3605 Risultati
Per un disguido, alcune fatture di acquisto inerenti attività commerciali pagate nel 2008 non sono state registrate e perciò non è stata detratta la relativa imposta addebitata. Si chiede se a norma dell’art. 19 la data da considerare ai fini del recupero dell’IVA (il momento in cui sorge il diritto alla detrazione) sia quella del “pagamento” inteso come estinzione effettiva da parte del tesoriere comunale e quale sia il limite temporale entro il quale si può registrare la fattura sui registri IVA.
Questo ente, alla luce delle ripetute e numerose richieste manifestate dalla popolazione residente circa la disponibilità di loculi cimiteriali, intende provvedere alla realizzazione di nuovi loculi da finanziare con i proventi derivanti dalla concessione degli stessi. Tale operazione consentirebbe un notevole miglioramento del saldo finanziario ai fini patto, i cui obiettivi risultano altrimenti di difficile conseguimento, in quanto i predetti proventi vanno allocati al titolo III delle entrate (siope 3210)”, laddove, ai fini patto, sono rilevanti gli accertamenti, mentre la correlata spesa è imputata a titolo II: a tal proposito si ritiene che entro l’esercizio 2010 non si debbano effettuare …
Un dipendente del nostro Comune ha fatto domanda di pensione a far data dal 01/12/2010 avendo maturato i requisiti di cui alla tabella B allegata alla legge n. 247/2007. Lo stesso dipendente, negli anni 2008 e 2009, ha maturato e non goduto n. 59 giorni di ferie. Il mancato godimento delle ferie è dovuto unicamente a motivi di servizio. Il dipendente chiede che tali ferie NON gli siano pagate al momento dell’interruzione del rapporto di lavoro ma di poter usufruire delle stesse anticipando la fuoriuscita dal Comune. E' legittima tale richiesta ? Se si, come si dimostra la non fruizione …
Il ns. ente sta procedendo alla cessione delle aree comprese nei piani approvati a norma della L. 167/62. Su tali aree esistono o diritti reali o diritti di godimento. Per quanto riguarda i diritti reali, il contribuente è proprietario del terreno e dell’immobile, ma tale proprietà è soggetta a vincoli convenzionali. La cessione di tale aree permetterebbe quindi al proprietario di liberarsi da tali vincoli. Per quanto riguarda i diritti di godimento, il contribuente è solo proprietario dell’immobile e non del terreno. La cessione di tali aree permetterebbe quindi di affrancare il diritto di superficie e di diventare proprietario del …
Una nostra dipendente usufruisce della L. 104/92 a giorni per assistere la figlia minore disabile. La stessa dipendente, autorizzata a fruire dei benefici di cui all’art. 42, 5° co., D. Lgs. 151/2001, ha comunicato che usufruirà del predetto congedo nei seguenti periodi: dal 21/06/2010 al 24/06/2010; dal 29/06/2010 al 02/07/2010 e dal 12/07/2010 al 30/07/2010. Si chiede se la dipendente può utilizzare i permessi di cui alla L. 104/92 per assentarsi dal servizio nei giorni lavorativi intercorrenti tra i periodi coperti dal congedo straordinario. Si chiede, inoltre, se è corretto decurtare proporzionalmente le ferie e le festività spettanti alla dipendente …
I Componenti del Corpo di Polizia Locale effettuano una turnazione che permette la copertura del servizio di tutti i giorni festivi infrasettimanali, per i quali recuperano successivamente la giornata di lavoro effettuata (pari all’orario ordinario giornaliero di 6 ore e 15 minuti). In corrispondenza di giornate festive infrasettimanali la programmazione oraria può prevedere che l’agente P.L. effettui un turno di lavoro (pari a 11 ore), che comporta la prestazione lavorativa mattina e sera oppure mattina e pomeriggio. Per tale prestazione, fino ad ora, è stato previsto un corrispondente riposo compensativo equivalente unicamente alla durata del turno di lavoro del mattino. …
Con decreto di occupazione di urgenza del 22/11/2001 e successivo decreto integrativo del 04/06/2002, veniva disposta l’occupazione di aree occorrenti per il completamento di opere di urbanizzazione primarie. La Ditta proprietaria del terreno espropriato ha più volte richiesto la rideterminazione del valore venale attribuito, ritenendo iniquo e quindi non congruo al valore di mercato, quello successivamente determinato. Successivamente in data 31/12/2009, non essendo ancora completata la procedura espropriativa, la ditta proprietaria richiedeva la liquidazione dell’indennità di espropriazione delle aree occupate in data 17/12/2001, in esecuzione del citato decreto del 22/11/2001. Che a seguito di accordo bonario sottoscritto in data 08/04/2010, …
Nel nostro comune non ci sono figure dirigenziali (ad eccezione del segretario comunale), ci sono quattro responsabili di posizioni organizzative, ed è necessario provvedere alla conferma dell'attribuzione della retribuzione di posizione . È possibile in un comune di 9000 abitanti, prevedere l'applicazione dell'art.10 del CCNL 2004 che prevede fino ad un massimo di €.16.000,00 per la retribuzione di posizione e come si dovrebbe giustificare?
Si chiede cortesemente, allo scopo di una regolare classificazione nel bilancio di previsione, se i “ripristini del manto stradale” (così come definiti dall'ufficio tecnico), sono da intendersi manutenzioni ordinarie o straordinarie. L'importo degli interventi di asfaltatura e di sistemazione stradale può essere considerato un valore di riferimento al fine della corretta imputazione al titolo 1° se trattasi di manutenzione ordinaria (siope 1311) o al titolo 2° se straordinaria (siope 2102). E' possibile il frazionamento dell'importo complessivo dell'affidamento, considerando autonomamente ogni singola strada da ripristinare.
A seguito di sentenza del Giudice del Lavoro il ns. Ente è stato condannato al pagamento di un debito di natura corrente. Il comune deve quindi attivare la procedura di riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 del TUEL. L'Ente non è in grado di assicurare la copertura del debito mediante eventuali risparmi sugli stanziamenti di spesa o eventuali maggiori risorse in entrata. Occorre, pertanto, trovare altre forme di copertura. A tale proposito si chiede se sia legittimo finanziare tate debito con i proventi derivanti dalla vendita di beni del patrimonio disponibile, posto che le entrate derivanti da …