Siamo in presenza di molti fabbricati definiti “rurali” dai nostri contribuenti. Zogno, è comune montano, e come tale esistono sul territorio diversi fabbricati consistenti in ex stalle, fienili e anche abitazioni. Da una verifica eseguita, si è rilevato che molti di questi fabbricati sono censiti con categoria “C/6” oppure “C/2” e solo poche unità sono censite con categoria “D/10”. Detto questo, il nostro intento è di porre fine ad una generalizzata esenzione pretesa dal contribuente in autoliquidazione dell’imposta IMU e non debitamente documentata a questo Comune. Alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione n.5167/2014 che riconosce “rurale” l’immobile …
3599 Risultati
Questo Ente ha stipulato in contratto in Global service che prevede la costruzione di loculi presso i cimiteri comunali, nel contratto veniva stabilito che la Ditta aggiudicataria,della gara dopo la realizzazione dell'opera provvedesse alla vendita dei loculi stessi, prevedendo quindi che i parenti del defunto pagassero alla banca e conto corrente indicato dalla Ditta stessa. il prezzo viene stabilito nel contratto stesso euro 2.200,00 ( come si evince dall'art. 7 dell'estratto della concessione ) e alle condizioni previste nel regolamento comunale. Il problema si pone adesso al momento della fine dell'opera, la realizzazione di n. 50 loculi. La ditta aggiudicataria …
Il commercialista di un nostro contribuente ci ha richiesto l'applicazione dell'istituto dell'acquiescenza per degli avvisi ICI su aree fabbricabili di ingente valore. Si chiede se tale istituto sia applicabile anche per i tributi locali e se necessiti di essere recepito nel regolamento per poter essere applicato
Il Comune ha approvato il Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni che si allega presente mail. Attualmente il Servizio Ambiente ha presentato, per l’approvazione da parte della Giunta Municipale, una richiesta di di sponsorizzazione, che sicuramente andrà modificata sulla base del regolamento in essere, tuttavia si chiede specifico parere sia sugli adempimenti fiscali in capo al Comune che su quelli a carico dello Sponsor, anche in virtù del fatto che trattasi di una attività commerciale avente ad oggetto vendita di abbigliamento.
Esiste l’obbligo da parte del comune di mandare gli avvisi TASI ai contribuenti? Secondo voi è possibile per la prima rata chiedere ila pagamento solo del proprietario con conguaglio a dicembre e quindi far pagare la percentuale totale che verrà stabilita per l’inquilino a dicembre?
Dovendo questo comune procedere al pagamento alla ditta indicata nell’allegata determinazione, che la stessa ha prodotto n. 2 autocertificazioni anch’esse allegate, si chiede cortese parere in merito alla richiesta di durc ed all’assoggettabilità o meno a ritenuta
Il Comune ha predisposto (in fase di approvazione) un Regolamento (allegato) per la concessione in uso delle transenne comunali e dei cartelli stradali provvisori, che si sottopone alla Vs. valutazione circa l’eventuale rilevanza ai fin IVA
Con riferimento alla Legge 7 aprile 2014, alla modifica del TUEL e alla rideterminazione degli oneri della politica si formula il seguente quesito: Premesso che gli organi di questo comune sono così composti: Giunta Comunale: Sindaco, con indennità ridotta al 50% e sei assessori Consiglio Comunale: Sindaco e sedici consiglieri Che con le prossime elezioni la Giunta sarà composta da quattro assessori e il Consiglio Comunale da dodici consiglieri. Che l’aumento del numero dei consiglieri e degli assessori è a invarianza della spesa. Tutto ciò premesso si richiede: - Come devono essere pagati la Giunta e il Consiglio attualmente in …
Con la presente si hiede un chiarimento sulla seguante problematica: la gestione della TARI e rapporti contabili con il comune nel caso in cui il servizio di riscossione sia svolto e gestito da una società partecipata al 100%. Nello specifico, nel caso in cui il servizio rifiuti venga svolto da una società partecipata al 100% in house che ha anche ottenuto l'affidamento dell'attività di gestione e riscossione della TARI la stessa ha l'obbligo di riversare al comune le somme riscosse a titolo di tributo con la conseguenza che la società deve poi fatturare al comune il costo del serviio di …
In relazione al quesito del 9/4/2014, chiediamo ulteriori precisazioni. Nello specifico vorremmo far riferimento ad un caso concreto per cui noi non riteniamo attribuibile il contributo statale: la Soc. Conad del Tirreno. Dall’esame della visura storica relativa all’immobile di proprietà della soc. suddetta (Foglio 26 mapp. 153 sub. 1/3/4) la rendita catastale (€.86.084.07) veniva attribuita in data16/3/2000. Nel conteggio effettuato dalla ditta Infotirrena invece risulta essere preso in considerazione un successivo accatastamento (foglio 26 mapp.153 sub.6 con rendita cat. di €.88.102.00 in atti dal 18/12/2009. Si chiede se l’operato della ditta è corretto anche in considerazione del fatto che per …