Il nostro Ente ha Costituito con determina del Responsabile Area Amministrativa –Personale, il Fondo di Produttività 2015; le risorse del fondo non sono state contrattate e destinate nell’anno 2015 per motivi organizzativi interni all’Ente; dato atto altresì, che durante il corso dell’anno 2015 sono state già erogate ai dipendenti le competenze dovute per alcuni istituti fissi della retribuzione e il turno ai Vigili Urbani; a fronte di un fondo pari ad €. 138.000,00 di cui: Parte fissa €. 94.030,25 Parte variabile compreso lo straordinario: €. 43.969,75 Poiché per l’anno 2015, restano da erogare €. 36.000,00 sulla parte fissa ed €. …
3593 Risultati
In questo Comune si sono verificate le seguenti cessazioni: 2012: nessuna; 2013: 2 cat. D ed 1 cat. C per una spesa totale tabellare di €. 67.439; 2014: 1 cat. D ed 1 cat. B per una spesa totale tabellare di €. 41.925; 2015: 1 cat. C per una spesa totale tabellare di €. 21.233. Nello stesso periodo sono state assunte (rectius “immesse nei propri ruoli”): 2014: 1 cat. D; 2015: 1 cat. D e 1 cat. C. Ritenuto che la spesa per il personale assunto nel 2014 e 2015, trattandosi di personale “immesso nei propri ruoli” tramite l’istituto della …
Acquisti beni e servizi informatici (comma 515/517 art. 1 Legge 208/2015), la previsione di spesa 2016/2018 va ridotta del 50% rispetto alla spesa triennale media 2013/2015 inoltre, gli stessi acquisti vanno effettuati a mezzo CONSIP o soggetti aggregatori (comma 512/514 art. 1 Legge 208/2015). Secondo il vs parere: 1. La spesa per acquisti beni e servizi informatici può farsi a mezzo MePa o esclusivamente a mezzo di gare Consip? 2. La spesa comprende anche i costi annualmente sostenuti (acquistati a mezzo MePA) per manutenzione/aggiornamento software forniti dalle software house per programmi già in uso agli uffici comunali? E il servizio …
La responsabile del servizio finanziario del Comune di XXX, dove sono attualmente segretario comunale, cessa dal servizio per pensionamento il 1 ottobre 2016.Alla luce delle disposizioni della legge finanziaria 2016, il Comune di XXX avente una popolazione superiore ai 1000 abitanti e soggetto nell’anno 2015 alle regole del patto di stabilità, potrà assumere con decorrenza dal 1.1.2017 in ragione del 25% dei cessati nell’anno 2016. Pertanto, il Comune di XXX potrebbe assumere in ragione del 25% della spesa per retribuzione annua, oneri riflessi ed Irap relativa alla categoria D posizione economica D3, pari ad € € 13.301,00 (in questo importo …
Premesso che il nostro Ente al 31.12.2014 contava n. 5.018 abitanti, è possibile rideterminare il valore degli emolumenti da attribuire agli amministratori facendo riferimento ai Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti? È corretto prendere come riferimento i valori di cui alla Tab. A) allegata al D.M 119/2000 ridotti del 10%, sommando gli importi così ottenuti (Sindaco +Vice Sindaco +2Amministratori L. 138/2011)) e parametrando tale importo a Sindaco Vice Sindaco e 3 Amministratori da noi nominati alla data odierna? Per maggior chiarezza inserisco a seguire i conteggi effettuati: (Indennità max. D.M. 119/2000 Comuni >5000 abitanti lire 5400,00= Euro 2509,98 sindaco…. …
Il Comune di XXX, beneficia, in virtù della legge n. 99 del 23/7/2009 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonchè in materia di energia”, di un fondo finalizzato alla riduzione del prezzo alla pompa dei carburanti per i residenti nelle Regioni interessate dalla estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi, alimentato dagli importi provenienti dalle maggiorazioni di aliquote di prodotto che i titolari di concessioni di coltivazione di idrocarburi sono tenuti a corrispondere annualmente. La ripartizione del fondo avviene con Decreto Ministeriale che attribuisce le risorse spettanti ad ogni Regione che a loro volta assegnano il contributo alle …
La scrivente Amministrazione comunale intende affidare alla locale Pro Loco, previa stipula di specifica convenzione, la gestione e la logistica delle iniziative e manifestazioni di carattere sociale, culturale e di accoglienza turistica (spettacoli di arte varia ecc) elaborate e programmate dall'Amministrazione stessa. Premesso che le spese saranno finanziate dal Comune con fondi propri nei limiti di cui al D.L. 78/2010 e con sponsorizzazioni per un ammontare complessivo di circa 100/110 mila euro, si chiede se sia legittimo corrispondere alla suddetta Pro Loco un contributo dietro presentazione di un rendiconto delle spese effettuate. Si chiede se ciò sia legittimo sia da …
Il nostro ente vorrebbe acquistare un terreno agricolo per un controvalore di circa 60.000 € l’acquisto è voluto dalla Giunta in quanto l’appezzamento di circa 6.000 mq è confinante ad un terreno di circa 50.000 già di proprietà dell’ente e quindi ne aumenterebbe il valore in quanto adiacente ad una strada pubblica di fatto migliorando l’accesso a tutto il fondo. La norma che a decorrere dal 2014 vietava l’acquisto di immobili è tuttora vigente per il 2016? Ci sono novità in merito? Vige ancora oggi l’obbligo che per l’acquisto di immobili deve sottostare un progetto di opera pubblica, e la …
Con deliberazione CIPE dell’aprile 2015 il Comune di XXX.se è risultato assegnatario di un finanziamento per realizzazione di un’opera segnalata dal Pres del Consiglio dei Ministri (d.l. 133/2014 art. 3 c. 2 – cantieri in comune) per l’importo complessivo di euro 1.090.000,00 Il contributo assegnato prevedeva l’erogazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti in questi termini: anno 2015 – euro 109.000,00 pari al 10% del contributo anno 2016 – euro 81.750,00 pari al 7,5% del contributo anno 2017 – euro 545.000.00 pari al 50% del contributo anno 2018 – euro 354.250,00 pari al 32,5% del contributo Poiché la …
Il Comune di XXX, ha sollecitato dalle numerose controversie e pronunce giurisprudenziali in merito, ha inserito nel vigente Regolamento TIA 2, Tariffa Integrata Ambientale, in vigore per l’annualità 2011, di cui al Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i, all’art. 9 denominato “Superficie Utile“, la disciplina della tariffazione relativa ai distributori di carburante, indicando, al fine di agevolare la determinazione della superficie imponibile, dei criteri forfettari riferiti alla tipologia di utenza. Nello specifico l’art. 9 recita: [1] La superficie di riferimento per il calcolo della tariffa è misurata al netto dei muri e per le aree che non …