3599 Risultati
“La presente per sottoporVi il seguente quesito in merito all'interpretazione del comma h) dell'art. 15 D.P.R. 22.12.86 N. 917. Tale comma prevede la possibilità di detrazione dal reddito di talune fattispecie di erogazioni tra cui: "le erogazioni liberali in denaro a favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di comitati organizzatori ....Le iniziative culturali devono essere autorizzate, previo parere del competente comitato di settore del Consiglio nazionale per i beni culturali e ambientali, dal ministero per i beni culturali e ambientali, che deve approvare la previsione di spesa ed il conto consuntivo....". Si …
“Richiamati i vincoli relativi agli acquisti e forniture di cui all’art. 29 D.L. 201/2011 conv. In Legge 214/2011 e art. 1 D.L. 95/2012, si chiede se per i Comuni di piccole dimensioni sono ancora valide le deroghe di cui all’art.26 comma 3 L. 488/1999: “Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano ai comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti e ai comuni montani con popolazione fino a 5.000 abitanti”, nel testo modificato dall’art. 1 comma 4 del D.L. 12 luglio 2004 n. 168 convertito in Legge 191/2004..”.
“il Ns Comune ha aderito ad una Associazione per il Distretto del Commercio, che vede coinvolti altri Comuni nonché la Camera di Commercio di xxxxxx, la Confesercenti, le Associazioni Sindacali (CGIL/CISL/UIL) ed altri soggetti ancora. E’ stato approvato il relativo statuto che qui vi allego. Allo stato attuale si rende necessario procedere: all’approvazione del bilancio e alla concreta gestione dell’Associazione. Per far fronte a tali esigenze si chiede a quali regole (pubbliche o private) attenersi in merito: a) ai documenti finanziari/contabili (Bilancio); b) all’acquisizione di beni e servizi; c) alla gestione del personale nell’ambito di questa Associazione.”.
“Nell’ambito delle attività volte alla trasparenza delle attività amministrative, l’art.18 (amministrazione aperta) legge 22/06/2012 n.83, statuisce al comma 5 che a decorrere dal 01/01/2013, per le concessione di vantaggi economici , la pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia del titolo legittimante delle concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a 1.000 Euro nel corso dell’anno solare….l’eventuale omissione o incompletezza è rilevata d’ufficio dagli organi dirigenziali e di controllo, sotto la propria diretta responsabilità amministrativa, patrimoniale e contabile…. Successivamente con legge 06/11/2012 n.190 (c.d. legge anticorruzione) è stato previsto all’art.1 commi 15 e seguenti l’obbligo per …
“Nei giorni scorsi l'Amministrazione ha proceduto alla revoca della sospensione cautelare facoltativa ed alla contestuale riammissione in servizio di un Dirigente di ruolo, sospeso dal servizio nel 2009 a seguito di rinvio a giudizio. Ai sensi del comma 6 dell'articolo 29 CCNL della Dirigenza del 10.01.1996 e s.m.i., al dirigente sospeso è stata corrisposta un'indennità alimentare pari al 50% della retribuzione di cui all'articolo 21 e disposto l'accantonamento delle differenze tra la citata indennità ed il trattamento economico spettante. Il provvedimento di revoca della sospensione cautelare facoltativa e contestuale riammissione in servizio del Dirigente ha disposto, altresì, la ripetizione al …
“Lo scrivente Comune, qualora riscontri un minor versamento IMU CONVENZIONALE e SFORZI FISCALE, intende procedere nel seguente modo: Bloccare la possibilità di ravvedersi spontaneamente con una semplice richiesta di chiarimenti circa il mancato pagamento, da inviare entro gennaio 2013, dando ad es. 30 giorni di tempo per effettuare il ravvedimento; Decorso infruttuosamente tale termine, l’Ente procederebbe (entro marzo) al recupero con avviso di accertamento per omesso versamento con sanzione del 30% ed interessi moratori maggiorati, prima della scadenza del termine lungo di un anno. Si chiede se possa ritenersi corretta tale procedura ed in tal caso se sia indispensabile inviare …
“Lo scrivente Comune, qualora riscontri un minor versamento IMU CONVENZIONALE e SFORZI FISCALE, intende procedere nel seguente modo: - Bloccare la possibilità di ravvedersi spontaneamente con una semplice richiesta di chiarimenti circa il mancato pagamento, da inviare entro gennaio 2013, dando ad es. 30 giorni di tempo per effettuare il ravvedimento; - Decorso infruttuosamente tale termine, l’Ente procederebbe (entro marzo) al recupero con avviso di accertamento per omesso versamento con sanzione del 30% ed interessi moratori maggiorati, prima della scadenza del termine lungo di un anno. Si chiede se possa ritenersi corretta tale procedura ed in tal caso se sia …
“Nel nostro Comune sono situati due immobili costruiti verso la fine del 1800 (verosimilmente il 1895), trattasi di B05 e B01 adibiti ad asilo. I proprietari hanno avviato le pratiche presso il Ministero dei beni culturali per ottenere una dichiarazione che individui detti immobili come di interesse storico e artistico. Poiché il Ministero impiegherà qualche mese per giungere alla conclusione dell'iter periziale si chiede se, nel caso in cui fosse accertata la valenza storica degli edifici, l'abbattimento del 50% previsto ai fini IMU per tali fattispecie, operi anche retroattivamente ovvero solo dalla data della certificazione ministeriale.”
Con riferimento al quesito posto da questa Amministrazione in data 5 novembre u.s. si chiede un parere in merito all’adozione del provvedimento di modifica della struttura organizzativa dell’Ente, allegato in copia (All. A). In particolare, si chiede se il provvedimento una volta adottato dalla Giunta possa essere impugnato dal dipendente con sospensione immediata per “gerarchia” e/o demansionamento anche in forza della sentenza della Cassazione 18 marzo 2011, n. 6295 (All. B). Il dipendente in questione (D3 giuridico – D4 economico) era: - titolare di posizione organizzativa non rinnovata alla scadenza; - Responsabile dell’Area Finanziaria (Bilancio, Tributi ed Economato). Come già …
“ Lo scrivente comune di xxxxxx è socio della Società di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti solidi urbani e assimilabili. Fra queste attività oltre alla raccolta porta a porta di varie tipologie di rifiuti, vi è anche il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti conferiti presso la piattaforma ecologica. La richiesta di parere riguarda l'aliquota iva da applicare nella fatturazione ai comuni, in particolar modo allo smaltimento rifiuti inerti, proveniente dalla piattaforma ecologica ed ivi conferiti da privati cittadini a seguito di lavori di piccola manutenzione e trasportati dalla Società ad impianti autorizzati. Si ritiene che tali rifiuti inerti siano …