Abbiamo il problema che a giugno 2016 è in scadenza l’appalto mensa, già rinnovato una volta. Volevamo trovare una soluzione per ulteriormente prorogare il contratto per tre anni senza fare la gara di appalto visto che la Ditta lavora bene (i pasti sono preparati in loco) ed inoltre ci ha proposto in caso di un ulteriore rinnovo le seguenti agevolazioni: sostituzione lavastoviglie e dei tavoli di servizio; installazione addolcitore dell’acqua; non ci verranno chiesti per 3 anni aumenti ISTAT; diminuzione del costo buono pasto e del buono merenda del 3.5%.”. Il servizio ha provveduto a calcolare, come da documentazione allegata, …
3598 Risultati
Con la presente vorrei chiedere un parere a codesto spett.le Studio in merito alla legittimità dell'erogazione di contributi ed altre agevolazioni o benefici ad enti e ad associazioni, nell'ambito di iniziative patrocinate o co-organizzate dal Comune. La situazione tipo è la seguente: L'associazione XXX intende organizzare una iniziativa di carattere sportivo o culturale o di richiamo turistico (es: mostra canina, torneo di pallacanestro amatoriale, evento concertistico o musicale, ecc) e a tal fine chiede al Comune il patrocinio. Chiede anche la compartecipazione del Comune all'organizzazione dell'evento, mediante: 1 contributo economico OPPURE 2 la possibilità di avere gratuitamente gli spazi (es …
Con riferimento a quanto previsto dal punto 5.4 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria ovvero che “nel caso in cui, alla fine dell’esercizio, l’entrata sia stata accertata o incassata e la spesa non sia stata impegnata, tutti gli stanziamenti cui si riferisce la spesa, compresi quelli relativi al fondo pluriennale, iscritti nel primo esercizio del bilancio di previsione, costituiscono economia di bilancio e danno luogo alla formazione di una quota del risultato di amministrazione dell’esercizio da destinarsi in relazione alla tipologia di entrata accertata” nonché “nel corso dell’esercizio, la cancellazione di un impegno finanziato dal fondo pluriennale vincolato …
Avendo superato i 5.000 abitanti siamo obbligati a variare le tariffe TARI applicando quelle per i Comuni superiori a tale numero di abitanti già a far data dal 2016?
Come è noto dal 1/1/2016 è in vigore lo strumento del "bail in" che prevede che in caso di dissesto di un ente creditizio gli azionisti e i creditori dell'ente si facciano carico in parte delle perdite, contribuendo così al suo salvataggio. Possono essere soggette a questo strumento anche le disponibilità degli enti locali eccedenti i 100.000 su depositi, conti correnti e conti di tesoreria? Dalla nota che allego parrebbe di sì (vedi ultima FAQ).
Il nostro Ente ha Costituito con determina del Responsabile Area Amministrativa –Personale, il Fondo di Produttività 2015; le risorse del fondo non sono state contrattate e destinate nell’anno 2015 per motivi organizzativi interni all’Ente; dato atto altresì, che durante il corso dell’anno 2015 sono state già erogate ai dipendenti le competenze dovute per alcuni istituti fissi della retribuzione e il turno ai Vigili Urbani; a fronte di un fondo pari ad €. 138.000,00 di cui: Parte fissa €. 94.030,25 Parte variabile compreso lo straordinario: €. 43.969,75 Poiché per l’anno 2015, restano da erogare €. 36.000,00 sulla parte fissa ed €. …
In questo Comune si sono verificate le seguenti cessazioni: 2012: nessuna; 2013: 2 cat. D ed 1 cat. C per una spesa totale tabellare di €. 67.439; 2014: 1 cat. D ed 1 cat. B per una spesa totale tabellare di €. 41.925; 2015: 1 cat. C per una spesa totale tabellare di €. 21.233. Nello stesso periodo sono state assunte (rectius “immesse nei propri ruoli”): 2014: 1 cat. D; 2015: 1 cat. D e 1 cat. C. Ritenuto che la spesa per il personale assunto nel 2014 e 2015, trattandosi di personale “immesso nei propri ruoli” tramite l’istituto della …
Acquisti beni e servizi informatici (comma 515/517 art. 1 Legge 208/2015), la previsione di spesa 2016/2018 va ridotta del 50% rispetto alla spesa triennale media 2013/2015 inoltre, gli stessi acquisti vanno effettuati a mezzo CONSIP o soggetti aggregatori (comma 512/514 art. 1 Legge 208/2015). Secondo il vs parere: 1. La spesa per acquisti beni e servizi informatici può farsi a mezzo MePa o esclusivamente a mezzo di gare Consip? 2. La spesa comprende anche i costi annualmente sostenuti (acquistati a mezzo MePA) per manutenzione/aggiornamento software forniti dalle software house per programmi già in uso agli uffici comunali? E il servizio …
La responsabile del servizio finanziario del Comune di XXX, dove sono attualmente segretario comunale, cessa dal servizio per pensionamento il 1 ottobre 2016.Alla luce delle disposizioni della legge finanziaria 2016, il Comune di XXX avente una popolazione superiore ai 1000 abitanti e soggetto nell’anno 2015 alle regole del patto di stabilità, potrà assumere con decorrenza dal 1.1.2017 in ragione del 25% dei cessati nell’anno 2016. Pertanto, il Comune di XXX potrebbe assumere in ragione del 25% della spesa per retribuzione annua, oneri riflessi ed Irap relativa alla categoria D posizione economica D3, pari ad € € 13.301,00 (in questo importo …
Premesso che il nostro Ente al 31.12.2014 contava n. 5.018 abitanti, è possibile rideterminare il valore degli emolumenti da attribuire agli amministratori facendo riferimento ai Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti? È corretto prendere come riferimento i valori di cui alla Tab. A) allegata al D.M 119/2000 ridotti del 10%, sommando gli importi così ottenuti (Sindaco +Vice Sindaco +2Amministratori L. 138/2011)) e parametrando tale importo a Sindaco Vice Sindaco e 3 Amministratori da noi nominati alla data odierna? Per maggior chiarezza inserisco a seguire i conteggi effettuati: (Indennità max. D.M. 119/2000 Comuni >5000 abitanti lire 5400,00= Euro 2509,98 sindaco…. …