1) Utilizzo avanzo da alienazione partecipazione finanziaria: Il Comune di Arcore nel 2014 ha ceduto il 50 % del la partecipazione che deteneva nella società Metano Arcore spa. I l valore del la partecipazione nel lo stato patrimoniale era pari a € 87.500,00 (pari al costo di acquisto) la vendita è stata pari a €. 2.000.000,00. La differenza corrisponde alla plusvalenza realizzata. Il rendiconto 2014 si chiuderà con un avanzo almeno pari all’ importo della plusvalenza determinata dall’alienazione di quote nel la società ceduta. Richiamato i seguenti articoli: legge 24 dicembre 2003, n. 350 ( finanziaria 2004), art. 3, comma …
3593 Risultati
Si chiede un parere in merito all’applicazione della riduzione per gli immobili inagibili e inabitabili con riferimento alle annualità ancora oggetto di accertamento ICI (2009-2011). Il contribuente ha acquistato gli immobili a titolo di proprietà nell’anno 2008, non essendo tenuto alla presentazione della dichiarazione non si è preoccupato neanche di dichiarare che si trattava di immobili aventi diritto alla riduzione del 50% e stante la normativa vigente non sarebbe stato tenuto comunque, poiché come si legge dalle istruzioni ministeriali, nella fattispecie in questione le riduzioni vanno dichiarate solo nel caso in cui si perde il relativo diritto. L’immobile, risulta censito …
Si premette che in sede di conversione in legge n. 114/2014 del D.L. n. 90/2014 è stato inserito il comma 5-ter, che stabilisce che anche gli Enti locali sono tenuti ad applicare i principi di cui all’articolo 4, comma 3, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, secondo il quale l’avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinato alla verifica dell’esaurimento delle graduatorie in corso di validità, in particolare: a) dell’avvenuta immissione in servizio, …
L'attuale servizio di Tesoreria per il periodo 01/01/2010 - 31/12/2014 volge a scadenza. Nell'attuale convenzione era stata prevista, al termine dei 5 anni di durata della convenzione medesima , d'intesa tra le parti e per non più di una volta, la possibilità di rinnovo del rapporto in essere ai sensi delle disposizioni nel tempo vigenti. Con la pronuncia n. 3580 del 5/7/2013 il Consiglio di Stato interviene dicendo che è legittimo il rinnovo del contratto di appalto purchè tale facoltà sia stata prevista ab origine ed è consentito alle medesime condizioni e per un tempo predeterminato e limitato. Il nostro …
Con riferimento alle recenti pronunce della Corte dei Conti (Lombardia n. 265/2014 e 267/2014 – Puglia n. 112/2014), si pone il problema di verificare il calcolo di rideterminazione delle indennità varie agli amministratori comunali anche con riferimento alle elezioni amministrative 2014. Questo Comune, con popolazione compresa tra i 3.000 e 10.000 abitanti, a seguito delle elezioni, ha un consiglio comunale costituito da 12 Consiglieri e il Sindaco mentre il numero degli Assessori nominati è pari a 4 (art. 16, comma 17, lett. b, D.L. 138/2011). Il consiglio comunale uscente era composto da 16 Consiglieri e il Sindaco mentre il numero …
La biblioteca comunale vuole provvedere all’aumento del proprio patrimonio documentario per € 4 000,00 IVA assolta all’origine dall’editore, ponendo in essere una selezione, tramite avviso pubblico, per l’individuazione del fornitore. L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: attribuendo 80 punti per il max sconto offerto e 20 punti per la predisposizione di un progetto, per il quale sono richieste le seguenti caratteristiche: 1)L’effettuazione di n°. 3 attività di promozione della lettura per bambini dai 6 ai 10 anni da attuare per il tramite di personale volontario che abbia già avuto esperienza in tal senso (max 10 punti); 2)la …
Questo Comune con popolazione di 3805 abitanti è obbligato per espressa disposizione legislativa all’esercizio associato delle funzioni fondamentali mediante convenzione, con dimostrazione triennale della riduzione della spesa, ovvero con unione di comuni, con il beneficio dell’esclusione dei vincoli del patto di stabilità. La legge prevede anche la possibilità di una “gestione mista” ovvero alcune funzioni possono essere gestite in convenzione ex art. 30 del d.lgs. 267/2000 ed altre mediante conferimento ad unione di Comuni. Qualora questo Comune volesse effettuare tale ultima opzione si chiede: a) L’esclusione dai vincoli del patto di stabilità per l’unione si applica anche qualora l’unione riceva …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Un residente con la qualifica di “IAP” gestisce un agriturismo , che per disposizione normative può esercitare nella propria abitazione. L’abitazione si sviluppa in tre livelli: • Piano terra e primo compongono l’abitazione principale del contribuente che è utilizzata anche per svolgere l’agriturismo in forma familiare. • Piano secondo è formato da tre camere delle quali una parte è destinata a B&B in esercizio dalla moglie. Il contribuente ci segnala che, per regolamentazioni approvate dalla Provincia, è stato obbligato a fondere il piano terra e primo in un'unica …
Con riferimento ai quesiti già inviati in merito all’oggetto della presente dal sottoscritto Segretario Comunale e dalla Resp. Area Finanziaria siamo a richiedere a codesto spett.le Studio, relativamente ai gettoni e indennità di funzione agli amministratori e alla determinazione dell’Invarianza della spesa, di poter ottenere un vs ulteriore parere esplicito, anche alla luce delle deliberazioni: - Corte dei conti sezione Regionale di controllo per la Puglia 112/PAR/2014; - Corte dei Conti sezione Regionale di controllo per la Lombardia (Lombardia/265/2014PAR) - Corte dei Conti sezione Autonomie2/10/2014 n. 24 relativamente alla corretta contabilizzazione dell’invarianza stessa. Il nostro ente ha adottato nel mese …
Il saldo obiettivo finale che il Comune di XXX (Provincia di XXX) deve raggiungere nell’anno 2014, al netto delle variazioni effettuate in conseguenza del Patto Regionale “Verticale incentivato” e del Patto Nazionale “Verticale” è pari ad € 854.000,00. Ai sensi dell’art.31, c.9bis della L.183/2011 sono stati assegnati al Comune di Numana spazi finanziari per € 181.000,00. Nel primo semestre 2014 il Comune ha effettuato pagamenti al Titolo 2° “spese in conto capitale” pari a complessivamente € 263.000,00 (rigo S11 del monitoraggio semestrale 2014). Ad oggi l’Ente ha effettuato pagamenti per € 628.996,01 al netto dello spazio di € 9.124,00 concesso …