3599 Risultati
Dovendo procedere in tempi rapidi su richiesta dell’Amministrazione alla stesura del bilancio di previsione per l’anno 2013 e rientrando per il primo anno nel patto di stabilità sono a domandare un vostro parere sulle seguenti criticità/dubbi: I fondi attribuiti dalla REGIONE PIEMONTE per eventi atmosferici per interventi ai sensi Ordinanza Pr. Consiglio dei Ministri su programmi stralcio di finanziamento adottati con ordinanza commissariale e le opere con esso finanziate sono o meno rilevanti ai fini del patto di stabilità? Il piano finanziario TARES deve seguire appositi schemi con dettagli di voce o può essere stilato in modo “semplice” per grandi …
Siamo a chiederVi cortesemente parere in merito alle modalità di pagamento diretto (ex art.118 co.3 del D.Lgs.vo.163/06) da parte del Comune a favore del subappaltatore nell’ambito di un lavoro pubblico. In particolare se: 1. il subappaltatore deve intestare la fattura all’appaltatore o alla stazione appaltante; 2. nel caso in cui la fattura debba essere intestata all’appaltatore,la stazione appaltante per pagare il subappaltatore deve essere in possesso di una fattura dell’appaltatore che certifica di fatto l’esecuzione dei lavori da parte del subappaltatore e liquidare all’appaltatore l’IVA di legge (ex art. 17 ultimo comma del d.P.R. n.633 del 1972) ed al subappaltatore …
“Il Commissario Straordinario del Comune di xxxxxxx è intenzionato ad attivare un avviso di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Agente di P.M. Cat. C1 visto che il Giudice del Lavoro ha respinto il ricorso dell’ex dipendente (Agente di P.M.) licenziato nel 2010, dichiarando il ricorso inammissibile. Volevamo chiedere se per poter procedere all’attivazione della mobilità, è necessario effettuare una nuova rideterminazione della Dotazione Organica che in Comune a xxxxxxx era stata effettuata nel triennio 2010/2012 (art. 6 c. 6 D.Lgs. 165/2001). Dobbiamo inoltre: - deliberare la ricognizione delle eventuali eccedenze di personale anno 2013; - calcolare …
Il nostro Ente è in anticipazione di tesoreria a causa della mancata erogazione di trasferimenti regionali e statali e nello stesso tempo è necessario procedere alla sottoscrizione di contratti d’appalto, forniture e servizi che, ai sensi del Dlgs.192/2012, non possono prevedere termini di pagamento superiori a 30/60 gg da ricevimento fattura. É intenzione di questa amministrazione aggiornare la delibera sulla tempestività dei pagamenti (che attualmente prevede 180 gg per le spese in conto capitale e 90gg per le spese correnti) secondo le disposizioni previste dal Dl 78/2009 ed inserire nella medesima alcune linee guida per garantire il monitoraggio della gestione …
“Un dipendente del nostro Ente, assunto a tempo pieno ed indeterminato nel 1977, successivamente, nel 1997, ha chiesto ed ottenuto il part-time a 18 ore; in questi giorni, lo stesso ha manifestato per iscritto la volontà di rientrare in servizio a tempo pieno. Risulta allo scrivente (come da precisa risposta avuta nel corso di un recentissimo seminario in materia di personale tenuto da esperto di nota fama) che in questo caso, trattandosi di dipendente che originariamente era stato assunto a 36 ore, egli possa SEMPRE chiedere ed ottenere il rientro a tempo pieno, non potendo il Comune opporre alcun diniego …
A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità anno 2013 con particolare riguardo all’art. 143 / 144 si evidenzia quanto segue: - Questo Comune in particolare il servizio tecnico edilizia – ecologia ha aderito alla partecipazione al bando regionale per rinnovo parco veicoli anno 2009 indetto dalla regione Lombardia, per l’assegnazione di contributi agli enti pubblici per progetti di mobilità sostenibile ed a basso consumo energetico riguardante il parco veicoli. Nel particolare l’Ente in data XX/XX/2012 presentava domanda di partecipazione a tale bando per l’acquisto di automezzo con le caratteristiche sopra indicate e relativa rottamazione di pari automezzo immatricolato …
Alla luce delle disposizioni della legge di stabilità 2013 n. 228 del 24.12.2012, art. 1 commi 143-144, si chiede se è possibile l’acquisto di un pulmino per il servizio trasporto scolastico.
Con riferimento ai commi 31 e 35 (così come modificato dalla legge di stabilità 2013) del DL 201/2011, art. 14, di seguito riportati, […]. Qualora l’ente abbia già appaltato il servizio di raccolta e smaltimento ad una società (soggetto affidatario) e la gestione del servizio tributi/tares ad un’altra società, con l’entrata in vigore della della Tares, il comune è costretto ad affidare anche il servizio tributi/tares al soggetto affidatario, senza indire alcuna gara? Inoltre, la società affidataria del servizio, può riscuotere per conto dell’ente SOLO SE ISCRITTA ALL’ALBO DELLA RISCOSSIONE? E se il servizio fosse dato in concessione (e in …
Questo Comune gestisce il servizio rifiuti tramite una società mista ed ha, sinora, gestito direttamente la TARSU, affidando ad una società iscritta all'albo la sola attività di riscossione (anche coattiva). Visti gli art.14, comma 35 del D.L. 201/2011, l'art.52 del D.Lgs. n. 446/97 ed alla luce della riforma del sistema della riscossione in itinere, si chiede se questo Comune può affidare a terzi, tramite gara ad evidenza pubblica, la gestione del tributo TARES, quindi l'intero procedimento (front-office, ricezione dichiarazioni, gestione banca dati, accertamento con poteri di firma e riscossione) per un periodo che vada oltre il 31.12.2013. Al Comune rimarrebbe …
“A seguito di dichiarazione di dissesto, deliberato dal Comune di xxxxxxx il 21.12.2012 con atto n. 53, esecutivo dal 31.12.2012, sono decaduti dall’incarico il Responsabile del Settore “Urbanistica Edilizia e Tutela Ambientale”, il Responsabile del Settore “Polizia Locale” (incarichi art. 110 TUEL) e il Capo di Gabinetto (art. 90 TUEL). Attualmente le funzioni sono svolte dal Segretario Comunale ad interim. Il Segretario Comunale ha manifestato la necessità di avvalersi di un professionista esterno, esperto nelle materie urbanistiche, edilizie e ingegneristiche di comprovata esperienza, cui affidare ai sensi degli artt. 2222 e segg.ti specifico incarico per la definizione dei molteplici procedimenti …