comune di XXX è proprietario dell'edificio dove ha sede il Tribunale Penale, costruito negli anni 80 con finanziamento statale. Con le novità normative introdotte con la legge di stabilità 2015, il comune non è più tenuto ad anticipare le spese afferenti la gestione delle strutture giudiziarie e non viene riconosciuto alcun canone figurativo sugli immobili di proprietà. Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico del Ministero della Giustizia. (Manutentore Unico - Demanio). Allo stato, sull'immobile indicato in oggetto vi è la necessità di effettuare un intervento per la messa in sicurezza di circa € 2.000.000,00, che …
Visto l’art. dall’art. 7, comma 1 lett. I) del D.Lgs.n.504/92che prevede l’esenzione da IMU per: “gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all'articolo 87, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all'articolo 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n. 222.” - Visto il vigente regolamento IMU del Comune che prevede: Art.10, comma 2 del vigente Regolamento IMU 2. L’esenzione …
Vorrei sottoporle un quesito per il personale. Nell’anno 2015 presso il nostro ente c’è stata la reinternalizzazione del servizio di polizia locale. Pertanto a partire dal 01 aprile 2015 abbiamo avuto n.4 nuovi dipendenti. A partire dal 15 maggio un agente di polizia ha dato le dimissioni. Noi abbiamo sempre mantenuto il posto in dotazione organica. Abbiamo anche fatto la richiesta per la mobilità delle provincie. La mia domanda è questa: -il nostro ente (più di 5000 abitanti) può procedere a questa mobilità (se mai ci sarà) considerando i vari vincoli percentuali -qualora non si procedesse alla mobilità dalla provincia …
In data 08/10/2015, la delegazione trattante (parte pubblica, Sindacati, RSU) perveniva ad un accordo sulla ripartizione delle somme disponibili per la contrattazione integrativa decentrata. A causa di una serie di problematiche (avvicendamento di Segretario Comunale, parere non favorevole del revisore dei conti con richiesta di informazioni e dati, errori nella stesura della deliberazione di Giunta ad oggetto "CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015 - PARTE ECONOMICA. APPROVAZIONE E AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE") il contratto non è stato sottoscritto entro il 31/12/2015. Il 31/12/2015 il Segretario Comunale dr XXX, in qualità anche di Responsabile del Settore Tecnico Contabile, invitava il Responsabile del …
Un Comune deve provvedere alla assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Agente di Polizia Municipale cat C. Attualmente è in servizio presso l'ente un agente assunto a tempo determinato attingendo ad una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato di altro Comune viciniore. Detto che il Comune ha affidato all'Unione cui appartiene la gestione del servizio Personale (paghe, pratiche di collocamento a riposo, espletamento delle procedure di reclutamento,presidenza della commissione trattante ecc..) per cui il Responsabile del Servizio Associato presso l'Unione firma gli atti del Comune in materia di Personale, esprime i pareri sugli atti deliberativi del Comune ecc. …
Chiedo di sapere se al corrispettivo previsto per l'aggiudicazione della gara di cui all'oggetto è applicabile l'IVA. Le riporto di seguito lo stralcio del bando di gara: PROCEDURA APERTA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA SCELTA DEL SOCIO PRIVATO MINORITARIO A CUI ASSEGNARE IL 49% DELLE QUOTE DELLA SOCIETÀ A RESPOSABILITÀ LIMITATA “FARMACIA COMUNALE DI XXX DI NUOVA ISTITUZIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ED AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE 2.1. Oggetto della procedura è la selezione ad evidenza pubblica per la scelta del socio privato minoritario a cui assegnare il 49% delle quote della società a responsabilità limitata “FARMACIA COMUNALE DI XXX …
Questa A.C. con DCC dello scorso mese di novembre ha approvato, in quanto ritenuta meritevole di interesse, una proposta di Partenariato Pubblico Privato presentata da un operatore privato in ambito sanitario per un progetto di integrazione per la gestione dei servizi socio sanitari della società proponente e la società a totale partecipazione comunale. La proposta è stata presentata nel quadro normativo previsto dall’art. 278 del DPR n.207/2007 e presenta le caratteristiche di un progetto di partenariato pubblico privato avente ad oggetto la riorganizzazione della società partecipata comunale con ingresso di socio privato. L’offerta del proponente si può articolare in cinque …
Il Comune di XXX non ha rispettato il patto di stabilità interno per l’anno 2015, conseguentemente è nell'impossibilità di incrementare il fondo per le risorse decentrate 2016 di parte variabile con eventuali incrementi ex art 15 c. 2 e art 15 c. 5 del CCNL del 01.04.1999. Poiché tutte le risorse del fondo preventivamente individuate sono allocate agli istituti contrattuali di parte fissa o di parte variabile, questo Ente, provvisto di Avvocatura interna, in caso di sentenze favorevoli con spese compensate è obbligato ad inserirle nelle voci variabili soggette a limite di spesa (tetto 2015) ai sensi della normativa vigente?
Nelle nostre tariffe abbiamo lasciato l'aliquota allo 0,76 relativa agli immobili in possesso a cittadini Aire. Quindi rispetto all' assimilazione alle prime case per i pensionati mi sembra possano verificarsi queste casistiche: - Iscritto Aire (già pensionato ecc.) proprietario di un solo immobile - applica l'assimilazione come prima casa. - Iscritto Aire (non pensionato) proprietario di un solo immobile - applica l'aliquota 0,76. - Iscritto Aire (già pensionato ecc.) proprietario di più immobili - per uno solo vale l'assimilazione come prima casa e agli altri applica aliquota 0,76. - Iscritto Aire (non pensionato) proprietario di più immobili - per tutti …
La modalità di fatturazione da parte delle cooperative sociali affidatarie del servizio relativo agli inserimenti nei centri diurni (Centro Socio Educativo/Servizio di Formazione all'Autonomia) presenta problemi interpretativi in ordine alla corretta applicazione dell'Iva a seguito dell'entrata in vigore della legge di stabilità 2016: di fatto alcune cooperative sociali nei primi mesi del 2016 hanno emesso fatture applicando l'aliquota IVA al 4%, mentre altre applicano il 5 per cento di aliquota. La legge di stabilità 2016 infatti prevede per le cooperative sociali “ONLUS di diritto” una nuova aliquota IVA al 5% e il venir meno della possibilità di optare tra il …