“Il nostro Comune ha affidato la fornitura di carburante dei mezzi comunali per il periodo 2010 / 2012 con affidamento diretto di scelta del contraente senza esperimento di gara ad evidenza pubblica, essendo l'importo del servizio al di sotto dei 20.000,00 € previsti dal vigente regolamento comunale. La scelta è avvenuta comunque dal raffronto dello sconto sul prezzo alla pompa praticato dai fornitori di zona del gestore previsto dalla consip con il precedente fornitore che non era quello consip. Quest'ultimo è risultato più conveniente in quanto gli altri, essendo più distanti, avevano un maggior costo variabile, dato dai KM per …
3599 Risultati
“Questo Comune ha concluso un contratto decentrato integrativo di disciplina dell’annualità economica 2010. Nel contratto, fra l’altro, le parti hanno convenuto di procedere alla realizzazione di un progressione economica orizzontale con decorrenza 01.01.2010. In proposito le parti si sono espressamente accordate per il riconoscimento dell’indicata progressione ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati rilevati dal sistema di valutazione. Per conseguire tale finalità, hanno deciso di indirizzare al finanziamento della progressione economica così stabilita un importo limitato delle risorse a disposizione, tale, in altri termini, da non assicurare la completa valorizzazione di …
“Il Comune intenderebbe assumere in ruolo 1 persona utilmente collocata in una graduatoria che scadrà il 31/12/2012. E’ possibile procedere subito ritenendo già assolto l’obbligo dell’art. 34 bis del D.Lgs. 165/2001, che avevamo espletato al momento dell’approvazione dell’assunzione nel 2008, o siamo comunque obbligati a ripeterlo? Occorre già tenere conto delle previsioni relative al rapporto numero dipendenti/residenti anche se le misure relative agli Enti locali non sono ancora state formalizzate? Si fa presente che il nostro rapporto dipendenti/popolazione 1/100, i dipendenti del Comune al 31/12/2011 sono n. 58 e la popolazione sempre alla stessa data è n. xxxxx(compreso tra 5000 …
“Si chiede, cortesemente di sapere se, in presenza di testamento in pubblicazione, gli eredi pagano l'IMU secondo le risultanze del testamento o secondo le quote fissate per legge”.
Premesso che il Comune, in adempimento all’art. 16, c.6, del D.L.95/2012, è intenzionato ad effettuare riduzioni del proprio indebitamento mi misura equivalente al taglio previsto con Decreto Ministero Interno 25 ottobre 2012 pari ad € 214.772,78. A riguardo possono essere individuate due diverse alternative: 1.Mutuo di € 250.000,00 con debito residuo al 1° gennaio 2013 di € 218.942,20, non ancora erogato e relativo ad opera che non verrà avviata. Dal portale della CDP si riscontra che su tale posizione non si paga penale e all’atto dell’estinzione la Cassa restituirà le quote di capitale già pagate per un importo di € …
“L’ente negli ultimi anni ha costituito il fondo annuale, costituito quasi tutto da entrate da parte fissa fatta eccezione fatta per le risorse art. 15, comma 1, lett. K ( previste per legge ICI- progettazioni-istat) e per un minimo importo derivante da sponsorizzazioni ( 2000 annui). Il fondo depurato dei costi fissi, ovvero progressioni, comparto, indennità nido … viene liquidato (produttività) attraverso un sistema di valutazione abbastanza rigido, creando sui compensi una mancata distribuzione di circa il 30% del budget teorico ( euro 10.000 annui). Fin oggi tali somme non liquidate, derivanti dalla produttività, sono state riportate sull’anno successivo quali …
Con la presente si chiede di conoscere quale siano le registrazioni contabili finanziarie corrette da adottarsi in presenza di anticipazione di cassa regolarmente autorizzata al Tesoriere. Attualmente le operazioni effettuate sono le seguenti: Ad inizio esercizio, con deliberazione di Giunta Comunale si autorizza il Tesoriere ad attivare l’anticipazione di tesoreria entro i limiti massimi ai sensi dell’art. 222 del Decreto Legislativo 267/2000 e s.m.i.. Nei giorni in cui l’Ente deve attivare l’anticipazione, il Tesoriere emette una carta contabile in entrata per l’importo necessario; successivamente, quando il saldo diventa nuovamente positivo, il Tesoriere provvede ad emettere la corrispondente carta contabile in …
Ai sensi dell'articolo 4, comma 12-bis, del D.L. n. 16/2012, i comuni devono iscrivere nel preventivo 2012 l'entrata da Imu in base alle stime effettuate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Le stime degli importi spettanti a ciascun comune, effettuate dal Dipartimento delle Finanze del MEF, hanno ripercussioni importanti sulle quote deli Trasferimenti Erariali ridistribuite ad ogni ente per il 2012, le quali variano in base alle differenze fra il gettito Imu stimato ad aliquota di base ed il gettito dell'Ici. Gli accertamenti convenzionali e gli accertamenti relativi ai Trasferimenti Erariali sono stati rivisti ed aggiornati, dal Dipartimento delle Finanze, …
“Un dipendente del ns. Ente, assunto a tempo pieno V Q.F. a far data dal 01.04.1994, ha trasformato il proprio rapporto di lavoro in part-time dal 1997 al 50%, 18 ore. Nel 2001 attraverso un concorso è stata effettuata una progressione verticale ed il dipendente è passato da B5 a C1 con un nuovo contratto individuale di lavoro a 22 ore part-time. Nel 2010 sono state incrementate le ore di lavoro da 22 a 24 sempre part-time. Il dipendente in questione ha ora manifestato l’intenzione di voler incrementare le ore a partire dal prossimo anno 2013, passando dalle attuali 24 …
“Il comune di xxxxx (popolaz. superiore a 5.000 abitanti) ha approvato tariffe TIA, Piano Finanziario e bilancio di previsione 2012-2014 a giugno 2012. Il ruolo TIA 2012 (si consideri che l’ente ha aderito all’interpretazione del Ministero considerando TIA come corrispettivo e applicando pertanto l’IVA, precisandolo in nota ai contribuenti) è stata inviato ad Equitalia a settembre 2012 (prima rata da versare per i contribuenti a fine novembre 2012).Rispetto alla quantificazione effettuata con il Piano Finanziario, il ruolo è stato emesso per un valore superiore a causa di: • Aggiornamenti banche dati catastali a seguito di attività di accertamento e misurazione …