Si sottopone alla Vs. cortese attenzione il seguente quesito. Relativamente all’applicazione della norma di cui all’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 207/2010 in merito alla ritenuta dello 0,5% sull’importo delle prestazione contrattuali, si chiede di conoscere le relative modalità applicative. Più specificatamente, si chiede di conoscere quanto segue: 1) la tipologia di prestazioni a cui si applica tale normativa; 2) relativamente alle tipologie soggette a ritenuta, se quest’ultima vada operata per ogni singola fattura o se è possibile applicarla in forma cumulativa, per lo stesso fornitore (con periodicità da definire, ad. es. mensile, trimestrale, ecc.).
3593 Risultati
Volevo chiedere alcune informazione relativamente ai “nuovi” pareri che deve esprimere il responsabile del servizio finanziario. In particolare: -è necessario inserire il parere contabile e di copertura finanziaria sulle deliberazioni di adozione dei progetti preliminari (fatte per inserire gli importi nel POP)? - è necessario inserire il parere contabile e di copertura finanziaria sulle deliberazioni di adozione dei progetti preliminari (fatte per inserire richiedere contributi regionali/provinciali)? -è necessario inserire il parere contabile sul POP?
Nello specifico trattasi di fabbricato accatastato nella categoria D/6 (con scopo di lucro) di proprietà di un ente ecclesiastico adibito in parte a palestra e in parte a bar/ristorante. L’immobile viene utilizzato con convenzione onerosa da un circolo. L’ufficio scrivente sulla base della recente giurisprudenza in merito ha negato l’esenzione, poiché essendo il soggetto passivo e l’utilizzatore soggetti giuridicamente autonomi e distinti tra loro con codici fiscali diversi, viene a mancare il requisito soggettivo richiesto dalla norma di esenzione, la cui sussistenza condiziona il riconoscimento, ovvero l'utilizzazione immediata e diretta degli immobili da parte dell'ente possessore. L’ente ecclesiastico proprietario asserisce …
L’Ufficio Tributi I.C.I ha notificato gli Avvisi di Liquidazione relativi agli anni 2009-2010 e 2011 per omesso versamento, applicando l’aliquota ordinaria deliberata nella misura del 7 per mille. La contribuente non ha versato l’imposta I.C.I. per i 3 anni in esame, applicandosi l’agevolazione per l’uso gratuito alla madre residente, ma non ha presentato il Modello di attestazione di agevolazione I.C.I. per comunicare il beneficio dell’agevolazione, obbligatorio a decorrere dall’1.1.2009 ai sensi dell’art. 9 comma 2 del Regolamento Comunale I.C.I. approvato con D.C.C. n. 3 del 5.2.2009; per le suddette annualità, tale fattispecie era esclusa dal pagamento dell’I.C.I. in quanto assimilata …
In data 27.12.2013 questo Comune ha inoltrato alla soc. Gestione Servizi Pubblici s.p.a. la lettera di disdetta contrattuale recante ad oggetto "Contratto di concessione del Servizio Accertamento e Riscossione dell'Imposta Comunale sulla Pubblicità e dei Diritti sulle Pubbliche Affissioni e del Servizio di Accertamento e Riscossione della Tassa/Canone di occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (Rep. n. 34/08 registrato il 15.07.2008). Scadenza. Adempimenti", allegata, con cui si ordinava alla Società finora concessionaria per questo Comune dei c.d. tributi minori, -stante la revoca di ogni autorizzazione alla prosecuzione di attività di cui in oggetto- di attuare una serie di interventi per dare …
Negli anni 2011,2012 sono stati impegnati alcuni importi al titolo 2 per la realizzazione di un palazzetto sportivo. Al momento della determina di impegno non è stata evidenziata la quota del 2% per l’ufficio tecnico. Inoltre solitamente si procedeva a far passare la quota dal titolo 2 di spesa al titolo 1 attraverso un accertamento al titolo terzo delle entrate codice siope 3516, e un impegno sui capitoli del personale per poter effettuare materialmente l’erogazione. Ad esempio : T2 SPESA IMPEGNO PER OPERA € 70000,00, DI CUI PROGETTAZIONE € 300,00 T1 SPESA IMPEGNO PER FONDO PROGETTAZIONE INTERVENTO 1 € 300,00 …
La scrivente amministrazione ha una popolazione di 2100 abitanti e pertanto dal 2013 è soggetta a tutti i vincoli in materia di assunzione validi per gli enti soggetti al patto di stabilità. Recentemente abbiamo avuto diverse richieste di mobilità sia in entrata che in uscita. Onde procedere correttamente con i relativi adempimenti Vi chiediamo quanto segue: - un dipendente cat. C2, con contratto di lavoro a tempo parziale 75% ha chiesto la possibilità di essere trasferito tramite mobilità in uscita presso un'altra amministrazione comunale dove verrà inquadrato sempre come categoria C2 ma con contratto di lavoro a tempo pieno (100%). …
Una Ditta produce una “dichiarazione sostitutiva di atto notorio per inagibilità o inabitabilità ed effettivo inutilizzo” nella quale si attesta che due fabbricati industriali (accatastati come D/7 e D/8) a seguito di atti vandalici, hanno riportato danni non superabili, a giudizio della ditta, da interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, bensì con interventi di restauro conservativo e/o ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3 lettere c), d), del D.P.R. 380/2001. Vengono segnalati quali causa dell’inagibilità (igienico-sanitaria): - mancanza dei servizi igienici essenziali - inefficienza dei servizi igienici essenziali - distacco e rottura totale o parziale della pavimentazione - distacco e rottura …
Il nostro Ente con delibera di consiglio comunale n. 24 del 21/6/2013 ha approvato il Regolamento per l’applicazione del canone concessorio non ricognitorio con effetto dal 1/1/2013 in aggiunta al pagamento della TOSAP. Abbiamo inviato ai contribuenti le richieste di pagamento è abbiamo ricevuto le seguenti contestazioni che vi alleghiamo e di seguito vi sintetizziamo: Enel distribuzione – gestore del pubblico servizio di produzione e distribuzione di energia elettrica Ritiene illegittima l’applicazione del canone in quanto: • 1) non è possibile l’applicazione retroattiva. • 2) non è stato emanato il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici che, ai sensi dell’art. …
Nel vigente programma triennale delle assunzioni di personale triennio 2013/2015 è previsto per il 2014 l’assunzione di n.1 agente di polizia locale cat. C1 a tempo pieno, per turn over personale, mediante l’istituto della mobilità fra Enti o in caso negativo di tale procedura tramite selezione pubblica. Il Comune ha emesso il bando di mobilità a Dicembre 2013 ma le procedure termineranno nel 2014. Sicuramente i primi mesi del 2014 il Comune sarà in esercizio provvisorio ai sensi dell’art. 163 del d. Lgs. n. 267/2000. Si chiede: - è possibile procedere ad assunzioni nel 2014 in assenza di bilancio, quindi …