3599 Risultati
Il Comune intende installare, all’interno del palazzo comunale, sistemi di climatizzazione attraverso pompe di calore, ed eseguire alcuni lavori di riqualificazione energetica quali controsoffitti e pareti coibentate. L’iter burocratico ha subito una battuta d’arresto, in quanto si è aperta una discussione tra il progettista, il tecnico ed il ragioniere in merito a chi debba determinare l’ammontare esatto dell’I.V.A. (che non si sa se debba essere applicata al 10% o al 20%). Inoltre, il progettista ritarda la consegna del progetto proprio perché non è stata chiarita la percentuale dell’I.V.A.
Consultando le news del vostro sito ho avuto modo di conoscere la deliberazione N. 18/2012 con la quale la Corte dei Conti - Sez. Reg. per l'Emilia Romagna ha fornito il proprio parere in ordine alle modalità di calcolo di cui all'oggetto. Dalla lettura del predetto parere si evincerebbe che per il personale cessato occorre considerare: Stipendio effettivamente percepito + Quota fondo. Per il personale da assumere, invece, bisogna sommare: Stipendio iniziale + Quota fondo. - Ma quale Quota fondo? Quella ottenuta dividendo il fondo relativo all'anno 2010 per il valore medio dei presenti nel medesimo anno, prescindendo dall'anno in …
Questo Comune intende valutare la possibilità di gestire in proprio i parcheggi a pagamento presenti sul territorio attraverso l'uso di personale della polizia municipale. Si chiede se è possibile incentivare il personale per questa maggiore incombenza anche magari attraverso i fondi multe
L’Ente deve liquidare, in seguito ad un accordo transattivo, una somma a titolo di oneri relativi ad un incarico di direzione lavori riguardante il rifacimento dell’impianti di climatizzazione ed elettrici di alcuni edifici Comunali, in favore di un Ingegnere che ha cessato l’attività professionale in data 30.09.2009. Il servizio liquidatore ritiene si tratti di compensi, è corretto considerare tale somma come prestazione occasionale da assoggettare alla gestione separata INPS per la sola quota eccedente i 5.000,00 euro come previsto dalla circolare INPDAP n. 5 del 3 marzo 2005 e dalla circolare INPS n. 103 del 06 luglio 2004? L’Ingegnere ha …
Il Comune, a seguito di gara ad evidenza pubblica, ha affidato ad una Società la gestione del servizio di riscossione ordinaria e coattiva dell’ICI a decorrere dall’1/1/2011. Si chiede di conoscere parere in merito alla possibilità di estendere l’originario contratto al servizio di riscossione dell’IMU agli stessi patti e condizioni economiche di cui al contratto vigente, ovvero secondo nuove condizioni da stabilire mediante apposita rinegoziazione. Naturalmente si richiede parere anche circa l’ammissibilità di tale estensione, attesa l’abrogazione dell’art.1 (in particolare il comma 7 bis) del D.L. 27/5/2008 n. 93 convertito con modificazione dalla Legge 24/07/2008 n. 126 e, quindi, se …
Il nostro Comune è in fase di predisposizione del bilancio di previsione. Per quanto riguarda le entrate derivanti dall’IMU la previsione del MEF indica come gettito presunto l'importo di euro 1.600.000,00 mentre, per le stime effettuate dall'ufficio, l’effettivo introito dovrebbe ammontare ad euro 1.400.000,00. Inoltre, per il pareggio di bilancio, occorrono ulteriori € 690.000,00 che il Comune intende recuperare attraverso l’aumento delle aliquote IMU che verranno approvate unitamente al bilancio. Si rende quindi necessario coprire la somma di euro 200.000,00 pari a dalla differenza del gettito IMU stimato dall’ufficio e quello del Mef, oltre all’ ulteriore importo di euro 690.000,00. …
E’ possibile regolarizzare ai sensi del comma 2 dell’art. 22 del CDS passi carrabili realizzati prima del 1994, privi di autorizzazione e in contrasto con il nuovo CDS? In sostanza ci sono pervenute diverse domande di regolarizzazione di passi carrabili realizzati contestualmente agli edifici, molti dei quali legittimati con Concessione edilizia in sanatoria che non ha riguardato le recinzioni e passi stessi. Per lo più le criticità si sono riscontrate per quei passi che prospettano su strade secondarie extraurbane. In questi ambiti il frazionamento fondiario ha portato all’apertura di passi con distanze ridotte tra loro, inferiori ai minimi prescritti dal …
L’acquisizione volontaria (fuori da un procedimento espropriativo) di un’area destinata, urbanisticamente, in parte a area S3 (Verde Pubblico) quale standard di servizi per la zona urbanistica omogenee A (Centro Storico), per la quale il Piano Urbanistico Comunale (PUC) vigente, stabilisce che la realizzazione dei servizi spetta unicamente alla Pubblica Amministrazione ed in parte a zona H1 (Salvaguardia Ambientale) di inedificabilità totale, dove alla luce di queste previsioni il privato proprietario di tale area poteva utilizzarla solo ai fini agricoli e similare, comporta l’applicazione della ritenuta d’acconto del 20% a titolo d’imposta?
Il Comune gestisce dal 2011 una parte del proprio patrimonio immobiliare come attività rilevante ai fini IVA. Si tratta degli immobili ad uso non abitativo destinati per lo più ad attività commerciali pure. Abbiamo considerato che il Comune nell’affitto dei beni strumentali si è avvalso di strumenti propri del diritto privato quali la stipula di un contratto nei quali sono previsti reciproche obbligazioni. Ha in essere un servizio, un organizzazione di persone e mezzi che cura questa gestione con abitualità anche se non tutta l’attività svolta al suo interno può dirsi commerciale. Parte di essa ha sicuramente natura istituzionale e …
L’Amministrazione intende procedere all’inserimento nel Piano triennale delle assunzioni 2012-2014 l’assunzione a tempo determinato, per tre mesi, di un Agente di Polizia Municipale, naturalmente nell’ Area di Polizia Municipale . E’ possibile procedere a tale assunzione, alla luce delle novità in materia di personale contenute nel DDL di conversione in legge con modificazioni del D.L. 02/03/2012 n. 16, anche tenendo conto del fatto che il Comune di Carcare non aveva alcuna spesa per assunzioni a tempo determinato nel 2009? Si possono destinare i proventi derivanti dalle sanzioni alla violazione del Codice della strada (c. 4 bis art. 208 del D.Lgs. …