3593 Risultati
Premesso che il nostro Ente (Provincia) ha redatto il solo bilancio per l’anno 2015, si pongono alcuni quesiti sugli effetti e modalità delle variazioni di bilancio in corso o che dovranno essere adottate entro il 30.11.2015. Recentemente sono stati inviati agli uffici i tabulati con gli stanziamenti di entrata e di spesa da valutare; le situazioni che richiedono approfondimenti sono le seguenti: ENTRATA: a) Somme stanziate nel 2015 per le quali deve ancora essere valutato se procedere o meno all’accertamento; b) Somme già accertate nel 2015 (oggetto di reimputazione nel riaccertamento straordinario) per le quali potrebbe essere evidenziarsi per vari …
A seguito dell’entrata in vigore dei nuovi Principi contabili (armonizzazione) si richiedono cortesi chiarimenti in riferimento al calcolo della spesa del personale ai fini del rispetto dei vincoli di cui ai commi 557 e seg. dell’art. 1 della Legge 296/2006 ed in particolare: - tra le componenti incluse sono considerate anche le spese di personale reimputate, in sede di riaccertamento straordinario dei residui, agli esercizi 2015 e seg. escludendo, invece, quelle che a fine esercizio sono reimputate, mediante il FPV, agli esercizi successivi? - oppure, al fine di rendere omogenei i dati a confronto (triennio 2011/2013 con il triennio 2015/2017) …
In merito all'indicatore trimestrale dei tempi medi di pagamento abbiamo operato per la fornitura del servizio di igiene urbana nel modo seguente: Con atto del 18/7/2013 è stata effettuata cessione di credito da parte di XXX srl, affidataria del servizio di igiene urbana, in qualità di società facente capo a XXX spa, a ZZZ spa per crediti presenti e futuri relativi ai servizi forniti al Comune nell'ambito dell'igiene urbana. Le fatture mensili di circa 560.000,00 da settembre 2014 a maggio 2015 sono state oggetto di accordo di dilazione dei pagamenti, accettata da ZZZ e formalizzata con atto G.C. del 16/07/2015 …
Il Comune di XXX è proprietario di una stazione nivonometrica acquistata nel 2010 e posta a 4.000 mt a servizio della protezione valanghe degli impianti sportivi. A seguito di atti vandalici la stessa è stata danneggiata, la Ditta costruttrice ha sede in Svizzera ed è l’unica in grado di effettuare la riparazione e sostituzione dei pezzi danneggiati. Può il Comune affidare l’incarico alla Ditta suddetta e quale è la normativa fiscale?
Si chiede cortese parere in merito alla giusta allocazione contabile e trattamento fiscale dei contributi erogati alle RSA. Premesso che: Con la D.G.R del 6/05/1997 N. 2499 “Primi provvedimenti per la realizzazione delle Residenze Sanitarie Assistenziali, Leggi 41/93, 55/93 e Regolamento 06/09/1994 n. 1”, è stata, fissata la diaria giornaliera presso le RSA nonché la percentuale delle spese di gestione da porre a carico del Fondo Sanitario Regionale, ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art.11 L.R.n. 41/93. Successivamente il D.P.C.M. n. 129 del 14 Febbraio 2001 ad oggetto: “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio- sanitarie” …
Si chiede: - chi è il soggetto passivo dei terreni espropriati e occupati d’urgenza dall’ANAS, ma senza che siano stati eseguiti i frazionamenti e il trasferimento di proprietà all’ANAS; - se ci sono differenti applicazioni nelle annualità dal 2012 al 2015.
Il Ns Contratto Decentrato Integrativo prevede che “Per l’erogazione del buono pasto la pausa non può essere inferiore a 30 minuti e non superiore a due ore. Tale disciplina si applica anche nei casi di attività per prestazioni di lavoro straordinario o per recupero purché la prestazione venga resa per un minimo di 2 ore non oltre 2 ore dalla normale fine dell’orario di lavoro”, in applicazione degli artt. 45 e 46 del CCNL del 14.09.2000. Si è verificato la fattispecie di un Ns dipendente che ha chiesto, nella medesima giornata con rientro pomeridiano e con pausa prevista di 1 …
È pervenuta all'Ente nel 2015 da parte di una società una istanza per la restituzione dell'importo versato al momento del ritiro del permesso di costruire rilasciato nel 2008 e decaduto. Verificato, da parte del nostro servizio interno di edilizia privata, che i lavori non sono mai iniziati, il titolo edilizio è pertanto decaduto. Pertanto l'ente si trova nella condizione di procedere alla restituzione delle relative somme versate. Poiché all'epoca la società aveva chiesto la rateizzazione della somma che gli era stata concessa e sulla quale erano stati calcolati gli interessi, si chiede ora se la somma che l'ente si trova …
Si chiede un parere in merito alla corretta quantificazione delle risorse stabili del Fondo di produttività di questo Ente; a tale proposito ci si ricollega alle problematiche già esposte in precedente nostro quesito, che ha avuto da Voi risposta in data 16/02/2015 (la risposta la si allega per comodità come ALLEGATO 1). In seguito a quanto sopra (cioè, alla riduzione nel 2015 di circa € 40.000 di risorse stabili, oltre alla diminuzione di circa € 7.220 per cessazioni anno 2014), si è aperto un confronto sindacale per cercare di capire come risolvere il problema dell’incapienza delle risorse stabili che, soprattutto …
La Corte dei Conti - Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia - con il parere n. 189 del 5 maggio 2015 ha affermato che, nel caso di convenzione di segreteria fra Comuni tutti privi di personale con qualifica dirigenziale, è possibile attribuire, ai sensi dell’ art. 10, comma 2-bis, del D.L. n. 90/2014, quota dei diritti di rogito al Segretario comunale, a prescindere dalla fascia professionale in cui è inquadrato, in concreto, lo stesso Segretario preposto. Si chiede di conoscere, inoltre, se, nel caso di convenzione costituita tra tre Comuni, di cui due di ridotte dimensioni, entrambi privi di …