Sono proprietaria al 33% di un immobile in cui risiedo ufficialmente a far data dal 20.12.1996, il restante 66% è posseduto in parti uguali dai miei due figli. Abbiamo acquisito l’immobile per successione a seguito del decesso di mio marito avvenuto il 10.11.1996. Si tratta di una casa di nuova costruzione che costituiva la nostra dimora abituale anche se al momento del decesso non avevamo ancora formalizzato la pratica di residenza. Di fatto però abitavamo nell’immobile già dal mese di maggio dello stesso anno e lo prova il fatto che la fornitura dell’energia elettrica è decorsa dal 28 giugno e …
3598 Risultati
1) In caso di separazione e di assegnazione casa coniugale all’ex coniuge la TASI la “paga” tutta il 100% il coniuge assegnatario (così come per l’IMU) o si deve fare riferimento comunque alla sola percentuale di possesso? (50% - 50%) considerando che in questo caso il coniuge residente e dimorante pagherebbe con aliquota ridotta rispetto all’altro che pagherebbe con altra aliquota perché magari trasferito in altro comune. 2) Alla luce della recente normativa, le volevo chiedere gli oratori pagano la TARI? 3) Le allego una convenzione che il comune ha fatto nel passato per la cessione di un area sulla …
Il segretario comunale intende modificare la convenzione di segreteria estendendola ad un altro comune e con l’occasione regolamentare il diritto al buono pasto con l’inserimento di questo comma: “Il segretario, anche nelle ipotesi di incarichi di reggenza e di supplenza, ha diritto al buono pasto o ticket del valore stabilito dalla legge o dal contratto di categoria per ogni giornata in cui presta servizio anche nelle ore pomeridiane. Il buono pasto o ticket potrà essere anticipato dal Comune capo convenzione e rimborsato per quanto di competenza dagli altri comuni.” Premesso che l’A.C. ha istituito il servizio mensa dipendenti presso la …
Si chiede un vostro parere in merito alla seguente fattispecie riscontrata dall’ufficio a seguito delle verifiche effettuate sulla dichiarazione IMU presentata da una società immobiliare di costruzione, ai fini dell’agevolazione IMU per i beni merce invenduti (Art. 2 D.L. 102/2013) , nella quale ha dichiarato invenduti gli immobili occupati da soggetti con i quali ha stipulato contratti denominati “Preliminari di compravendita” alle seguenti condizioni : rateizzazione triennale e su base mensile di quella che viene definita “caparra confirmatoria” pari al 20% del prezzo pattuito, nonché l’immediata consegna e godimento del bene immobile a fini abitativi con le relative forniture per …
Questa Amministrazione Comunale ha in concessione dalla Manifattura di Valle Brembana l'utilizzo degli impianti sportivi in centro a Zogno (campo di calcio-tennis-spogliatoi ecc.) con scadenza nel 2030. La Manifattura di Valle Brembana nei giorni scorsi è fallita. Il curatore fallimentare ha sentito l'Amministrazione Comunale chiedendo se è disponibile a ritirare il tutto a circa euro 60.000,00 (prezzo sicuramente molto vantaggioso). Si chiede se è possibile procedere all'acquisto con che motivazione?
Una società, con sede operativa nel nostro comune, produce macchine e centri di lavoro a controllo numerico CNC per la lavorazione di Legno, Pietra, Vetro e Plastica. Lo scorso mese di agosto ha ampliato i propri edifici per trasferimento di tutta la parte operativa (uffici, magazzini, locali di produzione e mensa) in precedenza in esercizio presso un altro comune. Trattandosi di una superficie complessiva di circa 10.000 mq. con una presunta produzione di rifiuto: kg. 30.000 vetro kg. 10.000 carta kg. 12.000 legno kg. 36.000 imballi vari si chiede, ai fini TARI, come questo comune si deve comportare nella determinazione …
Il Comune di xxxx ha ricevuto una fattura da una società di San Marino, l’operazione è esente da IVA in quanto trattasi di un corso di formazione. Si chiede a codesto studio se, ancorché non ci sia IVA da versare, per tale operazione va presentato il modello intra 12. Inoltre si chiede se, relativamente alle operazioni con San Marino ci sono novità in merito agli adempimenti da porre in essere
Il Comune nel 2005, a seguito espletamento di gara pubblica, affida in concessione a società privata la realizzazione di lavori di complemento e successiva gestione dell’impianto sportivo – piscina comunale. Nelle condizioni contrattuali è previsto l’obbligo a carico del comune di rilasciare apposita garanzia di fidejussione qualora la società contraesse un mutuo per la realizzazione dei lavori oggetto dell’appalto. La società inoltre diventa titolare del diritto di superficie. Nel 2006 il Comune delibera la concessione della fidejussione a seguito della contrazione, come da contratto, da parte della società di un mutuo di € 3.000.000,00 con l’Istituto di Credito Sportivo. La …
Il 29 luglio 2014 il Consiglio comunale ha approvato il Piano Finanziario TARI e di conseguenza le relative tariffe. Agli inizi di ottobre la discarica situata fuori comune verrà chiusa ed i rifiuti verranno conferiti in altra regione con aggravio di costi. Inoltre una voce di spesa inserita nel piano finanziario si è notevolmente ridotta. E' possibile rifare il piano finanziario e relative tariffe anche se sono scaduti i termini per l'approvazione del bilancio di previsione per l'anno 2014 ? Se è possibile, è obbligatorio rifarlo approvare dal Consiglio Comunale?
Case di proprietà comunale date in affitto agli anziani: questi contribuenti devono pagare la TASI come inquilini? Nel nostro regolamento viene ripartito il 70% al proprietario ed il 30 % inquilino.