Con la presente si chiede di conoscere il vostro parere in merito alla correttezza degli affidamenti operati con gli atti allegati. Gli affidamenti, anziché con la procedura di cui all’art. 7, comma 6, del D.Lgs. 165/2001 e smi, sono stati affidati avvalendosi del Regolamento comunale per lavori, forniture e servizi in economia, ovvero considerando l’attività da espletare non come attività di lavoro autonomo, bensì quale espletamento di un servizio. Si chiede di conoscere il vostro parere in merito alla procedura da adottare in ciascuno dei casi indicati (rilievi e aggiornamenti catastali immobili, rilievo topografico, espletamento di pratica antincendio).
3593 Risultati
Con riferimento alla contabilità armonizzata e ai principi generali e applicati si domanda un vs parere in merito ai seguenti quesiti: 1) Nel bilancio di previsione 2015 abbiamo inserito un’opera per la costruzione della nuova biblioteca comunale con a fronte il finanziamento (trasferimento) Statale derivante dal bando “Nuovi progetti di interventi” ex 6000 campanili in attuazione dell’articolo 3 dello Sblocca Italia “ottenuto” a seguito del click day del 13/05/2015; Il servizio tecnico ha appena provveduto ad approvare l’aggiudicazione definitiva. Il problema è la contabilizzazione dell’entrata vincolata attribuita dallo Stato a copertura della spesa che dovrebbe essere sostenuta, l’esigibilità della spesa …
Questo Comune deve procedere all’affidamento della gestione di una casa di riposo in edificio di sua proprietà, con obbligo per il gestore di fare proprio il progetto di ristrutturazione dell’edificio con appalto a suo carico. Tale progetto naturalmente non sarà oggetto di valutazione in quanto la volontà è di focalizzare l’affidamento della mera gestione dietro pagamento da parte del gestore di un canone concessorio che costituirà l’offerta economica. L’intento è di applicare le disposizioni dell’art. 30 del codice degli appalti in materia di Concessioni con offerta economicamente più vantaggiosa. Sorgono pero alcuni dubbi che qui si riassumono. 1) È più …
A seguito di richiesta di occupazione di suolo pubblico per installazione punteggiature di servizio necessarie alla realizzazione di opere esterne di manutenzione straordinaria alle facciate ed alla copertura presso un immobile ubicato a XXX l’ufficio ha provveduto a fare i calcoli relativi al Canone di occupazione suolo pubblico + TARI per un importo complessivo di € 756,79. Il contribuente ha effettuato il pagamento mediante bonifico di € 707,16 detraendo la somma di € 49,63 quale ritenuta ai sensi dell’art. 25 del D.L. 78/2010. Si chiede se è corretto operare la ritenuta di cui sopra anche su un canone di occupazione …
Il soggetto creditore che richiede alla PA la certificazione del proprio credito non prescritto, certo, liquido ed esigibile, tramite piattaforma, una volta ottenuta la certificazione, può : - attendere il pagamento che la P.A. è tenuta ad effettuare entro la data indicata nella certificazione del credito, ai fini del rispetto del patto di stabilità oppure, al fine dell’immediato utilizzo della somma certificata, - recarsi presso una banca o un intermediario finanziario abilitato o un Agente della riscossione o compensare un debito verso l’Agenzia delle entrate indicando gli estremi della certificazione nel modello F24 online. La normativa sulla tempestività dei pagamenti …
Premesso che: - ad una società per azioni è stata notificata avviso di accertamento riguardante l’ICI per l’anno 2011 ed IMU per anno 2012 relativamente ad un impianto fotovoltaico. - il comune chiede il pagamento dell’ICI e IMU non pagata oltre alla sanzione del 30% dell’imposta dovuta per parziale/omesso/tardivo versamento e interessi. Oltre a questo e limitatamente all’anno 2011 il comune applica anche una sanzione del 200% dell’imposta dovuta per omessa presentazione della denuncia. La società chiede la cancellazione delle sanzioni per i motivi di seguito elencati. Motivazione: Con la pubblicazione della circolare n. 36/E del 19.12.2013, l’Agenzia delle Entrate …
Alla luce dell'art. 4, c. 3, L.125/2015 e del parere Corte dei Conti Sezioni riunite n. 26/2015, è chiaro che le cessazioni nel triennio 2011/2013 non utilizzate per le procedure concorsuali è possibile ora attivare procedure di assunzioni relative. I dubbi dello scrivente sono i seguenti: - è necessario attivare entro e non oltre il 31/12/2015 le procedure assunzionali relative o la mancata attivazione comporta l'impossibilità ad attivare il procedimento nel 2016? - per la spesa collegata al turn over sopra desumibile, valgono le regole per la capacità di spesa nel 2015 o bisogna far riferimento alla spesa ammessa per …
Devo iscrivere a ruolo i proprietari dei posti barca del nostro porto turistico? Se sì in quale categoria Tari devo inserirli?
Nell’ambito della costituzione del Fondo incentivante la produttività 2015 questo Ente ha correttamente effettuato le decurtazioni previste per gli anni 2011, 2012, 2013,2014. 1. Non essendo stato rinnovato il divieto previsto per gli anni 2011/2014, si può riportare il Fondo 2015 ai valori corrispondenti al Fondo 2010? 2. Alla luce delle nuove disposizioni possono essere aumentate le risorse variabili legate all’ampliamento/nuova attivazione dei servizi? Nell’ambito della destinazione del fondo 2015, legato alla progressione orizzontale il nostro Ente ha proceduto al calcolo delle stesse con riguardo al personale in servizio dall’ anno 2003, calcolando allo stesso tempo sia il personale cessato …
Proprio perché i trasferimenti diretti di personale mediante cessione del contratto (c.d. “mobilità”) sono da considerarsi tuttora finanziariamente neutri in costanza di un regime limitativo alle assunzioni (art. 1, comma 47, della legge n. 311 del 2004), è del tutto evidente, poi, che non è possibile attivare procedure di mobilità volontaria a valere sui budget assunzionali degli anni precedenti; in sostanza, poiché di regola tale forma di reclutamento non riduce l’ammontare delle disponibilità finanziarie da destinare alle nuove assunzioni (calcolato sulla base dei risparmi di spesa realizzati rispetto al precedente esercizio per pensionamento, decesso ed altre cause), riteniamo che per …