Come è noto, il D.L. 78/2010, all’art. 9 prevede la riduzione delle spese del personale a tempo determinato al 50% della spesa sostenuta per le medesime finalità nell’anno 2009 e a decorrere dall’anno 2013 gli enti possono superare il limite per le assunzioni strettamente necessarie a garantire l’esercizio delle funzioni di polizia locale,di istruzione pubblica e del settore sociale; resta fermo che comunque la spesa complessiva non può essere superiore alla spesa sostenuta nell’anno 2009 per le medesime finalità. Il Comune di Concesio ha attualmente dei tempi determinati che vorrebbe prorogare e all’interno di questi contratti a tempo determinato vi …
3599 Risultati
Questa Amministrazione sulla base di apposite convenzioni, ha acquisito in comodato gratuito dal comune capoluogo gli edifici scolastici in attuazione della legge 11/01/1996, n.23. A questi edifici risultati non sufficientemente capienti per la popolazione scolastica se ne sono dovuti aggiungere altri nonché gli impianti sportivi per educazione fisica. Le convenzioni prevedevano che gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria fossero a carico della scrivente amministrazione, e allo scadere della convenzione il Comune avrebbe dovuto rimborsare il valore dei miglioramenti ai sensi dell’art. 1150 c.c.. Inoltre questo Ente avrebbe dovuto rimborsare annualmente al Comune le spese per riscaldamento, energia elettrica, …
L’ente si trova nella necessità di chiarire alcune problematiche legate alla corretta tenuta della contabilità Irap nonché alla corretta individuazione di alcune voci rilevanti. Si elencano di seguito le singole fattispecie: 1) Il nostro Comune ha espresso l’opzione per l’IRAP commerciale sui servizi asilo nido e musei. Quali costi e ricavi rilevanti ai fini del calcolo, sono stati considerati gli importi degli impegni/accertamenti al 31/12 di ogni anno, che non vengono adeguati all’effettivo incassato o pagato registrato alla data di presentazione della dichiarazione. A nostro giudizio l’eventuale riferimento alle movimentazioni di cassa comporterebbe i seguenti risvolti: . l’incassato, se risultasse …
Questa Amministrazione sulla base di apposite convenzioni, ha acquisito in comodato gratuito dal comune capoluogo gli edifici scolastici in attuazione della legge 11/01/1996, n.23. A questi edifici risultati non sufficientemente capienti per la popolazione scolastica se ne sono dovuti aggiungere altri nonché gli impianti sportivi per educazione fisica. Le convenzioni prevedevano che gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria fossero a carico della scrivente amministrazione, e allo scadere della convenzione il Comune avrebbe dovuto rimborsare il valore dei miglioramenti ai sensi dell’art. 1150 c.c.. Inoltre questo Ente avrebbe dovuto rimborsare annualmente al Comune le spese per riscaldamento, energia elettrica, …
Un consulente ha immesso i suoi dati al posto di quelli della cliente ed ha compensato un credito IRPEF sull'acconto IMU 2013. Nel contempo, accortosi dell'errore, ha provveduto ad effettuare il ravvedimento per la sua cliente. Come risolvere la questione?
La riduzione delle aliquote IRAP per gli anni 2013, 2014, 2015 con decorrenza dal 1° gennaio 2013 disposta dalla Regione Sardegna (art. 2 L.R. N. 12/2013 "Legge finanziaria 2013"), sta creando notevoli problemi applicativi: 1) l'imposta pagata con F24EP da gennaio a maggio calcolata al 8.5% può essere compensata a fronte dei futuri pagamenti al 2.55% o dobbiamo aspettare la chiusura del periodo di imposta relativo alla dichiarazione da cui nasce i l credito? 2) qualora sia possibile la compensazione entro l'anno, l'Ente deve presentare fino all'assorbimento del credito, l'F24 con la rappresentazione dell'importo mensile compensato? 3) sussistono dubbi sull'immediata …
Il Piano Economico Finanziario Tares predisposto dal nostro ente prevede una voce di costo relativa a "minori entrate per riduzioni". Considerato che tale minore entrata non rappresenterà un reale costo per il bilancio comunale considerato che la stessa sarà comunque ripartita tra tutti i contribuenti che non beneficiano di alcuna riduzione, si chiede quale debba essere la rappresentazione finanziaria di tale voce dato l'obbligo di copertura integrale dei costi da assolvere quanto meno in fase preventiva.
Sul territorio comunale insistono, su aree pedonali pubbliche comprese tra le due carreggiate a senso alternato di percorrenza di un viale, due edicole realizzate con strutture prefabbricate; tali edicole presentano due diverse situazioni: - la prima risulta accatastata come negozio - C/1: dalla visura catastale emerge che il Comune detiene la proprietà dell’area, mentre la proprietà della costruzione è in capo ai conduttori; - l’altra invece non risulta accatastata ed è realizzata su un’area attualmente appartenente al demanio pubblico. I titolari di questa seconda edicola hanno di recente presentato istanza di frazionamento al fine di procedere all’accatastamento della costruzione. Fino …
Con riferimento ai disposti fissati dall’art. 7 della Legge di conversione 6.6.2013 n. 64 (legge di conversione del D.L. 8/4/2013 n. 35) si domanda di conoscere se a vs parere: a. La registrazione sulla piattaforma elettronica di cui al comma 1 e 2 debba essere effettuata da tutti i responsabili ognuno per le diverse aree (ed interventi assegnati a mezzo PEG) di competenza o se l’onere sia esclusivamente a carico del responsabile del Servizio Finanziario. b. Si domanda inoltre, con riferimento al comma 4 se la comunicazione dei debiti (da effettuarsi dal 1/6 al 15/9) debba intendersi solo per la …
Ci si rivolge a codesto servizio di consulenza in merito ad una questione concernente le responsabilità patrimoniali dei dipendenti e relativo coinvolgimento. In particolare si rappresenta che presso questo ente è stato rilasciato un titolo abilitativo da per un edificio industriale da parte del responsabile del settore tecnico che parrebbe illegittimo perché emesso trascurando la necessità del rispetto della disciplina concernente le distanze da un asse viario di categoria b) secondo le norme del C.d.s ; ciò , parrebbe in relazione al fatto che solo da qualche anno , a seguito di alcuni lavori detto asse viario è stato così …