Come previsto dall’art. 16, commi 2 e 2bis, del D.P.R. 6/6/2001 n. 380 e succ. mod. "Testo Unico dell'Edilizia" (così come modificato dalla L. 214/2011) e dal D.Lgs. 12/4/2006 n. 163 e succ. mod. "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture", il nostro Comune stipula convenzioni urbanistiche nelle quali è prevista la realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo oneri, che costituiscono opere pubbliche da realizzare secondo le modalità e garanzie stabilite dalla norma e dal Comune e che, una volta realizzate, sono acquisite al patrimonio indisponibile del Comune. La realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo …
3598 Risultati
L’art. 4 del decreto - legge 19 giugno 2015, n. 78, secondo l’interpretazione fornita dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti con la deliberazione n. 26/2015, consente ai Comuni di impiegare nel 2015 l’eventuale budget residuo del triennio 2011 - 2013 per effettuare assunzioni a tempo indeterminato non vincolate ai sensi dell’art. 1, comma 424, della legge n. 190/2014. Il reclutamento di personale a tempo indeterminato negli enti locali sottoposti al patto di stabilità interno poteva avvenire nel limite di un contingente di personale corrispondente ad una spesa rapportata a quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente, …
Il comune nel 2014 ha richiesto la devoluzione di alcuni mutui per finanziare la realizzazione di un impianto sportivo per l'importo di euro 100.000. Nel 2015 la Cassa DD.PP ha autorizzato tale operazione. Chiedo, secondo il principio della competenza finanziaria potenziato, come deve essere effettuata la registrazione. Infatti dopo il riaccertamento straordinario dei residui in bilancio ho il residuo attivo del mutuo, per il quale ho richiesto la devoluzione ed ho sulla competenza l'impegno reiscritto della spesa. Se procedo all'eliminazione dell'impegno reiscritto, determinando un avanzo vincolato e nel nuovo bilancio 2016 applico l'avanzo vincolato, l'Amministrazione sarà costretta a reperire nuove …
Il nostro comune ha approvato in data 29/07/2015 il Bilancio 2015, il piano finanziario anno 2015 e le tariffe TARI 2015 e inviato le bollette ai contribuenti. L’intenzione dell’Amministrazione era quella di ridurre la tassa dei rifiuti ai contribuenti di circa il 10% rispetto all’anno 2014. In realtà è accaduto che per l’80% dei contribuenti la tassa rifiuti è effettivamente diminuita del 10% ed anche di più mentre per circa 20% così non è stato. Ciò perché è diminuita la quota variabile del tributo ma è aumentata la quota fissa pertanto le abitazioni che hanno una superficie molto elevata hanno …
Il nostro Comune è sottoposto alle normative sul patto di stabilità e sulla limitazione delle spese del personale (art. 1, comma 557, L. 296/2006). Il nostro Comune fa inoltre parte dall’anno 2005 di un’Unione di Comuni costituitasi nell’anno 2001 ai sensi dell’art. 32 del TUEL. L’Unione è dotata di propria personalità giuridica e sottostà ai principi di autonomia di governo, amministrativa, finanziaria e contabile. Tale Unione è inoltre sottoposta ai vincoli di limitazione delle spese del personale, ai sensi dell’art.1, comma 562, L. 296/2006 ma non è invece sottoposta a quelli sul patto di stabilità. Il nostro Comune, per verificare …
Questo Ente detiene la partecipazione al 100% di una società a responsabilità limitata (XXX Srl) gestore di due farmacie. Nel corso del mese di aprile 2014 la predetta società ha provveduto alla pubblicazione di un bando pubblico per la copertura di un posto di “Farmacista Collaboratore- Cat. A/1 CCNL dipendenti di Aziende Farmaceutiche Speciali” con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato e conseguentemente, all’assunzione del vincitore del concorso. Tra il personale dipendente della società risultano anche due farmacisti collaboratori - assunti con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato i cui contratti cessano il 30 settembre p.v. …
Con la presente, si richiede laddove il Comune avesse deliberato un’aliquota ordinaria IMU pari all’11,40 per mille (per effetto dell’incremento dello 0,8 per mille) al fine di finanziare la detrazione TASI della prima casa e conseguentemente la TASI allo 0,00 per mille per la medesima aliquota ordinaria. (IMU+TASI=11,40) Laddove il Ministero delle Finanze avesse già pubblicato la delibera senza osservazioni si può far fare tranquillamente al contribuente un unico versamento IMU a saldo pari all’aliquota deliberata o si deve obbligatoriamente sdoppiare il versamento IMU al 10,6 per mille e Tasi all’0,8 per mille?
Il Comune di XXX gestisce la riscossione del prelievo fiscale sui rifiuti in forma diretta: dal 2012 in regime di TARSU, poi TARES e ora TARI. L’Ente ha provveduto ad inviare ai contribuenti un AVVISO DI PAGAMENTO tramite servizio postale senza notifica; successivamente ha provveduto ad inviare, a chi non ha pagato totalmente o parzialmente l’avviso di pagamento, un sollecito richiedendo il pagamento del dovuto senza applicare sanzioni e sempre tramite il servizio postale senza notifica. Poiché continuano a esserci ingenti somme non pagate, si richiede, cortesemente, di sapere quale sia il provvedimento amministrativo corretto da emettere per procedere alla …
Una nostra dipendente è mamma di un soggetto maggiorenne, non convivente, con grave patologia invalidante, già riconosciuto con L. 104/92. Il figlio momentaneamente è ricoverato presso una struttura ospedaliera. Alla luce della circolare INPS n. 32 del 06/03/2012 la nostra dipendente può richiedere il congedo straordinario biennale retribuito per assisterlo (ai sensi dell’art.42 comma 5 T.U. sulla maternità - paternità decreto legislativo n. 151/2001, come modificato dalla Legge n. 350/2003) avendo in mano una specifica richiesta dei sanitari che attesta la necessità della sua presenza presso la struttura stessa? A titolo informativo il congedo straordinario può essere usufruito in modo …
Con determinazione del responsabile dell’ufficio tecnico sono state approvate le condizioni proposte da XXX srl per il ritiro della FORSU (frazione organica dei rifiuti) presso l’impianto di YYY. La società con lettera del 16-12-2014 ha scritto “ritiro gratuito ”della fatturazione da parte di XXX dell’IVA “vi sarà fatturato l’IVA sui servizi prestati”. Poiché da aprile con fatturazione elettronica vengono trasmesse fatture per l’intero importo del servizio e non solo l’IVA da recuperare ed inoltre le fatture riportano la dicitura “dati relativi al pagamento: pagamento completo” si chiede con quali modalità contabili si possa provvedere al pagamento dell’IVA (come da accordi …