3599 Risultati
Nel caso, già verificatosi, di pagamento eseguito mediante pignoramento presso terzi di somme dovute a titolo di retribuzione, il Comune ha provveduto ad applicare la ritenuta del 20% secondo le modalità stabilite con provvedimento del Direttore Agenzia Entrate 3.3.2010. Ora alcuni ex dipendenti di una ditta appaltatrice del Comune (contratto d’appalto già risolto da tempo) hanno presentato ricorso al Giudice del Lavoro chiedendo la corresponsione di quanto ancora dovuto a titolo di retribuzione e TFR al Comune ed alla ditta appaltatrice in via tra loro solidale. Il Comune intenderebbe pagare quanto richiesto dai lavoratori ai sensi e nei termini previsti …
E’ intenzione dell’Amministrazione deliberare la riduzione dell’aliquota fino allo 0.4% solo per: - unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizia a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari; -alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari (IACP); - immobili posseduti ed utilizzati per lo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché della attività di cui all’art 16, lett a) della legge 20.05.1985 n. 222. Con riferimento a quanto previsto al punto 6.3 della circolare 3/DF: “Tuttavia, si sottolinea che il comma 9, dell’art. 13 del D.L. n. 201/2011, prevede che i …
Il Comune nel 2006 veniva individuato come Comune capofila del cosiddetto "Organismo di Bacino" per la realizzazione della rete del gas metano. Nella Convenzione ex art 30 dlgs 267/2000 veniva stabilito che il Capofila dovesse curare i rapporti con gli altri enti attraverso un gruppo di coordinamento dei Sindaci. Tale gruppo, mai formalmente costituito, avrebbe dovuto condividere gli atti di carattere gestionale, pertanto, le attività gestionali venivano espletate (richiesta finanziamento, gara di appalto) dal Comune capofila. Un soggetto offerente partecipante alla gara d’appalto presentava ricorso giurisdizionale e il Comune capofila si costituiva in giudizio per resistere sia come Comune che …
Questo Ente ha deliberato il valore della trasformazione da diritto di superficie a diritto di proprietà (ERP) . Dovendo a breve incassare i proventi derivanti da tale operazione ci chiedevamo la giusta allocazione di bilancio nella parte di entrata e se tali somme sono da considerarsi sottoposte a particolari vincoli di utilizzo per la parte di spesa.
Una Comunità Onlus affitta ed utilizza i locali per la propria attività sociale dal proprietario (terzo che non ha nulla a che fare con la ONLUS). Il proprietario di questo fabbricato deve pagare l´IMU allo 0,76% o è esonerato? Nel regolamento non sono previste riduzioni o esenzioni, se il Comune intendesse prevedere agevolazioni per le Onlus, in questo specifico caso in cui il proprietario non è titolare Onlus ma affitta i locali ad una Onlus, avrebbe diritto all´agevolazione?
Si chiede Vostro formale parere in merito alla possibilità di assunzioni di personale della Polizia Municipale in deroga al turn-over. Nello specifico, negli anni 2010 e 2011 sono cessati complessivamente 3 agenti di P.M. a tempo pieno ed indeterminato, di cui 2 nell’anno 2010 (resti non utilizzati) e 1 nell’anno 2011. Pertanto si chiede se la deroga al turn-over debba essere intesa letteralmente con possibilità di assunzione di solo 3 agenti di P.M. ovvero se possano assumersi in luogo delle tre unità cessate a tempo pieno, n. 6 agenti di P.M. a tempo parziale per 18 ore settimanali. Si chiede, …
Il revisore attualmente in carica è stato nominato una prima volta per il periodo 07.05.2006 – 06.05.2009 e una seconda volta in data 29.06.2009 con deliberazione approvata dal consiglio comunale, appena insediato nella prima seduta utile del giugno 2009. Quest’ultimo atto deliberativo che riporta esattamente nel dispositivo la data di inizio/fine incarico: 7.5.2009 / 6.5.2012, non essendo stato dichiarato immediatamente esecutivo, lo è diventato alla scadenza della pubblicazione del 18 luglio 2009. Abbiamo ritenuto che indipendentemente dalla data di esecutività, l’efficacia della deliberazione era da rilevare nella volontà da parte del Consiglio del rinnovo di un periodo ben definito di …
Presupposto impositivo dell’I.M.U. per le aree fabbricabili è che “l’area sia utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione secondo i criteri previsti agli effetti dell’indennità di espropriazione per pubblica utilità” . Inoltre al punto 2 della circolare 3/DF viene precisato che “….a completare tale definizione l’art. 36, co. 2, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 agosto 2006, n. 248, il quale stabilisce che un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato …
Il comune sta provvedendo all'affidamento ad un concessionario del servizio di verifica e predisposizione avvisi di accertamento ICI anni non prescritti. Il corrispettivo dovuto viene calcolato con un aggio al 14% sugli importi di accertamento debitamente riscossi dal Comune, la fatturazione avviene in modo mensile, seguito ricezione degli incassi. Si chiede se per tale tipo di servizio sia applicabile il disposto dell'articolo 4 comma 3 DPR 207/10, in fondo richiamato e come sia materialmente realizzabile a tale tipo di contratto, stante che la società fatturerebbe tutti i mesi e dunque risulta improponibile sia per appesantimento dell'attività ( ogni mese una …