Ad aprile 2015 è stato reinternalizzato il servizio di polizia locale in seguito allo scioglimento dell’Unione. È possibile aumentare ora il fondo per il lavoro straordinario? Ci sembrerebbe possibile per la quota delle straordinarie sostenute percentualmente dal nostro comune all’unione.
3593 Risultati
Il comma 551 in oggetto recita: “Nel caso in cui i soggetti di cui al comma 550 presentino un risultato di esercizio o saldo finanziario negativo, le pubbliche amministrazioni locali partecipanti accantonano nell'anno successivo in apposito fondo vincolato un importo pari al risultato negativo non immediatamente ripianato, in misura proporzionale alla quota di partecipazione. Comma 552: “Gli accantonamenti di cui al comma 551 si applicano a decorrere dall'anno 2015. In sede di prima applicazione, per gli anni 2015, 2016 e 2017: a) l'ente partecipante di soggetti che hanno registrato nel triennio 2011-2013 un risultato medio negativo accantona, in proporzione alla …
Con l’approvazione del Rendiconto 2014, questo Comune risulterà strutturalmente deficitario e, pertanto, sarà impedito il ricorso agli incarichi dirigenziali a contratto previsti dall’ art. 110 del TUEL. Si chiede di conoscere se sia ancora possibile, invece, avvalersi della facoltà contemplata all’art. 19, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001 per il conferimento di incarichi dirigenziali a tempo determinato a persone esterne/interne all’Ente o se esistono altre soluzioni percorribili.
Il nostro Ente nel 2013 ha riconosciuto il pagamento di un lodo arbitrale. Inizialmente l’ufficio tecnico ha predisposto la proposta di riconoscimento come debito fuori bilancio, ma il ns. revisore sulla base di informazioni da lui assunte, ha successivamente detto che non doveva essere riconosciuto come debito in quanto si trattava di lodo arbitrale da equiparare ad una sorta di accordo che non doveva essere inviato alla corte dei conti e quindi la delibera che si allega alla presente è stata modificata sulla base delle sue indicazioni. Di recente ho letto un parere di un magistrato della corte dei conti …
Visto quanto previsto dall’art. 19, c. 4 del CCNL 16.05.1995 che prescrive che “dopo massimo sei ore continuative di lavoro deve essere prevista una pausa che comunque non può essere inferiore a 30 minuti”; Vista la sentenza del Tribunale di Genova risalente all’aprile 2009 che ha previsto che la rinuncia alla pausa pranzo, nel caso di orario giornaliero di sette ore e dodici minuti, è in espressa violazione dell’articolo 8 del decreto legislativo 66 del 2003, ritenendo che secondo autorevole dottrina civilistica la rinuncia è un negozio abdicativo, consistente nella dichiarazione unilaterale del titolare di un diritto soggettivo, diretta a …
Sulla base di: 1) una sentenza di condanna per il risarcimento danno di un’area espropriata; 2) una sentenza che è andata a decisone che riguarda l’indennità di occupazione dove si prevede una certa somma da dover corrispondere a breve; 3) un credito di IMU non pagato che è contestato dallo stesso proprietario con cui si è andati in causa in commissione tributaria; Si vuole trovare un accordo di reciproca convenienza con una transazione che tenga conto di tutti e tre i suddetti punti. La presente per chiedere se l’accordo deve essere riconosciuto come debito fuori bilancio di legittimità da inviare …
Il DPCM 22/9/2014 disciplina la modalità di definizione e pubblicazione dell'indicatore di tempestività dei pagamenti. L'art. 9, comma 3, stabilisce che l'indicatore sia calcolato “come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l'importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento. Il mancato rispetto dei tempi medi, 90 giorni nel 2014 e 60 a decorrere dal 2015 comportano una serie di sanzioni. La domanda è questa: …
Il Comune ha necessità di affidare il servizio di trasporto scolastico, mediante procedura di cottimo fiduciario preceduta da gara informale, con il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'affidamento sarebbe per 2 anni scolastici (sett. 2015 - giugno 2017) e l'importo a base di gara sarebbe di circa 121.000,00 euro. La procedura deve essere espletata esclusivamente mediante centrale di committenza oppure é possibile esperire la procedura "tradizionale" (pubblicazione avviso sul sito del Comune per ricevere le dichiarazioni di interesse e poi lettera d'invito ad almeno 5 ditte con allegato capitolato ecc.)? E' obbligatorio il sistema avcpass?
lo scrivente Ente sta apportando delle modifiche al programma della gestione delle presenze. Per quanto sopra si intende sottoporvi un esempio al fine di verificare la corretta contabilizzazione della giornata lavorativa. Orario giornata lavorativa: 08.00 – 13.00 = 5 ore dovute CASO A) Ipotizzando che un dipendente timbri l’entrata alle ore 08.00 Usufruisca di un recupero banca ore o permesso breve (36h) dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Termini la sua giornata lavorativa alle ore 15.00 La giornata tipo, come quella indicata nell’esempio, come si potrebbe contabilizzare? - 5 ore lavorate come dovuto (08.00/10.00 + 11.00/14.00) + 1 ora di …
Sulla base delle ulteriori precisazioni della circolare n. 15/E del 13/04/2015 dell’Agenzia delle entrate sullo SPLIT PAYMENT, la fattura soggetta a scissione dei pagamenti va emessa con l’annotazione "scissione dei pagamenti". Nei casi specificati dalla circolare, in caso di fatture emesse, erroneamente, senza l’annotazione "scissione dei pagamenti" il fornitore dovrà emettere una nota di variazione (paragrafo 7 della circolare). Con la presente si chiedono i seguenti chiarimenti: 1. in caso di fatture emesse oltre il 01/01/2015 e non ancora pagate che rechino l’esposizione corretta degli importi di imponibile e di imposta ma con il solo errore formale della mancata annotazione …