La presente per chiedere un Vostro parere circa il recupero di un versamento ICI 2010, pagato dal contribuente con MODELLO F24, esibito a seguito di una nostra semplice richiesta e non a seguito di un accertamento. Il problema è che il modello F24 risulta debitamente quietanzato con il timbro con scritto "ricevuto" e la data della Banca (14/06/2010), ma a seguito di ulteriori controlli è emerso che la Banca, per errore, non glielo ha pagato né addebitato sul conto. A questo punto, ci chiediamo se tenere in considerazione la "buona fede" del contribuente ed emettere l'accertamento senza sanzioni (perché in …
3593 Risultati
Un contribuente appartenente alle forze dell'ordine, residente in XXX in un immobile di proprietà della moglie, che gode dell'esenzione IMU prima casa per l'immobile, ha chiesto al Comune il rimborso dell'IMU pagata per l'anno 2014 come seconda casa sull'unico immobile di sua proprietà in XXX, invocando l'applicazione dell'esenzione prevista dalle novità normative introdotte in materia dalla Legge 147/2014. Si chiede di sapere se per tale fattispecie è applicabile l'esenzione e per l'effetto legittimo il rimborso.
Un contribuente appartenente alle forze dell'ordine, residente in XXX in un immobile di proprietà della moglie, che gode dell'esenzione IMU prima casa per l'immobile, ha chiesto al Comune il rimborso dell'IMU pagata per l'anno 2014 come seconda casa sull'unico immobile di sua proprietà in XXX, invocando l'applicazione dell'esenzione prevista dalle novità normative introdotte in materia dalla Legge 147/2014. Si chiede di sapere se per tale fattispecie è applicabile l'esenzione e per l'effetto legittimo il rimborso.
Un contribuente titolare di casa vacanze, dopo la ricezione dell’avviso TARI per l’anno 2014 ci comunica di non aver fittato ad alcuno l’immobile oggetto della tassazione per cui chiede la rettifica dello stesso. La stessa comunicazione è stata inviata all’ufficio competente per l’imposta di soggiorno. Si può procedere alla rettifica dell’avviso su queste affermazioni del contribuente?
Premesso che in data 9 novembre 2005 è stato sottoscritto il contratto decentrato 2002-2005 del comune di XXX (allegato A) In tale contrattazione è disciplinato il fondo per la produttività collettiva individuale art. 5 e il fondo per remunerazione di particolari condizioni (art 7). Vi è anche una quantificazione del fondo anno 2004 nei seguenti termini: Parte stabile consolidato €. 85.323,02; Parte stabile incrementi €7.567,52; Altre risorse €. 2.978,58; Totale €. 92.890,54 + 2.978,58; Parte variabile 38.773,24; In particolare sul 2004 gravavano già € 27.891,44 per PEO ed €. 13.014,72 per comparto; Somme spendibili risultavano essere: 51.984,38+ 2.978,58. Con delibera …
Con la presente si richiede quanto segue: -il Comune di XXX dovrebbe terminare una scuola iniziata 6 anni fa e poi sospesa a causa del patto di stabilità. A tal fine si chiede: -utilizzando lo strumento del leasing costruendo come deve essere eseguita la contabilizzazione? E’ possibile con questo strumento superare il problema del patto di stabilità? -con la nuova contabilità si presentano ulteriori problemi? Si aggiunge che l’importo dell’opera è pari a €.3.500.000,00.
Questo Ente ha in essere alcune concessioni demaniali, a partire dal 1 gennaio 2001 la determinazione e la riscossione dei canoni demaniali è di pertinenza delle Regione Piemonte. In data 12 aprile 2006 la Regione richiedeva il versamento dei canoni sino all’anno 2006, canoni regolarmente pagati. In data 17.02.2015 la Regione richiede a questo Comune il pagamento dei canoni arretrati rivalutati dall’anno 2007 al 2014. Avendo provveduto a stralciare i residui ante 2009,si richiede se i canoni demaniali sono soggetti a prescrizione quinquennale ai sensi dell’art. 2948 n. 3 del codice civile essendo assimilabili ai corrispettivi di locazione.
Il comune di XXX, con delibera di Giunta Comunale n. 146 dell'08/08/2014, approvava il fabbisogno e piano occupazionale per gli anni 2014-2016, prevedendo tra l'altro per l'anno 2014 l'avvio delle procedure per la copertura di 3 posizioni dirigenziali vacanti (Dirigente Settore Tecnico - Dirigente Settore Finanziario - Dirigente P.M.). In data 26/09/2014 provvedeva alla comunicazione ex art. 34 bis D.Lgs. 165/2001 e in data 16/10/2014 riceveva dall'ORMEL risposta negativa non risultando presenti in disponibilità le figure professionali con qualifica dirigenziale richieste. In data 13/01/2015 pubblicava avviso di mobilità volontaria ex art. 30 D.Lgs. 165/2001 per la copertura di una delle …
Si chiede di conoscere le modalità operative per ottenere il rimborso dalle ditte aggiudicatrici, delle spese di pubblicazione delle gare anticipate dall'Ente, ai sensi del D.L. 179/2012, convertito nella legge 221/2012. Se occorre emettere fattura con IVA o senza e se trattasi di attività istituzionale o commerciale.
Come da voi indicato nella scheda informativa n. 3 del 16 gennaio : “Il sistema dello split payment prevede che all’atto del pagamento delle fatture, l’acquirente di beni o servizi versi la quota relativa al corrispettivo (imponibile) al fornitore, mentre la quota relativa all’Iva venga versata direttamente dall’Erario. Quindi il soggetto fornitore emetterà fattura di euro 100 + 22% (euro 122) e indicherà come netto da pagare euro 100. Da un punto di vista contabile, l’ente locale rileverà la spesa verso il fornitore effettuando mandato di pagamento per l’intero ammontare della fattura (euro 122) con contestuale emissione di reversale di …