3599 Risultati
Al fine di consentire all'Amministrazione Comunale le più opportune scelte amministrative, nell'ambito del rispetto delle vigenti normative, si chiede la disponibilità del Vs studio a predisporre uno studio di fattibilità finanziario e giuridico, relativamente alle modalità di realizzazione del progetto di cui si allega "Relazione illustrativa", tenuto conto che il relativo indebitamento rientra nei limiti previsti dalla normativa. L'ipotesi formulata dall'A.C. consiste nella realizzazione del progetto mediante costituzione di diritto di superficie, appalto dei lavori di realizzazione dei nuovi spogliatoi unitamente all'individuazione della società di leasing che conceda successivamente in uso gli stessi all'A.C. per una durata di circa 20 …
Il Responsabile del Servizio finanziario dell'Ente, in esecuzione del regolamento di contabilità, segnalava al Sindaco e al Revisore dei conti l'esistenza di debiti fuori bilancio derivanti dalla violazione delle procedure gius-contabili di impegno di spesa ai sensi dell'art. 191 comma 1 D.Lgs. 267/2000. Pertanto, lo stesso Responsabile predisponeva due distinte proposte di delibera al Consiglio comunale, nell'ordine: 1) variazione al bilancio di previsione per la copertura dei debiti fuori bilancio; 2) riconoscimento dei debiti fuori bilancio (certificati dai singoli responsabili degli uffici secondo il criterio dell'utilità e dell'arricchimento per l'Ente). Considerato l'importo elevato dei debiti fuori bilancio e la vetustà …
Abbiamo ricevuto 2 richieste di rimborso ICI/IMU versate 2) su area edificabile qualificata come "area destinata a verde pubblico attrezzato" (…)2) Alcuni terreni sono classificati come aree fabbricabili e definite come "aree destinata a verde pubblico attrezzato". Il contribuente ha finora pagato ma ora chiede il rimborso in virtù delle sentenze Cassazione n25672/2008, 4657/2010, 4965/2011 e 16563/2011 che sanciscono la non imponibilità di tali terreni che non possono essere classificati come aree fabbricabili. Il Comune invece in base alla propria delibera di Giunta n.31/2012 ha stabilito che qualsiasi area gravata da vincoli, servitù e aree di rispetto che riducono la …
Premesso che questo Comune ha in corso di attivazione un “contratto di disponibilità” di cui all’art. 160 ter del D.lgs. 163/2006 riguardante l’installazione da parte di una Ditta di pannelli fotovoltaici sul tetto di un immobile comunale non adibito a funzioni istituzionali ma concesso in uso ad una Associazione Sportiva Dilettantistica. Considerato che tutta la spesa d’investimento è a carico della ditta stessa e che il Comune pagherà alla ditta un canone mensile per la “disponibilità” dell’impianto. Visto che l’impianto stesso abbatterà i costi dell’energia elettrica dell’Ente e che l’Ente stesso usufruirà degli incentivi del GSE. SI RICHIEDE: 1) La …
Si chiede se il canone stabilito dalla convenzione per la gestione dei servizi strumentali all’attività di commercio su area pubblica, ai sensi dell’art. 42, comma 5 del relativo regolamento comunale. periodo 1/07/2012 – 30/06/2017, che il Comune dovrà incassare è da assoggettare ad IVA.
Dovremo, a breve, deliberare in merito alle aliquote IMU da applicarsi per l'anno 2012; si chiede cortesemente di avere chiarimenti in merito alla possibilità (ipotizzata dai nostri amministratori) di stabilire aliquote differenziate per la stessa categoria di immobili.(es. per un contribuente proprietario di quattro fabbricati, di categoria A (abitazioni), si applichino diverse aliquote: 7,6 per mille per un immobile, 8 per mille per il secondo immobile posseduto, 8,5 per mille per il terzo immobile ecc., oppure aliquota più elevata per tutti gli altri immobili posseduti oltre il secondo
Due dipendenti comunali, operai autisti, devono rinnovare la patente professionale CQC in scadenza al 01.01.2013, per fare ciò devono seguire un corso presso l’autoscuola per più giorni. È corretto riconoscere agli stessi le spese di viaggio, i pasti ed il permesso retribuito per la frequenza al corso? Inoltre è possibile rimborsare la spesa del rinnovo della patente o tale costo è ad esclusivo carico del dipendente?
L’Ente sta predisponendo gli atti di gara per l'affidamento dei servizi sociali, al fine di correttamente quantificare la spesa si chiede cortese parere sull'aliquota IVA che deve essere applicata su tali servizi ed anche a seconda del soggetto aggiudicatario dello stesso ad es. coop sociale od altro. Servizi: - Sostegno alla genitorialità, l’infanzia e l’adolescenza; - Centri diurni per minori; - Sostegno e aiuto a persone con disabilità; - Assistenza domiciliare a favore di anziani; - Animazione nei centri sociali per anziani.
Questa Amministrazione, da circa 3 anni, ha previsto che, a fronte di alcuni servizi aggiuntivi svolti dalla Polizia Locale in tema di controllo e miglioramento della sicurezza urbana e stradale, nonché servizi notturni e di prevenzione contro la guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, venga agli stessi corrisposto un compenso ad hoc come salario accessorio, finanziato con i fondi ex. art. 208 D.Lgs. 285/1992. Di fatto, il compenso non finisce direttamente in busta paga, ma viene versato in un fondo di previdenza complementare in favore degli Agenti di Polizia Locale. Poiché quest’anno, ad oggi, non è stato formalizzato …
L’ Ente si trova a dover procedere al pagamento di prestazioni effettuate da ditte per cui sono intervenute sentenze dichiarative di fallimento, con due casistiche differenti: 1) la Provincia aveva aggiudicato con appalto lavori di realizzazione di un'opera pubblica; successivamente intimava la risoluzione del contratto per inadempienza dell'appaltatore, il Direttore lavori quantificava l'ammontare delle opere eseguite e la Provincia stessa quantificava i danni riportati a seguito della risoluzione contrattuale e successivo riaffidamento dell'appalto ad altra ditta. Nel frattempo interveniva la sentenza di fallimento e l’avvocato dell’ente proponeva al curatore fallimentare il pagamento da parte della Provincia di una determinata somma …