3593 Risultati
Si chiede cortesemente di sapere se sia possibile utilizzare il permesso di cui all’art. 33, comma 3, della L. n. 104/1992, oltre che per intere giornate lavorative (3 giorni al mese), anche giornalmente ma ad ore. Ponendo ad esempio il caso in cui un dipendente che si assenti dal lavoro per dieci giorni consecutivi (8 giorni di ferie e 2 giorni di permesso per legge 104/1992), per recarsi in vacanza in una località balneare, ma da una verifica risulti che in vacanza con lo stesso non era presente l’assistito, per il quale il dipendente ha chiesto i due giorni di …
Dovendo questo Ente porre in essere una gara ad evidenza pubblica, procedura aperta, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, relativa a servizi e precisato che l'Ente ha aderito alla centrale unica di committenza Asmecom (delibere che si allegano) attraverso la quale sarà esperita la gara, si chiede: - con la convenzione sottoscritta la centrale unica di committenza è obbligata ad adempiere a tutte le procedure di gara? - quali sono i compiti del responsabile unico del procedimento dell'Ente trattandosi di soggetto diverso dal responsabile del servizio contabile alla luce del D.L. 66/2014 e della sentenza del Consiglio di Stato …
Una contribuente titolare di attività di ristorazione solo in data 10.07.2003, a seguito di notifica di cartella esattoriale relativa al pagamento della TARSU per l'anno 2001, ha comunicato di aver dato in affitto la suddetta attività in data 29.03.2001 e chiedeva la rideterminazione dell'importo dovuto ai soli mesi di competenza. Il nuovo gestore non aveva, alla data del 10.07.2003 presentato a questo ufficio alcuna richiesta di voltura della posizione di che trattasi. Questo Ufficio non ha ritenuto, quindi, procedere alla rettifica della cartella e, solo a partire dall'1 gennaio 2002 ha cessato la posizione della contribuente e all'iscrizione a ruolo …
Nell' anno 2009 era stato affidato al Vostro Spettabile Studio la verifica delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività di cui avete trasmesso la rideterminazione dello stesso, come da allegato (A). Alla pagina 5 della Vostra relazione davate atto che il fondo accessorio del 2006 era stato ridotto di € 38.466,16, per trasferimento personale di vigilanza e socio assistenziale a due Consorzi di nuova istituzione. (Dal 01.10.2006 il personale di vigilanza è transitato nei ruoli organici dal Consorzio Intercomunale di Polizia Locale dei Comuni di XXX, YYY e ZZZ e che pertanto il …
Nell' anno 2009 era stato affidato al Vostro Spettabile Studio la verifica delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività di cui avete trasmesso la rideterminazione dello stesso, come da allegato (A). Alla pagina 5 della Vostra relazione davate atto che il fondo accessorio del 2006 era stato ridotto di € 38.466,16, per trasferimento personale di vigilanza e socio assistenziale a due Consorzi di nuova istituzione. (Dal 01.10.2006 il personale di vigilanza è transitato nei ruoli organici dal Consorzio Intercomunale di Polizia Locale dei Comuni di XXX, YYY e ZZZ e che pertanto il …
Il Comune di XXX, a seguito della chiusura di un’opera pubblica, sta verificando se e in quale misura deve liquidare l’incentivo al personale dell’ufficio tecnico, che lo richiede, per la progettazione interna ai sensi dell’art. 92 e 93 comma 5 del codice dei contratti. Premessa Il progetto esecutivo dell’opera pubblica veniva approvato con determina in data 29/04/2009 e nel quadro economico si provvedeva ad accantonare una percentuale pari all’1% dell’importo dei lavori a base d’asta e degli oneri per la sicurezza per compenso al RUP. In data 27/07/2010 si indiceva la gara e in data 11/10/2010 si aggiudicavano definitivamente i …
Questo Ente ha l’intenzione, anche in considerazione delle novità sulle società partecipate contenute nella Legge di stabilità 2015, di alienare le quote detenute in una S.r.l.. Parametrando tale cessione ad una già concretizzatasi ad opera di un altro socio, anch’esso Comune-Ente Locale, l’entrata di bilancio prevista è pari ad € 2.740.000,00. La destinazione in bilancio di tale entrata titolo IV, qualora confermata nell’importo presuntivo, sarà la seguente: - € 1.922.267,03 a riduzione debito mediante estinzione anticipata mutui (titolo III spesa); - € 817.732,97 a spese in conto capitale (titolo II spesa). Si ritiene che l’entrata pari ad € 1.922.267,03, nella …
Questo Ente ha l’intenzione, anche in considerazione delle novità sulle società partecipate contenute nella Legge di stabilità 2015, di alienare le quote detenute in una S.r.l.. Parametrando tale cessione ad una già concretizzatasi ad opera di un altro socio, anch’esso Comune-Ente Locale, l’entrata di bilancio prevista è pari ad € 2.740.000,00. La destinazione in bilancio di tale entrata titolo IV, qualora confermata nell’importo presuntivo, sarà la seguente: - € 1.922.267,03 a riduzione debito mediante estinzione anticipata mutui (titolo III spesa); - € 817.732,97 a spese in conto capitale (titolo II spesa). Si ritiene che l’entrata pari ad € 1.922.267,03, nella …
La Parrocchia può essere considerata come una associazione e come tale svolgere le attività di raccolta dei rifiuti abbandonati e il loro trasporto con i mezzi del Comune alla piazzola ecologica gestita da una cooperativa regolarmente iscritta all’Albo? il Comune può stipulare con la Parrocchia un accordo che disciplini le modalità di raccolta dei rifiuti abbandonati con le modalità meglio sopra indicate? Può il Comune riconoscere alla Parrocchia un contributo liberale a sostegno delle attività della Parrocchia?
Questo ente ha stipulato nel 2012 un contratto di leasing in costruendo per la ristrutturazione di uno stabile. I lavori sono parzialmente terminati e i locali sono già stati assegnati ad alcune associazioni/cooperative sociali per lo svolgimento delle loro attività socioculturali (scuola di musica, arte, pittura, asilo nido, atelier per disabili). Gli utilizzatori hanno stipulato una convenzione e pagato al comune un canone di affitto con applicazione dell’IVA 22% (è stata emessa fattura). Pertanto per l’ente trattasi di una attività commerciale. Per la ristrutturazione dello stabile l’ente ha ottenuto un contributo regionale. Il 30.12.2014 la Regione versa al comune un …