Questo Ente deve provvedere all’assunzione di alcuni vigili stagionali a tempo determinato. L’Ente ha a disposizione una graduatoria tuttora valida che intenderebbe utilizzare per le assunzioni in argomento; si precisa che la stessa non prevede un numero determinato di vincitori e di utilmente collocati, bensì un numero di idonei: l’assunzione in parola riguarderebbe tutti gli idonei in graduatoria. Si fa presente che nell’anno 2014 è stata altresì sottoscritta una convenzione con un altro Comune per l’utilizzo da parte di questo Ente della graduatoria a tempo indeterminato formulata dall’altro Ente per assunzioni a tempo determinato. Posto che le assunzioni a tempo …
3593 Risultati
È’ interesse di questa Amministrazione comunale, assieme ad altri Comuni limitrofi, sviluppare un progetto/percorso lavorativo a favore di giovani imprenditori e professionisti del territorio con modalità che prevedono una condivisione dell’ambiente di lavoro in formula coworking. A tal fine si sarebbe ipotizzato un soggetto privato (società/cooperativa/Associazione) disponibile ad occuparsi della gestione per lo sviluppo ed il mantenimento del progetto, segnatamente: individuazione dei locali e provvedere in merito al relativo canone di locazione, acquisizione di beni e servizi (infrastrutture), assegnazione degli spazi, e così via…. Al riguardo si sottopone al Vs autorevole parere, quanto segue: è legittimo utilizzare lo strumento dell’Accordo …
Il Testo del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 212 del 12 settembre 2014), coordinato con la legge di conversione 11 novembre 2014, n.164 (in questo stesso supplemento ordinario alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive». (14A08767). All'art. 24 recita: Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio. 1. I comuni possono definire con apposita delibera i criteri …
Considerato che la Legge di conversione del DL n. 47/14, Legge 23.05.2014 n. 80 , G.U. 27.05.2014, all'art. 9-bis. - (IMU per immobili posseduti da cittadini residenti all'estero) recita " 1. All'articolo 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, al settimo periodo, le parole da: "l'unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti" fino a:"non risulti locata" sono soppresse e dopo l'ottavo periodo e' inserito il seguente: "A partire dall'anno 2015 e' considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini …
Il Comune, a seguito del riaccertamento straordinario, ha un disavanzo di oltre 40.000.000,00 di Euro. In base al D.M. 02.04.2015 lo stesso verrà ripartito in quote costanti in n. 30 anni. Si chiede: 1) Nella delibera di C.C. che determina le modalità di recupero del disavanzo la copertura finanziaria va individuata solo per i tre anni del Bilancio Comunale? 2) Considerato che l’avanzo vincolato per vincoli attribuiti dall’Ente, ovvero generico per investimenti, che può essere utilizzato è superiore alla quota annuale del disavanzo da coprire: a. come può essere utilizzato tale avanzo per coprire il disavanzo anche delle annualità successive …
Abbiamo ricevuto con solerzia la risposta al quesito in oggetto. Ora sorge un altro dubbio in materia di controllo dei requisiti e della procedura complessa derivante dall’applicazione del sistema AVCpass. Nel capitolato relativo al servizio da appaltare (compreso nell’allegato IIB del Codice, di importo inferiore alla soglia comunitaria ma superiore ad € 40.000) è stata inserita la norma relativa al controllo dei requisiti con tale procedimento e con obbligo da parte degli offerenti di accreditarsi con PASSOE. Essendo l’ appalto escluso dall’applicazione del Codice e quindi anche dalle norme di cui all’ art 48, tranne che per quegli articoli espressamente …
Premesso che: - il Segretario Generale di questo Ente è stato nominato Responsabile dell’Anticorruzione ai sensi della legge 190/2012. - il regolamento di organizzazione del Comune prevede che l’Ufficio dei procedimenti disciplinari sia così composto: Il Dirigente Responsabile delle Risorse Umane con funzione di Presidente. N. 2 componenti, con qualifica dirigenziale, nominati dal Sindaco. Con decreto del Sindaco è stato nominato componente dell’UPD il Segretario Generale nella sua qualità di Dirigente di Settore. Il Segretario Generale ha palesato una potenziale situazione di incompatibilità invocando la circolare n. 1/2013 del Ministero della Funzione Pubblica e l’orientamento n. 67/2014 dell’ANAC. Per quanto …
In riferimento alla determinazione del valore venale per l'alienazione o permuta di aree di proprietà del Comune oppure appalto di lavori con permuta di beni immobili, cessione di diritti di superficie si chiede quale sia il soggetto abilitato alla redazione della perizia di stima, cioè se la perizia può essere redatta dal Responsabile dell'area Tecnica del Comune, o da un tecnico incaricato ad hoc anche mediante perizia giurata o se, obbligatoriamente, il Comune debba rivolgersi all'Angenzia del Demanio (ex UTE/Catasto/Ufficio Entrate).
Questo Ente è Capofila di un ambito costituito per la gestione associata obbligatoria (L.328/2000) dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, composto da n. 6 comuni. I servizi gestiti dall’Ambito sono finanziati interamente da trasferimenti regionali e dalla compartecipazione dei comuni associati. Tale compartecipazione è stabilita dalla convenzione sottoscritta ai sensi dell’art. 30 del TUEL in misura proporzionale al numero degli abitanti di ogni comune ed è frazionata in rate trimestrali. L’Ambito assicura, tra l’altro, per disposizione del Tribunale dei minorenni, il mantenimento dei minori in strutture di accoglienza gestite da cooperative e, per tale servizio, era stato assunto apposito impegno di …
Si chiede di sapere se la spesa relativa ad un progetto "cantiere scuola lavoro" approvato ai sensi della L.R. 30/2008, inserita nel piano finanziario ed interamente coperta dalla tariffa TARI, possa essere esclusa dalla spesa di personale come in analogia al Codice della Strada.