L’articolo 7, comma 2, lettera gg quater, del decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106 del 12 luglio 2011, riservava ai comuni ed alle loro società in house la possibilità di procedere alla riscossione coattiva delle entrate comunali attraverso lo strumento dell’ingiunzione fiscale “rafforzata” (ossia anche in applicazione del titolo II del decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 29 settembre 1973), mentre prevedeva l’utilizzo esclusivo dell’ingiunzione fiscale “ordinaria” (ossia in applicazione delle sole disposizioni di cui al regio decreto n. 639 del 14 aprile 1910) in caso di affidamento in …
3599 Risultati
Avendo i comuni consorziati ricevuto una nota da parte della Prefettura con la quale vengono richieste informazioni riguardo l’attività ricognitoria dei consorzi di funzioni, di cui all’articolo 16, comma 28, della legge n. 148/2011, si chiede se questo consorzio possa essere ricompreso, per il tipo specifico di attività esercitata, tra i consorzi di funzioni o di servizi e pertanto se sia o no da sopprimere ai sensi della legge n. 148/2011, art. 16, c. 28. Il consorzio intercomunale si è costituito a norma della Legge regionale del 22 aprile 1977, n. 33 e dell’articolo 31 del D.lgs. n. 267/2000 e …
Si chiede di conoscere quali sono i termini di prescrizione degli importi iscritti a ruolo e trasmessi ad Equitalia per la riscossione. Trattasi di ruoli riguardanti sia entrate tributarie che entrate di natura patrimoniale. Questo Comune vorrebbe richiedere ad Equitalia di restituire dei ruoli inviati negli anni 2004 e 2005, e ad oggi solo parzialmente riscossi, al fine di affidarli ad altro soggetto che si occupa della riscossione di entrate comunali
Il D.L. n. 95 del 06/07/2012 ha previsto all’art. 6, c. 17, che gli enti locali iscrivono nel bilancio di previsione un fondo svalutazione crediti non inferiore al 25 per cento dei residui attivi, di cui ai titoli primo e terzo dell’entrata, aventi anzianità superiore a 5 anni. Per questo ente, che ha già approvato il bilancio di previsione nel mese di febbraio, l’ammontare dei residui relativi agli anni 2006 e precedenti è pari a € 1.863.892,97 per cui la somma da stanziare per il fondo svalutazione crediti è di € 465.973,24. Tuttavia in sede di approvazione del rendiconto 2011, …
Nell’anno 2007 l’ufficio tributi emetteva avvisi di accertamento ICI (alcuni con adesione eliminando sanzioni e interessi) a tre dei quattro proprietari di area edificabile, coltivata e posseduta direttamente da uno solo dei comproprietari. Gli avvisi di cui sopra venivano emessi perché dal tenore letterale della norma (art. 2, lettera b), d.lgs 504/92 “possesso e conduzione del terreno”) come confermato dalla sentenza della Cassazione n°18384 del 13/09/2004, l’agevolazione ha carattere soggettivo e non oggettivo e pertanto compete limitatamente al comproprietario che presenta i requisiti previsti. Gli avvisi di accertamento venivano regolarmente pagati e dall’anno 2008 i comproprietari, escluso il coltivatore diretto …
Questo ente nel mese di agosto del 2007, espletava una gara di appalto ad evidenza pubblica per la gestione di un complesso concesso in concessione al comune. L’appalto è stato affidato, a titolo sperimentale, per la durata di cinque anni (scadenza 2012) con possibilità di rinnovo per un medesimo periodo di pari durata con esplicito e motivato atto. Accertato quanto sopra e verificato che sussistono tutti i presupposti per il rinnovo del contratto. Alla luce del quadro normativo vigente si chiede se è possibile rinnovare il contratto oppure è necessario indire nuova gara.
L'art. 6 comma 17) del D.L. n. 95/2012, prevede che a decorrere dall'esercizio finanziario 2012, gli enti locali iscrivono nel bilancio di previsione un fondo svalutazione crediti non inferiore al 25 per cento dei residui attivi, di cui al titolo primo e terzo dell'entrata, aventi anzianità superiore a cinque anni. Il fondo svalutazione credito previsto nel bilancio di previsione relativo all'esercizio 2012, non consente, al momento, di rispettare i limiti stabiliti dalla predetta normativa. Tuttavia nei bilanci degli esercizi precedenti l'Ente ha sempre previsto un apposito stanziamento all'intervento Fondo svalutazione crediti. La sua economia a fine esercizio ha sempre costituito …
L’Ente intende stipulare una convenzione con un Istituto di Credito locale per la concessione di Prestiti a favore di famiglie in situazione di disagio economico connesse alla crisi occupazionale. I prestiti verranno erogati, previa valutazione di pre-requisiti d’accesso a cura dell’Ente, a condizioni agevolate convenzionate. L’Istituto di Credito, non richiedendo garanzie al privato, chiede però una forma di garanzia da parte dell’Ente. Premesso che si ritiene non percorribile a tal fine (in quanto non legittimo) il rilascio di fidejussione ex art. 207 TUEL, stante la tassatività della casistica di legge ivi prevista, né il rilascio di “delegazione di pagamento” ex …
Premesso che in data xxxxx è stato rilasciato il Permesso di Costruire n. XXX alla società XXX, avente per oggetto la “Costruzione di maneggio e scuderia per allevamento equino” ubicato in ..... ; Preso atto che in data xxxx è stata emessa ordinanza di sospensione dei lavori e contestuale avvio del procedimento n. 18, per sospetta attività di lavorazioni/escavazioni non coerente con gli elaborati progettuali allegati al permesso di costruire, in quanto nelle aree assoggettate alle opere di scavo non risulta la futura realizzazione di alcun tipo di opere di presidio tali da necessitare strutture interrate e/o sotto-servizi e ripristino …
Il Comune sta per stipulare un contratto di transazione con il capogruppo mandatario (società cooperativa sociale) di un‘A.T.I. che origina da un contenzioso sorto nell’ambito di un contratto di affidamento di concessione di un servizio di gestione globale di un complesso residenziale per anziani. Il contratto originario è stato stipulato a seguito di aggiudicazione di gara informale ex art. 30 comma 3 D.lgs 163/2006 ed aveva ad oggetto la concessione della struttura con realizzazione di opere a carico dell’aggiudicatario. Considerato che il contratto di transazione prevede, tra l’altro, il pagamento a favore della mandataria dell’A.T.I. di una somma rilevante, si …