A seguito di asta pubblica è stata ceduta la Farmacia Comunale ed è stato stabilito che all’importo dell’aggiudicazione fosse aggiunta, a carico dell’aggiudicatario, anche la somma relativa al valore delle giacenze di magazzino saranno quantificate al termine delle operazioni di redazione da parte del Comune di Latina di apposito inventario verificato in contraddittorio con l’aggiudicatario, in base al valore effettivo dei prodotti da determinarsi secondo le ultime fatture di acquisto comprensive di IVA. Si chiede alla luce di quanto sopra se il Servizio Farmacia deve, nel caso di specie emettere fattura per pari importo.
3593 Risultati
Dovendo procedere alla liquidazione per la revisione di un automezzo di proprietà del Comune di Latina, ci si è accorti che il DURC allegato alla fattura, non era intestato alla Soc. “X”, fornitrice del servizio, affidato con gara, ma ad altra Soc. “Y”. La dichiarazione resa dall’Amm.re unico della soc. “X” rivela che, non possedendo quest’ultima posizioni INPS e INAIL (in quanto priva di dipendenti), usufruisce, in ordine a un contratto stipulato tra le due società, dei dipendenti della Soc. “Y”. Ciò premesso ci si chiede se detta procedura può considerarsi regolare o meno.
Dovendo procedere alla liquidazione per la fornitura di alcune piante palustri destinate ad una campagna di sensibilizzazione, l’Azienda Agricola “Z”, dichiara di essere esonerata dall’emissione della fattura a norma dell’art. 34, 6° comma DPR 633/72 e nel contempo dichiara di non essere sottoposta all’obbligo del DURC, in quanto priva di dipendenti. In questa ipotesi oltre a rivolgerLe il quesito, del tutto simile al caso di cui sopra, ci si chiede inoltre, se effettivamente il soggetto “Z”, non sia tenuto alla produzione della fattura, e se, pur non avendo dipendenti, debba versare i contributi come imprenditore agricolo.
Dovendo procedere alla liquidazione di risarcimento danni per sinistri sotto franchigia, alcuni soggetti, comunicano che il pagamento dell’importo a loro dovuto, debba essere effettuato a mezzo bonifico o emissione di assegno circolare da intestare all’avvocato delegato a rappresentarli legalmente. In questo caso è bene premettere che l’amministrazione non ha affidato alcun incarico al legale; di conseguenza, stante l’esclusivo rapporto del legale con il cliente, egli non emetterà nessun documento fiscale nei confronti dell’Ente. Ciò premesso si chiede se tale fattispecie possa assimilarsi a quella del legale antistatario ed in ogni caso come debba essere inquadrato il rapporto con il legale …
Il Comune di Latina sta affidando in concessione il servizio per la gestione delle aree di sosta a pagamento, premettendo che il comune già a decorrere dal precedente affidamento, richiamando le Risoluzioni n.210/E del 14/12/2001, 173 e 174 del 06/06/2002 ha sempre considerato fuori campo IVA tale tipo di attività si espongono le seguenti fattispecie: 1 ) L’Amministrazione procedente ha in proprietà e in uso n. 113 parcometri usati e funzionanti, che dovranno essere utilizzati dal futuro eventuale concessionario. Tali parcometri verranno dati in locazione all’aggiudicatario ed utilizzati dallo stesso in base ad un prezzo per ogni singolo parcometro posto …
Il nostro Comune ha adottato la tariffa di igiene ambientale (ex D.Lgs. 22/1997) negli anni dal 2000 al 2012 a totale copertura del piano finanziario per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati. La tariffazione avveniva con metodo normalizzato ex dpr 158/99 in quanto non si sono mai attivati sistemi di misurazione puntuale. Dal 2008 si è esternalizzato all’allora gestore del servizio di smaltimento (che è società in house), anche la parte amministrativa relativamente alle funzioni di responsabile della tariffa e quindi riscossione coattiva e controlli anni pregressi. Per le utenze non domestiche (UND) si era previsto nel regolamento della …
Una situazione ricorrente è la seguente: a seguito del verbale, il soggetto trasgressore non effettua il pagamento in misura ridotta ivi previsto -generalmente il doppio del minimo-, e pertanto occorre procedere, decorsi i termini di legge, all' emanazione di ordinanza di intimazione di pagamento. Ad esempio sanzione pecuniaria prevista da Euro 516,00 a 3.098,00-sanzione applicata in sede di verbale Euro 1.032,00 (doppio del minimo) Si chiede di sapere nello specifico: 1- se il trasgressore non si avvale del pagamento in misura ridotta (Euro 1.032,00) entro il termine indicato dalla norma, e non procede all'inoltro di alcuno scritto difensivo, in assenza …
Questo Comune deve affrontare una serie di problematiche connesse ai verbali di diversi organi accertatori (Capitaneria di Porto, Carabinieri, Polizia...), che comminano sanzioni pecuniarie per illeciti amministrativi di varia natura (generalmente trattasi di omessa esibizione dei cartellini del prezzo delle merci, o delle licenze....), pervenuti al Comando Polizia Locale per la prosecuzione degli ulteriori adempimenti istruttori. Questi presentano una pluralità di situazioni: sovente non si è pagato il verbale, e, a seguito di esame di eventuali scritti difensivi, si puo' procedere sia nel senso dell'annullamento, sia nella direzione dell'emanazione di ordinanza di intimazione di pagamento. Si chiede di sapere nello …
Premesso che il Comune ha aderito alla sperimentazione contabile per l'esercizio 2014 si pone il seguente quesito relativamente alla contabilizzazione delle spese del personale compatibilmente con il rispetto del vincolo di spesa decrescente di cui all'articolo 1, comma 557 Legge 296/2006. Con una modifica al principio contabile riferito alla contabilità finanziaria potenziata - punto 5.2 - il Ministero ha regolato le possibili ipotesi di pagamento del trattamento accessorio e premiante in modo da garantire il trend decrescente di cui sopra, ferma restando la ciclicità dei pagamenti stessi da un anno all'altro. Il Comune si trova in una situazione particolare, collegata …
Il nostro Comune sta formulando le previsioni di bilancio per Tasi e Imu 2014 e quello che subito emerge è la difficoltà pratica nel dover predisporre i conteggi per la Tasi che viene liquidata dal Comune e non auto liquidata dai contribuenti. Per risolvere parzialmente il problema si è pensato di azzerare la Tasi su tutte le tipologie di immobili tranne per le prime case: quest'ultime sconteranno un'aliquota massima Tasi poichè sono esenti Imu, mentre tutte le altre tipologie di immobili avranno zero Tasi, ma un aumento dell'aliquota Imu (che passa dall'attuale 8,6 al 10,6). Ci possono essere problemi per …