3599 Risultati
“Premesso: - che l’articolo 1 comma 450 della legge n. 296/2006, nel testo modificato dall’articolo 7, comma 2 del decreto legge 52/2012 convertito nella legge 94/1012, prevede per l’acquisto di beni e servizi sotto soglia comunitaria che tutte le amministrazioni pubbliche ivi contemplate siano tenute a fare ricorso al mercato elettronico della P.A. - che tale norma è in vigore dall’8 di agosto 2012. - che l’interpretazione letterale della norma, comporta che tutti gli affidamenti di beni e servizi compresi quelli in economia previsti dall’articolo 125 del d.lgs. n. 163/2006 debbano essere ricorrendo al mercato elettronico. Si chiede di conoscere …
Il Comune scrivente deve provvedere a liquidare l’indennità di fine mandato al Sindaco. Considerando che l’importo della medesima è pari a una mensilità per ogni anno di mandato, proporzionalmente ridotta per i periodi inferiori all’anno, avremmo bisogno di chiarimenti per la determinazione della base imponibile Irpef e Irap. 1. E’ corretto abbattere il lordo ottenuto di un importo pari a: € 309,87 : 12 x (numero mesi di mandato)? 2. L’indennità di fine mandato dev’essere interamente assoggettata a tassazione separata (anche per i mesi del 2012)? 3. Per trovare l’aliquota media occorre avere i redditi del Sindaco (chiedendogli le denunce …
Si chiede con la presente la corretta interpretazione e la giusta allocazione contabile in merito alla problematica inerente l’estinzione anticipata dei mutui. Come noto, secondo quanto prescritto dal predetto comma 6 dell’articolo 16 del decreto- legge n. 95 del 2012, la riduzioni di risorse per l’ammontare complessivo di 500 milioni di euro a valere sul 2012 si sono trasformati in una opportunità per gli enti di utilizzare il mancato taglio esclusivamente per l'estinzione anticipata del debito. La normativa prevede che predetti importi per i comuni assoggettati nel 2012 alle regole del patto di stabilità interno, non si applica la riduzione …
“Un contribuente è coadiuvante di un'impresa agricola, e il datore di lavoro paga regolarmente i contributi agricoli anche per tale soggetto. Tuttavia egli possiede un appezzamento di terreno che conduce in proprio (ma non ha una partita iva propria, risulta coadiuvante di altra impresa agricola che però non ha nessuna percentuale di possesso di tale terreno), e che abbiamo scoperto essere in realtà area fabbricabile. In questo caso la finzione giuridica secondo cui l'area posseduta e condotta da agricoltore non è da considerarsi fabbricabile vale? Di fatto è solo coadiutore di impresa agricola ma agisce in proprio su tale terreno.”
La ditta che ci fornisce l’energia elettrica ci ha inviato una richiesta per l’iva agevolata 10%. Volevo chiedere se per la fornitura dell’energia nelle scuole- asili e condomini e’ possibile usufruire dell’aliquota agevolata.
Questo non ha di recente fatto ricorso all’anticipazione di tesoreria per cui nessuno stanziamento è previsto in bilancio alla relativa voce (entrata titolo V e spesa titolo III). Si prevede che non sarà necessario nemmeno fino alla fine dell’anno ma qualora nel mese di dicembre si dovesse verificare per qualche giorno (nelle more dell’accredito del saldo IMU) il ricorso all’anticipazione e neppure in sede di assestamento fosse stata prevista la posta contabile come si potrebbero regolarizzare le carte contabili del Tesoriere? Si potrebbero utilizzare le partite di giro o comunque i capitoli dell’anticipazione di cassa avendo accertamenti (il che è …
“Questo ente intende avviare le procedure di selezione per ricoprire un posto di Categoria B3, che si renderà vacante a partire dal 29/12/2012 a seguito di mobilità volontaria in uscita autorizzata, tramite mobilità volontaria in entrata con uno di categoria D posizione economica D1 disponibile e vacante nella vigente dotazione organica del personale di un altro settore. L’ente ha poco più di 4.000 abitanti e nel 2013 entra nel patto di stabilità interno. Con la copertura del nuovo posto rispetta comunque il tetto alla spesa del personale sostenuta rispettivamente nel 2004 e nel 2008 mentre il rapporto tra la spesa …
“Un immobile censito in categoria C/2 è di proprietà di tre soggetti, uno dei proprietari è agricoltore e conduce il fondo, ed ha presentato la domanda con la dichiarazione dei requisiti di sussistenza della ruralità il 31.10.2011, la nota è stata trascritta anche in visura. Si chiede se i due comproprietari che invece non sono agricoltori debbano pagare l'imu con aliquota del 2 come strumentale agricolo (di fatto tale bene è strumentale al comproprietario agricoltore e la sua destinazione è agricola) ovvero ad aliquota piena”
“Questo Ente fino al 2008 non aveva traccia contabile delle somme a specifica destinazione tanto che nel passaggio di consegne tra il Tesoriere uscente e quello subentrante a fine anno non risultano somme a specifica destinazione. Dal 2009 nei mandati e reversali è stato indicata la sussistenza o meno del vincolo. Di recente, con la riduzione delle disponibilità di cassa e con l’entrata in vigore del DL 174/2012 che impone una serie di limitazioni in caso di utilizzo in termini di cassa delle entrate a specifica destinazione, si è posto concretamente il problema. La Corte dei Conti nelle verifiche sui …
“In data 31.08.2011 la nostra bibliotecaria, dipendente di cat. C a tempo pieno 36 ore, si dimetteva dal Comune per prendere servizio nel comparto scuola dal 01.09.2012, riservandosi la facoltà di tornare a xxxxxxx entro un anno. Un mese dopo, con decorrenza 01.10.2011, un'altra dipendente di cat. B a tempo pieno 36 ore cessava il rapporto di lavoro, avendo maturato i requisiti per il pensionamento. Nel mese di giugno u.s. si provvedeva alla pubblicazione di un bando di mobilità esterna volontaria per la sostituzione di una figura professionale per la biblioteca di categoria C a tempo pieno 36 ore. È …