3598 Risultati
Questo ente si trova nella eventualità di dover provvedere alla sostituzione di un istruttore specialista in attività amministrative contabili D1, il cui contratto verrà ceduto per effetto di mobilità esterna ad un altro Comune, entro il 31 ottobre p.v. Alla luce delle ultime modifiche normative, sono sorte difficoltà di interpretazione circa la verifica della “capacità assunzionale” di questo Ente riguardo: ad ipotesi di assunzione per mobilità fra enti oppure per mobilità da enti di “area vasta” nel corso dell’anno 2015 o dell’anno 2016. Per le verifiche da parte Vostra, si allegano i prospetti che riportano i dati delle cessazioni e …
È intenzione dell’amministrazione esternalizzare il servizio di gestione, accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, della tassa rifiuti giornaliera e dei parcheggi a pagamento senza custodia. A tutela dell’ente, in considerazione di quanto è successo con la ditta precedente, si è stabilito che l’incasso relativo ai sopra menzionati tributi dovrà confluire su conti correnti postali intestati al Comune ma gestiti, tramite autorizzazione dell’ente, direttamente dalla società. Il valore del contratto previsto per 5 anni è di circa 400.000,00 euro. Si chiede se tale affidamento possa essere …
Lo scrivente Ente, attualmente destina i fondi provenienti dalle sanzioni del codice della strada sulla base dell’art. 208, nell’ambito del contratto decentrato, comprendendoli nella spesa del personale. Si chiede, alla luce della vigente normativa, se i fondi suddetti vanno ricompresi nella spesa del personale, come fino ad ora fatto dal nostro ente, con i limiti conseguenti e se è possibile: - destinarli alla previdenza complementare privata; - destinarli a progetti con altri enti pubblici; - destinarli a corsi di educazione stradale. Chiaramente la possibilità di escluderli dalla spesa del personale cambierebbe anche l’impostazione della destinazione dei fondi.
Secondo quanto previsto dalla circolare n.168428 del 6 dicembre 2001 del Ministero Economia e Finanze - Direzione Centrale per i Servizi del Personale - la richiesta di visita fiscale è obbligatoria quando l’assenza per malattia si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative (sabati, domeniche e festività). Il concetto di giornata non lavorativa include anche le ipotesi di assenze legate alla fruizione di ferie e permessi, come pure all’articolazione del turno di lavoro dipendente. Lo scrivente Ente volendo applicare la suddetta circolare chiede quanto segue: - È necessario entrare in possesso del numero di protocollo relativo al …
Si chiede di conoscere se è corretta l’applicazione dell’iva al 10% per lavori di consolidamento di un versante promontorio ai sensi della L.R. n 41 del 29/12/2014 - articolo 9 - modifiche alla L.R. n. 25 del 7 aprile 1995 con particolare riferimento all'articolo 3.
Con la presente si chiede di conoscere il vostro parere in merito alla correttezza degli affidamenti operati con gli atti allegati. Gli affidamenti, anziché con la procedura di cui all’art. 7, comma 6, del D.Lgs. 165/2001 e smi, sono stati affidati avvalendosi del Regolamento comunale per lavori, forniture e servizi in economia, ovvero considerando l’attività da espletare non come attività di lavoro autonomo, bensì quale espletamento di un servizio. Si chiede di conoscere il vostro parere in merito alla procedura da adottare in ciascuno dei casi indicati (rilievi e aggiornamenti catastali immobili, rilievo topografico, espletamento di pratica antincendio).
Con riferimento alla contabilità armonizzata e ai principi generali e applicati si domanda un vs parere in merito ai seguenti quesiti: 1) Nel bilancio di previsione 2015 abbiamo inserito un’opera per la costruzione della nuova biblioteca comunale con a fronte il finanziamento (trasferimento) Statale derivante dal bando “Nuovi progetti di interventi” ex 6000 campanili in attuazione dell’articolo 3 dello Sblocca Italia “ottenuto” a seguito del click day del 13/05/2015; Il servizio tecnico ha appena provveduto ad approvare l’aggiudicazione definitiva. Il problema è la contabilizzazione dell’entrata vincolata attribuita dallo Stato a copertura della spesa che dovrebbe essere sostenuta, l’esigibilità della spesa …
Questo Comune deve procedere all’affidamento della gestione di una casa di riposo in edificio di sua proprietà, con obbligo per il gestore di fare proprio il progetto di ristrutturazione dell’edificio con appalto a suo carico. Tale progetto naturalmente non sarà oggetto di valutazione in quanto la volontà è di focalizzare l’affidamento della mera gestione dietro pagamento da parte del gestore di un canone concessorio che costituirà l’offerta economica. L’intento è di applicare le disposizioni dell’art. 30 del codice degli appalti in materia di Concessioni con offerta economicamente più vantaggiosa. Sorgono pero alcuni dubbi che qui si riassumono. 1) È più …
A seguito di richiesta di occupazione di suolo pubblico per installazione punteggiature di servizio necessarie alla realizzazione di opere esterne di manutenzione straordinaria alle facciate ed alla copertura presso un immobile ubicato a XXX l’ufficio ha provveduto a fare i calcoli relativi al Canone di occupazione suolo pubblico + TARI per un importo complessivo di € 756,79. Il contribuente ha effettuato il pagamento mediante bonifico di € 707,16 detraendo la somma di € 49,63 quale ritenuta ai sensi dell’art. 25 del D.L. 78/2010. Si chiede se è corretto operare la ritenuta di cui sopra anche su un canone di occupazione …
Il soggetto creditore che richiede alla PA la certificazione del proprio credito non prescritto, certo, liquido ed esigibile, tramite piattaforma, una volta ottenuta la certificazione, può : - attendere il pagamento che la P.A. è tenuta ad effettuare entro la data indicata nella certificazione del credito, ai fini del rispetto del patto di stabilità oppure, al fine dell’immediato utilizzo della somma certificata, - recarsi presso una banca o un intermediario finanziario abilitato o un Agente della riscossione o compensare un debito verso l’Agenzia delle entrate indicando gli estremi della certificazione nel modello F24 online. La normativa sulla tempestività dei pagamenti …