“Il Comune concedeva aspettativa non retribuita per motivi personali per un anno, ai sensi dell'art. 11 del CCNL 14/09/2000, ad un dipendente. Successivamente il Responsabile di servizio comunicava al dipendente la revoca anticipata dell'aspettativa per esigenze organizzative, indicando la data per il rientro in servizio. Il dipendente non si presentava in servizio e comunicava telefonicamente e a mezzo fax l'impossibilità a rientrare al lavoro per partecipare ad un corso formativo per vice commissario di polizia penitenziaria e motivando la sua assenza per poter proseguire nella partecipazione al corso. Pertanto, il Responsabile della gestione del personale con telegramma chiedeva di giustificare …
3599 Risultati
“Lo scrivente comune ha approvato e adottato il PSC che è stato pubblicato sul BUR regionale in data 23.06.2010. Quasi tutte le aree che erano ricomprese nel PRG sono state confermate nel PSC in più il PSC ha identificato come potenzialmente edificatori altri terreni che nel PRG non erano considerati. Poiché ad oggi non sono ancora state effettuate notifiche per le nuove aree ricomprese nel PSC (ma che nel PRG erano considerati terreni agricoli) si chiede se l'ufficio tributi sia legittimato a considerarle fabbricabili ed a pretendere l'ICI/IMU sulle stesse solo a far data dalla futura notifica oppure se si …
La questione riguarda l'accertamento delle sanzioni derivanti dal codice della strada. L'ente fino ad ottobre 2010 faceva parte di un consorzio di polizia locale, dando atto che fino a tale data non ha provveduto ad incassare sanzioni c.d.s, in quanto incamerate dal consorzio. Da fine 2010 ad oggi, a seguito riassunzione dei vigili e scioglimento consorzio p.l., l'ente ha iniziato ad incassare le sanzioni c.d.s. emesse dai suoi vigili, accertando nel bilancio annuale la somma incassata. Riassumendo, per prudenza, l'accertamento della risorsa negli anni 2010 e 2011 e' pari alla somma che e' stata incassata rilevando in ogni caso (a …
Il Comune ha notificato gli avvisi di accertamento ICI per le annualità d’imposta 2007-2008-2009-2010 ad un soggetto che ha applicato l’aliquota per abitazione principale sull’immobile di proprietà. L’ufficio ha riscontrato che la persona risiede anagraficamente con la madre in altra unità immobiliare, adiacente a quella di proprietà. Il contribuente ha presentato all’ufficio istanza di annullamento, in via di autotutela, allegando come prova della dimora abituale le fatture dei consumi dell’energia elettrica, acqua potabile e gas naturale. L’ufficio, esaminata la documentazione, ha respinto la richiesta sulla base dei bassi consumi rilevati e delle risultanze anagrafiche. Si chiede di sapere se l’ufficio …
In riferimento al ricorso in oggetto, prima di procedere alla relativa costituzione in giudizio, si ritiene opportuno rivolgere istanza al fine di ricevere qualificato parere circa la debenza o meno della tassa in questione da parte dell'Ente ricorrente. Invero l'Ente in argomento sostiene che l'Autorità Portuale ha affidato, con apposita convenzione, alla società, il servizio di raccolta dei rifiuti e del loro conferimento in discarica. Ciò posto, si precisa che la riscossione a mezzo ruolo della TARSU nasce da specifica e rituale dichiarazione dell'Agenzia delle Dogane. Si chiede pertanto di riscontrare il quesito che segue: - La fattispecie in questione …
Il comune al fine di coprire al 100% i costi del servizio rifiuti, ha deliberato con delibera di Giunta l'aumento della tarsu. Con tale adeguamento si è tolta la tariffa Single che prevedeva una riduzione, come da regolamento comunale, del 25% sulla tariffa base domestica, inserendo invece due detrazione fisse di € 30,00 per single ultra65enni e di € 10,00 per single e nuclei con più di 3 figli. Sono pervenute alcune osservazioni riguardo la legittimità di tale detrazione fissa, sia alla luce del regolamento comunale che non è stato cambiato, sia alla luce della inadeguatezza della detrazione fissa che …
“Il 31/12/2011 alla dipendente XXX è stata affidata la P.O. per Area Amministrativa per l’anno 2012; In data 01.03.2012 sono state riorganizzate le aree dell’ente, scorporando dall’Area Amministrativa il settore demografico e protocollo per il quale è stata istituita un’apposita area; Il 2.3.2012 veniva nominata la predetta XXX Responsabile di P.O. della nuova area istituita ‘Demografici e Protocollo’ revocando il vecchio decreto (accordi con l’Amministrazione); Per le nuove aree così costituite, si è proceduto alla pesatura (ovviamente adeguando il punteggio al valore delle nuove consistenze di servizi delle Aree). Si chiede è legittimo questo percorso? In sede di pesatura si …
Nel bilancio 2012 abbiamo inserito il trasferimento statale a saldo ICI ex rurali anno 2011, ma ad oggi non troviamo nel sito del Ministero alcun dato su detto trasferimento. Si chiede di conoscere se Vi risulta che detti fondi debbano essere trasferiti ai Comuni e i tempi di tale trasferimento.
In questo Comune vi è una sede farmaceutica, gestita come srl, nella quale il nostro Ente è socio di maggioranza al 60%, mentre l’altro 40% è di proprietà di un socio privato (la farmacista che dirige la farmacia). Siamo casualmente venuti a conoscenza del fatto che il CDA della farmacia ha appena deliberato l’assunzione di un dipendente a tempo determinato per sostituzione di maternità, ma il nostro Ente ritiene che la procedura non sia così “istantanea” come in una qualsiasi altra farmacia privata. Non avendo la farmacia mai deliberato una disciplina ad hoc per le assunzioni, si ritiene, anche alla …
Volevamo chiedere un parere circa l'importo del contributo previsto sia come operatore economico che stazione appaltante nel caso in cui, a seguito di gara appalto per servizio di tesoreria, non sia possibile determinare l'importo a base d'asta in quanto lo stesso non è quantificabile.