3597 Risultati
Nel corso del corrente anno il Comune ha pagato, ad alcuni privati, degli acconti per l’esproprio di aree che saranno destinate alla realizzazione di una pista ciclabile. Si chiede in quale voce del conto del patrimonio vadano iscritte le spese sostenute.
Abbiamo "ereditato" dei fabbricati ad uso abitativo dell' ex-IACP (ACER). La proprietà è passata in capo a noi ma la gestione è ancora affidata all'Azienda. Vanno classificati come fabbricati indisponibili oppure come disponibili? Di fatto noi non possiamo venderli ma non sono nemmeno adibiti ad uso istutizionale.
Al fine della determinazione dell’importo di € 100.000,00, soglia al di sotto della quale un opera pubblica può non essere inserita nel piano delle opere pubbliche, occorre considerare esclusivamente il costo presunto dell’opera al netto dell’IVA e delle somme a disposizione e senza considerare il costo di progettazione oppure il costo complessivo dell’opera compreso, somme a disposizione, IVA e progettazione esterna?
Il Comune è l’unico socio di una srl costituita nel 2007 per la gestione di alcuni servizi. Nell’anno 2007 il Comune ha concesso alla predetta società la concessione di un credito per un importo di euro 1.000.000,00 con l’impegno alla restituzione a determinate scadenze. Nel verbale dell’assemblea della società per l’approvazione del bilancio 2008, dal quale si evidenziava una perdita di esercizio di euro 221.000,00, il socio unico (Sindaco del Comune) ha dichiarato l’intenzione di coprire la predetta perdita con remissione di parte del credito, pari alla perdita, concesso nell’anno 2007. Pertanto il Consiglio Comunale ha deliberato sulla remissione del …
Situazione dell’ Ente: - Comune con abitanti inferiore a 5.000; - Con un numero di dipendenti inferiore a 10 unità; - Rispetta il limite delle spese di personale rispetto a quelle sostenute nel 2004. Il 4/01/2010 il dipendente inquadrato in cat. D, responsabile del servizio finanziario, cessa dal servizio per pensionamento. L’ amministrazione sta valutando possibili soluzioni ed emergono queste domande: 1) E’ possibile procedere alla sua sostituzione, nel 2010, con una nuova assunzione tenuto conto che nell’ anno 2009 non ci sono state cessazioni? 2) Le ultime cessazioni risalgono al 2006, possono essere ancora considerate? 3) Nel caso di …
Un contribuente ha condonato alcuni immobili nell’anno 1989 ed ha successivamente provveduto al successivo accatastamento. L’Ufficio del Territorio competente ha registrato l’accatastamento in data 29 luglio 1991 con efficacia 10 novembre 1989. Nell’anno 1993 e negli anni successivi il contribuente non ha presentato alcuna dichiarazione per gli immobili in oggetto e ha omesso il versamento dell’imposta comunale sugli immobili. Il Comune ha quindi emesso gli avvisi di accertamento relativi all’ICI sui fabbricati non dichiarati applicando le relative sanzioni per omessa denuncia e gli interessi. Si chiede di conoscere un parere in merito all’applicazione delle sanzioni per omessa dichiarazione e degli …
Questo Comune ha sottoscritto un accordo di programma nel novembre 2001 (accordo modificato nel 2007 ) con la Regione Piemonte, la Provincia e la Comunità Montana, lo stesso prevedeva la realizzazione di alcune opere pubbliche, una delle quali ancora in corso a causa di vincoli (sismico, idrogeologico ecc). Questo Ente ha incassato ad oggi il 50% del contributo ma a lavori in corso e su richiesta di erogazione dell'ulteriore 40% a seguito di approvazione dei SAL la Regione nel mese di Dicembre 2008 ha comunicato di aver dichiarato i residui relativi al finanziamento dell’opera " Perenti". Come comunicato dai funzionari …
Nel nostro comune i proventi da escavazione cave fino ad ora sono sempre stati utilizzati solo per la rinaturalizzazione delle aree fluviali, nel 2008 sono stati destinati, con atto del sindaco, all'acquisto di mezzi per la manutenzione delle aree verdi. Esistono dei vincoli per l'utilizzo di queste entrate? In questo momento gli amministratori vorrebbero destinarne una quota a manutenzione delle aree verdi e una quota ad acquisto mezzi (spartineve) è possibile? Mi dicono che alcuni comuni li mandano in avanzo e li utilizzano liberamente l'anno successivo, è una manovra corretta?
Durante l’esercizio finanziario 2008 il ns. ente ha venduto i terreni denominati “del campo sportivo” realizzando la somma di € 300.000,00, di cui € 289.000,00 di plusvalenza determinata ai sensi dell’art. 234 comma 4° del TUEL. Tale somma è stata destinata come segue: a) al finanziamento parziale delle quote di capitale 2008 ai sensi del comma 66 dell’art. 1 della legge n. 311/2004; b) per il finanziamento della quota a carico dell’ente per la costruzione della nuova scuola materna (cofinanziata con contributo regionale); c) per il finanziamento della quota a carico dell’ente per la costruzione della nuova scuola elementare (cofinanziata …